Ha scelto il nome cristiano di Anna e ha ricevuto i Sacramenti nel reparto delle cure intermedie a Prato. Colpita da ictus tre anni fa vive da allora in una camera d'ospedale perché lasciata dal marito. Prima di tornerà in Cina, dove volerà a breve, ha voluto ricevere battesimo, comunione e cresime grazie all'accompagnamento degli operatori della pastorale della salute
Prato
Via Roma, 133 - 59100 Prato - Tel. 0574/605386 - prato@toscanaoggi.it
A fine gennaio inizia il nuovo ciclo. Don Alessandro Magherini e la sua equipe spiegano il segreto di una proposta che anno dopo anno coinvolge molti giovani e adulti
Ha progettato anche conventi, cappelle e altari in Toscana e all’estero. A Prato ha realizzato S. Pietro a Mezzana, Tavola e molte altre. A lui è dedicato il libro di Paolo Caggiano e Fabiola Gorgeri che sarà presentato il 3 gennaio
Questo fine settimana le offerte raccolte nelle chiese di Prato saranno destinate a sostenere gli inserimenti formativi gestiti da Caritas in aziende convenzionate. Grazie a questa iniziativa dal 2014 sono state attivate 50 tirocini. Di questi ben 8 si sono trasformate in un contratto di lavoro
Entusiasmo e ottima partecipazione al corso promosso dalla Pastorale famigliare di Prato: significa che le coppie sono disponibili a crescere insieme con gli altri
Roberto Angelo Segnini ha lavorato per tre anni con passione per ritrovare tutti i nomi dei caduti pratesi. Una ricerca che per la prima volta indica non solo il numero ma anche come e dove sono morti i soldati partiti dalla città laniera. Il 2 novembre ci sarà la presentazione alla Biblioteca Lazzerini
Ennio, 80 anni, tutte le mattine si appoggia al deambulatore e raggiunge a piedi la casa di riposo dove si trova la moglie in stato vegetativo. Ci mette un'ora e mezza, andata e ritorno. La sua è una storia d'amore e fedeltà davvero unica ed esemplare
Il sussidio, realizzato dall'Ufficio catechistico della Diocesi di Prato e unico in Italia, utilizza la comunicazione aumentativa alternativa ed è pensato per i bambini con problemi comunicativi complessi.
L'augurio del vescovo Franco Agostinelli agli studenti e alle studentesse pratesi per il primo giorno di scuola: «Non siete soli, con voi ci sono la famiglia e gli insegnanti»
«Don Franco» ripercorre gli anni di sacerdozio: dall’ordinazione nel 1968 alla bellissima esperienza di parroco ad Arezzo. «In Seminario mi hanno insegnato
ad amare la Chiesa».Come accolsero i genitori questa scelta? «Mia mamma era felice, il babbo era contrario». Venerdì 8 giugno la messa di ringraziamento in cattedrale
L'anniversario è stato celebrato con un convegno a Palazzo Buonamici. Quello pratese è stato il primo supermercato solidale a nascere in Italia assieme a quello di Roma. Il progetto ha fatto scuola, oggi ne esistono oltre cento sul territorio nazionale. In dieci anni sono state sostenute 58 mila persone e distribuiti prodotti per un controvalore di oltre 15 milioni di euro
Affetta da trisomia 18, la bimba è vissuta solo mezz'ora dopo il parto. I genitori Francesco e Daria avevano scelto di portare a termine la gravidanza: «Abbiamo voluto dare una opportunità a nostra figlia»
Il monologo di Giacomo Poretti «Fare un’anima» e un concerto della band rock «The Sun» tra le prossime iniziative promosse dalla Diocesi di Prato per gli under 30 in vista del Sinodo dei giovani.
Il celebre attore del trio con Aldo e Giovanni sarà a Prato martedì 17 aprile con il monologo «Fare un'anima». L'iniziativa, gratuita e riservata ai giovani, è inserita all'interno del ricco calendario promosso dalla Diocesi in preparazione al Sinodo di ottobre indetto da papa Francesco
Aperte le iscrizioni al corso diocesano per il rilascio di un tesserino di accreditamento. Obiettivo: dare regole uniformi valide per tutte le parrocchie e favorire i professionisti del settore, anche video
Lo annuncia una circolare interna del Lanificio Mario Bellucci di Prato. «Diamo questa possibilità da anni», dice la direzione. Il plauso della Cisl: «Ottima scelta, dovrebbero farlo tutti».
Il teologo monsignor Basilio Petrà ripercorre la vicenda dei «concubini di Prato» riportando la notificazione del vescovo Fiordelli e facendo una riflessione alla luce dell'Amoris Laetitia di papa Francesco
Il primo marzo 1958 il vescovo di Prato Pietro Fiordelli fu condannato da un tribunale civile italiano per diffamazione. Aveva dichiarato come «pubblici concubini» e dunque «pubblici peccatori» Mauro Bellandi e Loriana Nunziati, lui comunista militante, lei di famiglia cattolica, perché sposati solo civilmente. Fu un caso di portata nazionale. Era la prima volta, dopo i Patti Lateranensi, di una condanna giudiziaria a carico di un vescovo (che poi fu assolto in secondo grado). Ripercorriamo la vicenda a sessant'anni di distanza da quello storico momento
I cresimandi della parrocchia di Santa Maria della Pietà di Prato hanno vissuto una esperienza speciale: un pomeriggio di sport con i ragazzi disabili dello Special Team. La preparazione al sacramento passa anche dall'incontro con l'altro
Muovi i primi passi il progetto voluto dal vescovo Franco Agostinelli e coordinato da don Marco Natali. «Sarà una sorta di parrocchia scolastica», anticipa il sacerdote. A Prato ci sono migliaia di studenti e l'idea di affiancare loro un prete rappresenta un servizio importante per la Chiesa. Nell'iniziativa sono coinvolti gli insegnanti di religione e l'ufficio scolastico diocesano