Massa Marittima - Piombino

Dalla Maremma all'Elba - Settimanale della Diocesi di Massa Marittima
Redazione: c/o Parrocchia del Sacro Cuore, via Corsica 182/B - 57025 PIOMBINO (LI)
Tel. 0565/31037 - maremma.elba@tiscali.it

Vuoi leggere la rivista online? Visita la nostra Area abbonati (accessibile ai soli abbonati)

Era la notte di Natale del 1923 quando un

giovane frate francescano, padre Giustino

Senni, parroco della chiesa dell’Immacolata

in Piombino, portò con sé, dall’ospedale

dove aveva fatto servizio, una bambina

malata e denutrita, Paolina, abbandonata

dalla famiglia. La affidò alle suore Minime

del S. Cuore che prestavano la propria opera

presso il laboratorio di maglieria che egli

stesso aveva fondato in quell’anno per le

giovani indigenti della città; dopo tre mesi le

orfanelle erano 5, poi 8: fu quello il

primissimo nucleo dell’Opera Senni che

quest’anno compie 90 anni ma non li

dimostra.

Interessantissima anche la seconda giornata del convegno massetano aperto da Roberto Farinelli e Luisa Dallai sul panorama della ricerca archeologica nei siti più interessanti della diocesi. Ed è stata una carrellata che ne ha dimostrato l'eccezionale ricchezza storico artistica e della sua storia legata alle chiese ancora officiate, quelle abbandonate, o quelle che vengono fuori dagli scavi nei quali eccelle il dipartimento senese diretto dal professor Riccardo Francovich che, impossibilitato a partecipare, si è fatto egregiamente sostituire. E si è passati dalle realtà di Donoratico con la sua torre, anche oggi in piedi, e i resti archeologici evidenziati in un bel supporto al computer che ha mostrato anche Campiglia Marittima (della quale sono stati realizzati notevoli rilevi), lo stesso castello di Suvereto e così via.
DI MICHELANGELO PASQUINELLI

Il convegno di Studi sui 1500 anni della diocesi, che si è tenuto a Massa Marittima dal 16 al 18 maggio, si è concluso nel miglior modo possibile, ed è stata una degna conclusione del Giubileo diocesano. Il 16 maggio, nella Sala San Bernardino a Massa Marittima, si è aperto il Convegno con la partecipazione di un numeroso pubblico interessato a questo evento; presenti sia studiosi a livello scientifico-accademico, sia studiosi locali. L'apertura del Convegno è stata brillantemente offerta dal saluto del Vescovo mons. Giovanni Santucci, che ha sottolineato l'importanza per la diocesi dell'approfondimento della memoria storica della diocesi stessa.
DI ENZO GRECO

Il convegno è stato aperto dalla relazione del Vescovo Giovanni Santucci: «Siamo qui riuniti – ha iniziato mons. Santucci, provocati dalla Chiesa, mistica realtà della Grazia – per riflettere sulla storia della Chiesa, comunità dei credenti che hanno vissuto e vivono in questa terra di Populonia, dell'Elba, della VaI di Cornia, delle Colline Metallifere. Siamo qui riuniti per ripercorrere con l'aiuto di illustri studiosi e ricercatori le fasi più salienti e significative di questa storia della Diocesi, lunga almeno 15 secoli».