La beata Armida Barelli anticipò il Vaticano II
Il 7 maggio alle ore 11 presso la chiesa di San Michele in Foro a Lucca alla presenza dell’Arcivescovo e delle Autorità verrà inaugurata la mostra su Armida Barelli organizzata dall’Azione Cattolica di Lucca e dal Centro di Cultura di Lucca dell’Università Cattolica.

Chi è Armida Barelli? Spesso a persone anziane a cui lo chiediamo si illuminano gli occhi esprimendo ammirazione e rivivendo dei ricordi giovanili ricchi di entusiasmo. Se poniamo la domanda a persone più giovani è per molti una sconosciuta. È per conoscere oggi questa straordinaria figura femminile, proclamata Beata il 30 aprile che è dedicata questa mostra. Una donna vissuta tra due secoli tra ’800 e ’900, ma lei è anche una donna oltre i secoli, la sua voce e le sue opere sono vive ed efficaci nel tempo. Armida Barelli nasce il primo dicembre del 1882 a Milano e muore il 15 agosto del 1952 a Marzio in provincia di Varese. Il periodo storico in cui vive è ricco di avvenimenti, di grandi mutamenti storici, politici, sociali, tecnologici, religiosi, che determinarono una svolta epocale per l’Italia. Il mondo è sconvolto da due guerre mondiali, l’Italia deve affrontare il peso della dittatura fino all’avvento della democrazia e con la grande conquista del voto alle donne a cui Armida darà un importante contributo.
Una donna di grande forza interiore e di una personalità non comune è stata, unica donna, tra i fondatori dell’Università Cattolica, ha costituito la Gioventù Femminile (Gf) di Azione Cattolica. In particolare, per l’animazione della Gf si sposta di continuo in tutta l’Italia tra i disagi e le difficoltà legate alla sua condizione femminile. Ha costituito una significativa testimonianza tra le donne delle città e delle periferie nella prima metà del secolo facendole uscire dalle case e promuovendo la loro emancipazione culturale, sociale, politica, spirituale. Dobbiamo anche ricordare altre due realizzazioni da lei compiute: l’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità e la promozione dell’Opera della Regalità per una preparazione spirituale e più evangelica dei laici con la conoscenza della liturgia. Queste opere sono tutte intuizioni anticipatrici che si troveranno nei documenti del Concilio Vaticano II.
Le difficoltà, i problemi, le vicissitudini di quel tempo la fanno sentire vicina a noi. Da lei possiamo cogliere un messaggio di coraggio, di sperare contro ogni speranza, di superare limiti personali per raggiungere desideri, mete che Armida Barelli è riuscita a realizzare grazie alla sua capacità di sognare nel discernimento dei segni del suo tempo. Il sogno si realizza se è alimentato dalla speranza e dall’amore, due luci che animano la vita di Armida. Una speranza ed un amore che sono responsabili, costruttivi e propositivi. È in quest’ottica che dobbiamo leggere la sua vita. Se lei è riuscita a creare grandi opere anche noi, seguendo il suo esempio, possiamo seguire la sua strada per una convivenza di uomini e donne dove sia garantita la dignità e la realizzazione di ognuno. Visitare questa mostra – che resterà aperta fino al 20 maggio a Lucca e proseguirà dal 14 maggio nel Duomo Castelnuovo Garfagnana e dal 22 maggio a Viareggio nella chiesa di San Giovanni Bosco – è un’occasione che offre tanti spunti di conoscenza e di riflessione da un punto di vista storico, sociale, politico, di conquiste attuate dal mondo femminile e di crescita del mondo laicale. La testimonianza di Armida ci illumina e ci dà coraggio e speranza anche per la nostra storia attuale chiamati ad essere portatori di pace con la rivoluzione della tenerezza fondata sull’Amore
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento