A Prato sono 249 i locali con macchinette. Undici associazioni lavorano alla modifica del regolamento comunale sul gioco. Numerose le persone in trattamento per la ludopatia.
Prato
Via Roma, 133 - 59100 Prato - Tel. 0574/605386 - prato@toscanaoggi.it
Le religioni in dialogo alla Lazzerini nel convegno sull'accoglienza promosso dalla Diocesi. Presenti: cristiani, ebrei, islamici, buddisti, induisti, il pensiero laico e tanti pratesi.
Dopo la morte della moglie Marta Ferraboschi, il missionario dell’Operazione Mato Grosso Armando Zappa ha scelto di diventare prete. Sabato l’ordinazione
diaconale in Perù
Grande partecipazione alle elezioni indette dalla Misericordia per il rinnovo del Magistrato, organo di vertice della secolare Arciconfraternita. Domenica 12 giugno, giorno delle votazioni, ai 21 seggi allestiti in altrettante sezioni si sono recati 2243 elettori.
A Figline, Annalisa e Stefano sono impegnati in ambienti «diversi», un tempo lontani.
«Mettiamo a disposizione un po’ del nostro tempo per gli altri»
Il rapporto tra il Papa, i preti e i vescovi non è fatto solo di «richiami», ma anche di riconoscenza e stima profonda per quanto fa la Chiesa a livello locale. Intervista al vescovo Franco Agostinelli, dopo l'Assemblea generale della Cei.
I pullman sono partiti alle 3 del mattino, ma nonostante la levataccia l’atmosfera era già elettrica. Emozionati e desiderosi di vedere nuovamente da vicino Papa Francesco, i cinquecento pratesi hanno vissuto con gioia il pellegrinaggio diocesano a Roma.
Distrutti dalla folle violenza di un vandalo il 25 novembre 2013 e ricollocati da poco nella loro posizione originaria, rispettivamente all’interno delle chiese di San Bartolomeo, in piazza Mercatale, e di San Pier Fiorelli, conosciuta da tutti i pratesi come San Pierino. Sono tornati a casa i due crocifissi tra i più venerati a Prato
Tra i dodici indagati anche tre consulenti del lavoro pratesi. Ai braccianti, sfruttati 12 ore al giorno nei campi di note aziende vitivinicole, venivano dati a nero 4 euro l’ora. Sono stati gli operatori del Santa Rita ad avere i primi sospetti.
Si accendono i riflettori sull’Estate Ragazzi e nelle parrocchie si dà il via ai preparativi per le attività di giugno e luglio degli oratori: «Perdiqua - Si misero in cammino» è il sussidio scelto per quest’anno dall’Ufficio di Pastorale Giovanile, con una serie di spunti, preghiere e attività per accompagnare bambini e ragazzi nella loro estate. Il 17 e il 24 maggio il corso per animatori. Doppio appuntamento per insegnare l’animazione con i ragazzi. Giovedì 23 giugno la festa diocesana dei Grest parrocchiali.
La crisi economica che imperversa, la scarsa partecipazione alla vita parrocchiale o semplicemente lo spopolamento di una zona della città. Sono molte le spiegazioni che i sacerdoti della diocesi provano a dare del fenomeno (spesso recente, in molti altri casi risalente agli ultimi dieci anni, con fasi alterne) del calo delle offerte in denaro dei fedeli nelle singole realtà parrocchiali.
Un convegno sulle sfide e le prospettive dell’evangelizzazione in Cina: lo organizza la parrocchia dell’Ascensione al Pino martedì 3 e mercoledì 4 maggio nel salone della chiesa di via Galcianese. Due i relatori che si alterneranno: il focolarino e docente universitario Ken Sheung Chiaretto Yan e padre Bernardo Cervellera, direttore di Asia News.
La partecipazione alla presentazione dell’esortazione «Amoris laetizia», che si è fatta recentemente nella Pieve di San Giusto ha superato le aspettative... si è dovuto abbandonare la sala parrocchiale e trasferirsi in chiesa... Questo dice quanto interessa la parola del Papa sulla famiglia. Il confronto sull’esortazione, così immediato alla sua pubblicazione, non ha voluto, ovviamente, incoraggiare un approccio superficiale o leggero alla sua lettura.
Presentato in Comune il bilancio 2015. Relatore l’economista Stefano Zamagni. Più di 1800 famiglie aiutate, 350 mamme con neonati,1 milione e 157 mila euro di beni erogati.
Inaugurata la nuova struttura dell’Opera Santa Rita nei locali dell’ex convento dei Cappuccini: sabato 2 aprile, alle 10, uno dei giovani seguiti dai servizi della Fondazione Onlus ha tagliato il nastro dei nuovi ambulatori di via Salita dei Cappuccini 1.
Quattrocentocinquanta persone in pullman verso Roma, cresimandi con le loro famiglie in viaggio verso la Porta Santa nell’anno giubilare della Misericordia. Un momento di raccoglimento ma anche di condivisione, per stare insieme e riflettere su un passaggio tra i più importanti nella vita di un cristiano: appunto, la Cresima.
Sabato 19 marzo alle 10,30 nel salone di Palazzo vescovile (piazza del duomo, 48) tutta la cittadinanza è invitata a «Una città, due Papi», l’evento di presentazione del libro sulla visita di Papa Francesco a Prato, in occasione del trentesimo anniversario dell’incontro tra la nostra città e San Giovanni Paolo II, avvenuto proprio il giorno di San Giuseppe del 1986.
«Questo è un Papa rivoluzionario». E se a dirlo è padre Bartolomeo Sorge, che ha conosciuto personalmente cinque pontefici, da Pio XII, «che ci correggeva le bozze di Civiltà Cattolica con la penna rossa», a Benedetto XVI, c’è da credergli.
Torna la Via Crucis per le strade di Chinatown, o come viene chiamata a livello diocesano: «In terra cinese». Sabato 19 marzo, memoria di San Giuseppe, alle 15,30 monsignor Franco Agostinelli guiderà la processione che passerà per via Pistoiese per arrivare ai giardini di via Colombo.
Sono circa sessanta i giovani che hanno partecipato domenica 28 febbraio agli esercizi spirituali - organizzati come di consueto in tempo di Quaresima dall’Ufficio di pastorale giovanile di don Alessio Santini - presso la parrocchia di Grignano.