Era la notte di Natale del 1923 quando un
giovane frate francescano, padre Giustino
Senni, parroco della chiesa dell’Immacolata
in Piombino, portò con sé, dall’ospedale
dove aveva fatto servizio, una bambina
malata e denutrita, Paolina, abbandonata
dalla famiglia. La affidò alle suore Minime
del S. Cuore che prestavano la propria opera
presso il laboratorio di maglieria che egli
stesso aveva fondato in quell’anno per le
giovani indigenti della città; dopo tre mesi le
orfanelle erano 5, poi 8: fu quello il
primissimo nucleo dell’Opera Senni che
quest’anno compie 90 anni ma non li
dimostra.