Lucca

In Cammino - Settimanale della Diocesi di Lucca
Redazione: Via Arcivescovado, 45 - 55100 Lucca
Tel. 0583/430948 Fax. 0583/430949 - incammino@toscanaoggi.it
Sito diocesano: www.diocesilucca.it

Vuoi leggere la rivista online? Visita la nostra Area abbonati (accessibile ai soli abbonati)

Esercitazione congiunta frala GuardiaCostieraela ASL12 della Versilia al largo delle coste versiliesi e apuane per testare le procedure da attuarsi nel contesto della convenzione siglata nel 2011 fra i due enti. In particolare si è trattato di verificare l’efficacia di una serie di azioni di urgente soccorso sanitario da attuarsi in mezzo al mare, in modo da accertarsi, direttamente a bordo della nave che aveva allertatola Capitaneriadi Porto, delle condizioni di salute in cui si trovava la persona per cui era stato richiesto l’ intervento.

In una delle zone più amene della Lucchesia, sulle colline di Matraia che fanno da terrazza all’ampia veduta sulla Piana e le prime ville, il crinale delle Pizzorne nasconde un luogo di devozione ancora piuttosto sconosciuto ai più benché da secoli sia venerato dalla gente del posto e dei paesi vicini.

Dopo il teologo Vergottini e il vescovo Bettazzi, la diocesi offre un terzo e ultimo incontro sul tema del Concilio Vaticano Secondo, nell'Anno della Fede. Venerdì 15 marzo alle ore 21 presso la cattedrale di Lucca padre Raniero Cantalamessa interverrà sul tema: «"Il regno di Dio è vicino: convertitevi e credete al Vangelo": come vivere in profondità l’Anno della Fede».
Introdurrà la serata una preghiera guidata dal vescovo Italo Castellani cui seguirà l'intervento canoro di Andrea Bocelli; poi la rilfessione di Catalamessa.

Il 3 marzo scorso, una messa e un concerto hanno idealmento chiuso l'anno del centenario della nascita di don Aldo Mei, il parroco di Fiano, nato a Ruota nel 1912, fucilato dai nazisti nell'agosto del 1944. Ma non calerà l'attenzione sulla figura di questo «martire della carità». In attesa di studio sono le nuove carte riemerse dall'oblio; inizia poi ad affacciarsi tra la gente il desiderio di far ripartire il processo di beatificazione, da anni ormai fermo.
Intanto con l'opera musicale «L'amore non muore mai» del maestro Silvano Pieruccini, l'arte musicale trasfigura il sacrificio di don Aldo Mei.

Il 26 e 27 maggio prossimi i cittadini del Comune di Viareggio si recheranno alle urne per le elezioni comunali (nuovo sindaco e nuovo consiglio comunale). Attualmente la città è guidata da un commissario prefettizio, il dottor Domenico Mannino, entrato in carica l’anno scorso dopo le dimissioni anticipate del sindaco di centrodestra Luca Lunardini. L’eventuale turno di ballottaggio è previsto per domenica 9 e lunedì 10 giugno 2013. Facciamo il punto sulla città.

Alla vigilia dell'inizio della vacanza della sede petrina, l'arcivescovo di Lucca desidera condividere alcune riflessioni e spiegare la scelta di questi giorni di silenzio dopo la rinuncia del Papa. In molti infatti hanno chiesto nei giorni scorsi a mons. Castellani di esprimersi, ma la sua scelta di attendere nel dichiarare qualcosa non è stata casuale. Ecco le motivazioni.
Poi l'invito alle comunità cristiane a pregare la sera del 28 febbraio.

La rinuncia di Benedetto XVI ha certamente provocato stupore e smarrimento. Superate queste iniziali reazioni, lo affidiamo alla preghiera ma sentiamo il dovere anche di approfondire questa scelta con il nostro vissuto di Chiesa locale.

C'è sempre attesa e grande considerazione, da parte dei giornalisti lucchesi, per l'annuale appuntamento della festa del patrono della categoria: S. Francesco di Sales. L'incontro con l'arcivescovo di Lucca per tale occasione è sempre molto partecipato.
Quest'anno da notare però un ampio dibattito scaturito, dopo l'incontro, sulla stampa locale on-line più che su quella tradizionale.
Segno dei tempi?

Si trova presso la sede delle Aggregazioni laicali di Lucca, in via S. Nicolao. Continene oltre duemila volumi che possono rispondere al bisogno crescente di formazione teologica in particolare per i laici. Il catalogo può essere consultato su internet.
Domenica 27 gennaio si è tenuta l'inaugurazione, presieduta dall'arcivescovo Italo Castellani.

Abbiamo chiesto, con estremo pudore, qualche informazione sulla vita dei monaci nella Certosa di Farneta, in occasione della giornata della vita consacrata.
Siamo stati accolti e ne abbiamo ricevuto una serie di notizie che davvero, in esclusiva e con reale eccezionalità, possiamo condividere con i nostri lettori.
In forma anonima, vorremmo dire quasi impersonale (ma di voce comunitaria potremmo pure parlare), un certosino ha risposto ai nostri interrogativi: ne emerge una viva realtà di preghiera che diffonde i suoi benifici contemplativi sull’intera umanità.

Il processo di beatificazione di mons. Enrico Bartoletti è iniziato l'11 novembre 2007. Ora siamo ad un importante giro di boa. Il percorso del Tribunale appositamente costituito è alle battute finali. Procede con più lentezza, vista la mole enorme di lavoro, la Commissione storica.
Sono però gia due le opere pubblicate (un libro e un dvd) per far conoscere la figura di Enrico Bartoletti. C'è attesa per un nuovo libro che uscirà nei prossimi mesi.

Si avvicinano i giorni della memoria e del ricordo, in occasione dei quali siamo chiamati a ritornare alle tragedie che hanno squassato il novecento. Ma a cosa serve fare memoria? Come evitare che, anche queste occasioni, non diventino puro folklore o ritualità fine a se stessa?

Il principale scopo dell’indizione dell’Anno della Fede da parte di Benedetto XVI è la verifica della recezione del Concilio Vaticano II, da parte dei fedeli. Molte sono le iniziative già prese dalle parrocchie e dalle zone pastorali nei mesi scorsi, altre sono proposte da gruppi e associazioni. Ad affiancare e completare questi percorsi particolari la diocesi di Lucca propone tre incontri. Il primo con il teologo Marco Vergottini.

La presentazione dell’inedito è avvenuta al Teatro del Giglio prima di Natale. La stesura della Bohème viene così anticipata di un anno. Ne parliamo con Gabriella Biagi Ravenni, Direttrice della Fondazione Giacomo Puccini. L'autografo sarà esposto a Lucca, nella Casa natale del Maestro.

Tradizionale appuntamento. A Lucca, ogni primo giorno dell'anno, si tiene una marcia che si concluderà in Cattedrale. Questa occasione sottolinea l'attenzione alla costruzione della pace in ogni cuore e in ogni parte del mondo.

L’Associazione Amici del presepe di Pescaglia, col il patrocinio della Provincia, del Centro Tradizioni Popolari, del Comune, della sezione locale dell’Istituto Storico Lucchese e dell’Associazione Italiana «Amici del Presepe», allestisce scene di presepe, all’interno delle marginette, edificate tra il XVI e il XVII sec.

Sta per prendere il via «Segni di Speranza», il percorso elaborato dall’Azione Cattolica diocesana per una formazione sulla Dottrina sociale della Chiesa. L’appuntamento è fissato per giovedì 29 novembre alle ore 20.45, nel Salone dell’arcivescovato a Lucca, con due interventi, uno di mons. Castellani e l’altro di fratel Arturo Paoli.