Lucca
stampa

Lucca Comics 2018: torna l'iniziativa sui temi religiosi nei fumetti e nelle illustrazioni

Durante i quattro giorni di Lucca Comics & Games torna l’iniziativa dedicata al fumetto e all’illustrazione religiosa, con la collaborazione ecumenica e fraterna tra l’Arcidiocesi di Lucca e la Chiesa Valdese di Lucca.

Programma delle iniziative organizzate da Arcidiocesi di Lucca e Chiesa Valdese di Lucca

Dopo il successo del 2017, con le esposizioni su Martin Lutero (in occasione dei 500 anni della Riforma), e Francesco d’Assisi, quest’anno il progetto «Il fumetto: divertimento, cultura, ecumenismo» affronta il tema della disabilità e, più in generale della diversità da accogliere e considerare come una ricchezza.
Così, cattolici e valdesi hanno allestito un programma di mostre e incontri nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo (sarà accessibile anche ai disabili) e nel tempio valdese di via Galli Tassi.

Mostre
Nel tempio valdese si terrà l’esposizione «Arte e autismo - LeoComics», una personale di Leonardo Ottoni sull’amore per l’arte che nasce dal bisogno di comunicare il proprio mondo a chi sta vicino.
Invece, chiesa di San Cristoforo ospiterà la mostra «Diversabili, figli di una nuvola minore» a cura di Cartoon Club di Rimini. Si tratta di una panoramica su come il fumetto ha raccontato e racconta la disabilità e, in genere, la diversità. Sempre in San Cristoforo si terrà anche la mostra delle illustrazioni della piccola Celeste Scuccimarri, bambina autistica, per il libro «Alla scuola della grande quercia», scritto da Laura Ferraresi. Favole e disegni per educare i più piccoli alla diversità e all’accoglienza.

Eventi
Il libro «Alla scuola della grande quercia», le cui illustrazion come detto saranno esposte in S. Cristoforo, sarà presentato in due occasioni nel tempio valdese: mercoledì 31 ottobre alle 15.30 per un incontro particolarmente dedicato ai bambini e sabato 3 novembre alle 16.30 per un incontro particolarmente dedicato a insegnanti ed educatori.
Tra l’altro, in occasione della presentazione di mercoledì 31 ottobre, nel tempio valdese, si terrà la premiazione di Stefano Gorla per il suo impegno a favore della diffusione del fumetto cristiano in Italia.
Altro evento da non perdere si terrà venerdì 2 novembre alle 17 nella chiesa di S. Cristoforo sul tema «Anime diverse. Il cinema d’animazione e l’handicap» con Marco Vanelli, Marco Bellano e Giovanni Ricci, in collaborazione con Cinit, Cineforum italiano.

Preghiera ecumenica
Come già accaduto l’anno scorso, nel pomeriggio del sabato 3 novembre si terrà una preghiera ecumenica promossa da cattolici e valdesi e aperta a chiunque voglia partecipare per un momento nella chiesa di San Cristoforo, a partire dalle 18.30.

Fonte: Comunicato stampa
Lucca Comics 2018: torna l'iniziativa sui temi religiosi nei fumetti e nelle illustrazioni
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento