Prato

Via Roma, 133 - 59100 Prato - Tel. 0574/605386 - prato@toscanaoggi.it

Vuoi leggere la rivista online? Visita la nostra Area abbonati (accessibile ai soli abbonati)

Una «impennata di creatività e fantasia per inventare risposte e soluzioni innovative che rappresentino una crescita per tutto il sistema. Risposte tampone sono illusorie ed in generale dannose». È il primo suggerimento che il vescovo di Prato Giovanni Nerbini dà alla città per governare le crisi, economiche e sociali, che stiamo vivendo in questo tempo difficile segnato prima dalla pandemia e adesso dalla guerra alle porte dell’Europa. Il secondo è un invito alla «partecipazione ampia» della comunità per affrontare le difficoltà a livello civile ed ecclesiale, ma soprattutto: «non si può delegare a una autorità la totale responsabilità del processo, né aspettarsi da un solo soggetto ricette risolutive».

È nel segno del tessile la scelta dei vincitori della tredicesima edizione del Premio Santo Stefano. Azeta Filati, Pinori Filati e Unitech sono le tre aziende che si sono aggiudicate il riconoscimento pensato dalla città di Prato per rendere onore a quelle realtà del proprio distretto industriale capaci di avere successo nel pieno rispetto delle regole della concorrenza e dei diritti dei lavoratori.

Si svolgerà domani, domenica 15 agosto, la solenne ostensione del Sacro Cingolo mariano, la reliquia conservata da oltre otto secoli nella cattedrale di Santo Stefano, a Prato.

La nostra città vuota ci aspetta.
Una delle più lampanti verità della pandemia e della reclusione forzata sono le strade e le piazze vuote, i musei, i cinema, i teatri chiusi, le chiese che appaiono immensamente grandi nella loro nuova spazialità senza le funzioni religiose, i macrolotti quasi deserti, insieme ad un elenco che sembra la corona del rosario di quelle attività, cosiddette non essenziali, ancora ferme in attesa di sapere non quando ma come riaprire.

Il vescovo Giovanni Nerbini ha annunciato all’assemblea del clero pratese lo studio di una pastorale dedicata. All’incontro, curato da mons. Petrà, sono state ricordate alcune attenzioni. La prima: non ridurre mai la persona alla sua configurazione sessuale

Questa domenica, 16 febbraio, in tutte le parrocchie di Prato si celebra la Giornata diocesana per l’Ecuador: le raccolte offerte durante le messe saranno destinate a sostenere i nostri missionari da anni impegnati in America Latina. Come sempre, in occasione di questo importante appuntamento, facciamo il punto sulla loro esperienza e le loro attività. La distanza geografica è molta, ma il legame affettivo resta ed è forte.

Nuovo corso per una associazione antica e prestigiosa del nostro territorio. Da un anno esatto il nuovo presidente della Società Pratese di Storia Patria è il quarantenne Francesco Bettarini, storico e docente universitario a Venezia. L’intenzione dei vertici associativi è quella di modificare lo statuto dell’ente in modo da aggiornarlo ai tempi e renderlo più dinamico e aperto alla città.

Sono passati trent’anni da quel 7 gennaio 1990 quando anche la diocesi di Prato accolse i suoi primi diaconi permanenti. Fu il vescovo Pietro Fiordelli a ordinare, in una cattedrale piena di fedeli, cinque laici sposati secondo la possibilità introdotta dal Concilio Vaticano II. I cinque ordinanti erano: Fabio Barsotti, ferroviere; Roberto Bini e Leonardo Bruni, insegnanti; Saverio Palumbo, dirigente dell’assessorato alla cultura del Comune, Giuliano Ramponi, bancario.

La Cassa di Risparmio di Prato lo aveva acquistato e dato in custodia all’Archivio della Diocesi. Anni fa andò a Vicenza per essere inventariato dalla Banca Popolare ed era rimasto là dopo il fallimento dell'istituto. Don Renzo Fantappiè è riuscito a recuperarlo: contiene settemila lettere scritte dai protagonisti del Novecento

Scioperi, presidi e conseguenti sgomberi da parte della polizia con scontri e gravi accuse dei manifestanti nei confronti delle forze dell’ordine. Da alcuni mesi a Prato si vivono momenti di altissima tensione tra imprenditori e lavoratori, in particolare nel settore tessile, ma non solo. Da una parte ci sono i proprietari delle aziende, a conduzione cinese, e dall’altra gli operai, tutti di nazionalità pachistana.

Sollecitato dal vescovo Franco Agostinelli, l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro diretto da Michele Del Campo ha scritto un comunicato nel quale si schiera a fianco dei lavoratori pachistani che, da mesi, stanno scioperando a Prato per affermare il diritto a un lavoro degno. Di seguito il testo integrale del documento.

Fu acquistato dalla Cassa di Risparmio di Prato per l’Archivio diocesano. Dopo il crac della banca arrivarono i veneti, il presidente Zonin si portò a casa 63 casse di manoscritti per fare l’inventario. Con la fine della Popolare si sono perse le tracce del fondo, che forse si trova in un caveau di Vicenza.

Mons. Giovanni Nerbini, Vicario generale della Diocesi di Fiesole e parroco dell’Immacolata Concezione a Rignano sull’Arno (Firenze), è il Vescovo eletto di Prato. La nomina è stata resa pubblica mercoledì 15 maggio in contemporanea dalla Sala Stampa della S. Sede, dalla Diocesi di Prato e da quella di Fiesole. 65 anni, nato a Figline Valdarno, insegnante nelle scuole elementari prima di entrare in Seminario e diventare sacerdote a 41 anni, don Giovanni ha speso il suo ministero tra le parrocchie di Caldine, frazione del Comune di Fiesole, Pelago, in provincia di Firenze e, infine Rignano