Prato

Via Roma, 133 - 59100 Prato - Tel. 0574/605386 - prato@toscanaoggi.it

Vuoi leggere la rivista online? Visita la nostra Area abbonati (accessibile ai soli abbonati)

Elezioni. Matteo Biffoni, renziano e del Pd, è il nuovo sindaco di Prato. Ha vinto con 58,2% dei voti. Dopo cinque anni di amministrazione guidata da Roberto Cenni, secondo e distanziato, la città torna al Centrosinistra. 

Cenni e Biffoni: «Noi ci siamo, adesso tocca a voi». I due principali candidati alla carica di sindaco di Prato, a pochi giorni dal voto, si sono incontrati nella nostra redazione. Il primo punta alla riconferma, dopo 5 anni d'esperienza alla guida della prima giunta di centrodestra del dopoguerra. L'altro vuol riportare Prato al centrosinistra.

La vera storia di «Godenzio». I Frati di via Donizetti da anni aiutano il senzatetto: «Non deridetelo su Facebook, ma aiutatelo». Fra’ Francesco spiega: «Ha un nome, si chiama Hu Li Xia e chi lo deride su Facebook farebbe meglio ad aiutarlo portandogli un paio di pantaloni».

Anche la scuola pratese è pronta al grande abbraccio con Papa Francesco: sono 1420 i partecipanti all’incontro del 10 maggio a Roma per la giornata «La chiesa per la scuola» indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana. Un totale di ventiquattro autobus da Prato e tre da Montemurlo partiranno alle 6,30 del mattino, per arrivare intorno alle 11,30. L’ingresso del Santo Padre in piazza è previsto per le 16,30...

Un forum nella nostra redazione: "Prato secondo noi". Sette giovani a confronto sul futuro della città. La prima domanda: come definiresti Prato? E l’ultima: come vorresti che fosse? Nel mezzo i sette partecipanti al forum nella redazione pratese di Toscana Oggi si sono confrontati su molte questioni attinenti alla loro vita di giovani adulti, di lavoratori, di coniugi, di padri e di madri, ma anche di educatori e animatori.

«Abbiamo bisogno della Pasqua, come cristiani ma anche come cittadini, abbiamo bisogno di "vita nuova"». Il vescovo Agostinelli non intende solo porgere i propri auguri ai pratesi in occasione della domenica di Risurrezione, ma esprime un auspicio, partendo dai significati propri del tempo liturgico che stiamo per vivere: «Il cristianesimo è una vena di ottimismo che si fonda non su un sentimento, ma sulla certezza che Cristo è con noi, che è risorto e si è compromesso per l’uomo».

Badanti per le persone anziane, colf per la collaborazione domestica, educatori per disabili, infermieri a domicilio, ma anche baby sitter. Sono le figure professionali che si possono trovare grazie allo sportello aperto presso la Misericordia al Parco Prato. Nel grande centro commerciale in via delle Pleiadi si trova infatti una nuova sede dell’Arciconfraternita pratese, creata per offrire, accanto ai consueti servizi socio-sanitari, nuove opportunità di assistenza.

«Maledetti Toscani», è fuori catalogo...ancora per poco. Il celebre libro di Malaparte, richiestissimo dai pratesi, è introvabile dal 2011 ma Adelphi ha in programma di ristamparlo. Nelle librerie pratesi è richiestissimo, alla Mondadori anche da due persone alla settimana. Ecco che Adelphi, che ha un accordo con gli eredi per i diritti, ha in programma di ripubblicarlo.

Un punto di riferimento per tutti i poveri e gli indigenti della Vallata del Bisenzio, in cui poter trovare un pasto caldo e preparato nella mattinata: nasce nel vicolo Dante Alighieri di Vaiano - grazie allo sforzo dell’assessorato al sociale del Comune, della Caritas locale, dei Gruppi di volontariato vincenziano e della parrocchia - un progetto che prevede la distribuzione a tutti i bisognosi del territorio dei prodotti alimentari eccedenti dalla mensa scolastica della vicina scuola elementare «Lorenzo Bartolini».

Dopo un paio di mesi di inattività, il circolo Mcl di San Giorgio a Colonica riapre all’insegna di diverse novità. La più significativa è il “no secco” alle slot machine all’interno dei suoi locali. Addio “sciupa famiglie”. Almeno a San Giorgio.

Ritorno in missione. Armando Zappa è in partenza per il Perù dopo la scomparsa della moglie Marta Ferraboschi che ha condiviso con lui una vita accanto agli ultimi per conto dell’OMG. Armando e Marta, per vent’anni sono stati in missione insieme, prima in Bolivia e poi in Perù. Dallo scorso 30 ottobre Marta non c’è più, è scomparsa a Prato nella sua casa in via delle Fonti, a causa di una grave malattia, contro la quale ha lottato per 12 anni. 

«Lo sa perché nonostante l’età ricordo perfettamente quei giorni? Perché mai ho cancellato quella sofferenza dalla mia mente». Giancarlo Biagini ha 83 anni, ne aveva appena 13 quando, il 7 marzo del 1944, suo padre Diego fu arrestato dai fascisti e il giorno successivo fu spedito in treno a Mauthausen. 

Anche per un giornale che vive di attualità – seppur con il taglio più riflessivo del settimanale – fare memoria è necessario. Come dovere di gratitudine, ma anche come indispensabile ritorno alle proprie radici e a quell’ispirazione che ogni giorno ci deve guidare. In queste settimane per questa operazione di recupero delle «ragioni» del settimanale e di gratitudine verso chi ci ha preceduto ci aiutano alcuni anniversari che si intrecciano casualmente. Il trentesimo anniversario della nascita di Toscana Oggi, che vide la luce il 18 dicembre 1983 e che proprio nelle settimane iniziali del 1984 muoveva i primi passi.  

Porte aperte al Seminario. Se volessimo riassumere in uno slogan le intenzioni del rettore Daniele Scaccini, questa potrebbe essere la formula più adatta. «Questo è un luogo da riscoprire e da rivalutare e il miglior modo per farlo è quello di entrarci», dice don Daniele.

Durante la visita pastorale a San Paolo, grande la soddisfazione di mons. Agostinelli, che ha raccontato la propria esperienza da scout in un gruppo aretino e ha palesato la propria volontà di partecipare alla Route nazionale, l’evento che riunirà i giovani scout di tutta Italia (della fascia d’età fra i 17 e i 20 anni) e che si terrà dal 7 al 10 agosto 2014, a San Rossore.

Saranno circa cinquanta le persone che partiranno venerdì 14 febbraio da Prato per raggiungere piazza San Pietro in occasione del primo incontro tra il Papa e i fidanzati: venticinque coppie della nostra città parteciperanno all’incontro con Jorge Bergoglio che, vista la grande partecipazione prevista - c’è chi parla di 17mila e chi di 25mila persone - si terrà non più in aula Paolo VI, ma nella piazza antistante alla Basilica. 

Domenica 9 febbraio èla Giornataa favore della missione diocesana in Ecuador. È una missione articolata in molte presenze e oggi, più che mai, è da accompagnare e sostenere. Sono passati ormai più di 25 anni da quando la nostra Chiesa di Prato ha preso l’impegno di una presenza missionaria in Ecuador. Lì si trovano tre nostri sacerdoti, don Bruno Strazieri, don Luca e don Giovanni Finocchi con due missionarie laiche e le Suore Domenicane di Iolo.

L’Associazione Giorgio La Pira, che a Prato gestisce la mensa dei poveri e il dormitorio, compie 30 anni e per festeggiare lo speciale anniversario ha pensato bene di rendere protagonisti coloro che tutti i giorni bussano alle porte della sede in via del Carmine per chiedere un aiuto. L’esperienza della La Pira nacque nel febbraio del 1984 grazie all’Azione Cattolica pratese. Inizialmente la mensa si trovava in via Pallacorda, in seguito si spostò in piazza Mercatale per poi essere ospitata, insieme al dormitorio, nella sede attuale in via del Carmine.

L’Azione Cattolica diocesana rinnova le cariche. Questa domenica nasce il nuovo consiglio. Entro due settimane sarà resa nota la terna di candidati tra cui il Vescovo indicherà il nuovo presidente. Attualmente, la carica è ricoperta dalla tavolese Delia Pagliai che ha comunque dato la propria disponibilità anche per un secondo mandato triennale. Ecco il suo bilancio.

Sabato 25 in palazzo vescovile una giornata a 30 anni dalla Carta dei diritti, documento ancora attuale. «Carta dei diritti della famiglia. Attualità di un documento sociale, 30 anni dopo» sono il titolo e il sottotitolo dell’incontro che prenderà il via alle 15,30 con i saluti del vescovo Agostinelli.   La Carta è scaturita dalla volontà di presentare a tutti i contemporanei, cristiani e non, la formulazione completa dei diritti fondamentali inerenti quella società naturale universale che è la famiglia.