Tutte le iniziative predisposte dal Centro diocesano vocazioni
Pisa
Vita Nova - Settimanale della Diocesi di Pisa
Redazione: Piazza Arcivescovado, 18 - 56126 Pisa
Tel. : 050 565543 - fax: 050 565544 - toscanaoggi@pisa.chiesacattolica.it
Presidente è Uberto Frondoni (Centro di aiuto alla vita di Pisa)
Ma chi pensa alla famiglia? La Pastorale sociale e del lavoro ha messo a confronto gli amministratori locali con Francesco Belletti, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari
L'ordinazione domenica scorsa in Cattedrale
Il gemellaggio con la diocesi di Valencia, l'arrivo a Madrid, l'incontro con Benedetto XVI.
I nostri ragazzi tornano «trasformati» dalla Giornata mondiale spagnola
Dal litorale pisano al Parco di Migliarino, da Pontedera a San Giuliano Terme, tanti appuntamenti culturali, folkloristici ed enogastronomici.
L'assessore provinciale Salvatore Sanzo: «Venite quando volete in provincia di Pisa, avrete sempre la sicurezza di trovare quello che fa per voi»
Corsi brevi promossi dalla parrocchia di Ghezzano: anche così gli under '30 si preparano alla Gmg di Madrid
Corsi brevi promossi dalla parrocchia di Ghezzano: anche così gli under '30 si preparano alla Gmg di Madrid
Dal Carmine a Colognole, passando per San Giovanni alla Vena, tutte le iniziative. A Campo la prima festa senza don Mirio Coli, lo «storico» pievano
Nostra intervista a Marcello Tognoni, incaricato Cet per la pastorale del turismo e del tempo libero
Interessante ricerca di Alberto Zampieri e Diego Sassetti sugli oratori, le cappelle, le chiese, i dipinti e le statue dedicate - in provincia di Pisa - al santo pisano. Riportata nel libro «Ranieri, un Santo laico», inaugura la collana di Ets «Conoscere Pisa»
Dal 16 al 21 agosto circa 250 giovani pisani a Madrid
Come può costui darci la sua carne da mangiare?»: credere che il pane e il vino non sono solo «un simbolo» di Gesù, ma sono realmente il corpo e sangue di un uomo - del Figlio di Dio - è difficile anche oggi, come era difficile nella Palestina del primo secolo.
Ma nell'Eucaristia che celebriamo «il Signore si rende presente attraverso la nostra fede che sa riconoscere l'azione di Dio per la nostra salvezza».
L'autore Gabriele Zaccagnini: «Con il mio lavoro credo e spero di aver messo in evidenza che Benincasa ha scritto un capolavoro, facendo emergere a tutto tondo la straordinaria figura di san Ranieri nel contesto in cui si è svolta la sua vicenda terrena»
Opera in bronzo, realizzata con il tradizionale e antico sistema «a cera persa» dell'artista Alessandro Caetani, è stata inaugurata nei giorni scorsi dall'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e dal sindaco Marco Filippeschi
La nostra cronista sul battello comunale dove era stata sistemata l'urna del santo. Dai Canottieri allo Scalo dei Renaioli, la suggestiva processione fluviale del corpo del patrono, nel silenzio infranto dal suono delle campane e dagli applausi dei pisani
L'omelia dell'arcivescovo di Firenze in occasione della solenne celebrazione eucaristica della festa patronale di San Ranieri. 14 i vescovi e 103 i sacerdoti concelebranti
I festeggiamenti in onore di San Ranieri per gli 850 anni dalla sua morte si concluderanno sabato 18 giugno con la processione fluviale del corpo del patrono.
Si erano aperti il 17 giugno del 2010 con una celebrazione eucaristica presieduta nel Duomo di Pisa da monsignor Angelo Amato, cardinale, prefetto della Congregazione per le cause dei santi.
All'Associazione volontari ospedalieri il premio «Santa Bona» per l'impegno a favore di chi ha più bisogno. Lo ha consegnato lo scorso lunedì nella sala delle Ninfe del palazzo dei Fiumi e Fossi l'arcivescovo di Pisa nelle mani del vicepresidente nazionale dell'Avo, Lorenzo Calucci.
«Il dono è l'elemento completo per lo sviluppo sociale» ha ricordato monsignor Benotto. Il ringraziamento all'Avo e alla Compagnia di Santa Bona arriva anche dal sindaco, dal presidente della provincia e dal nuovo direttore sanitario dell'Azienda ospedaliera
Più di duecento pellegrini pisani a Roma insieme all'Arcivescovo hanno pregato di fronte alla tomba del beato Giovanni Paolo II. Molto sentita la celebrazione eucaristica all'altare della cattedra in San Pietro. Pomeriggio ai Musei vaticani e alla Cappella Sistina. Il racconto del pellegrinaggio.