L’estate 2013 è alle porte e come ogni anno tornano gli oratori estivi organizzati dalle parrocchie della diocesi. Siamo andati a vedere quelli che hanno le iscrizioni aperte. Dal numero 19 del 19 maggio 2013.
Prato
Via Roma, 133 - 59100 Prato - Tel. 0574/605386 - prato@toscanaoggi.it
«Vorrei far capire che la Chiesa non solo esiste, ma è accogliente, per tutti, senza distinzioni». Mons. Franco Agostinelli ha deciso: la processione diocesana del Corpus Domini cambia percorso e passerà da via Pistoiese, in piena Chinatown. Giovedì 30 maggio dunque non ci sarà il solito itinerario anche se la conclusione rimane la stessa: in cattedrale con la benedizione eucaristica dal pulpito di Donatello. La partenza e il tragitto invece saranno diversi. Il ritrovo sarà alla chiesa dell’Ascensione al Pino, dove ha sede la comunità cattolica cinese e poi il lungo corteo, composto dalle varie associazioni, gruppi e aggregazioni laicali e dai tanti fedeli che solitamente partecipano, si muoverà per le strade di quella zona, densamente abitata da orientali. Dal numero 18 del 12 maggio 2013.
Al Papa dovrò presentare «la situazione preoccupante in cui versa la società pratese»: «il timore e l’angoscia di tante famiglie che temono per il posto di lavoro e di non farcela più; dovrò narrare di questa ex città-fabbrica, che ora offre lo spettacolo avvilente di tanti capannoni chiusi, di quei tanti occhi spenti che si vedono passando per le nostre strade». Lo scrive il vescovo di Prato mons. Franco Agostinelli in un intervento su Toscana Oggi - La Voce di Prato (n. 14 del 14 aprile 2013), anticipando ai lettori del settimanale diocesano i temi del suo incontro con Papa Francesco. Ecco il testo integrale
Abbiamo ricevuto questa toccante testimonianza su una giovane donna cinese, ammalata (e poi morta) per un tumore e per questo rifiutata dai suoi stessi connazionali. Ma che solo nella comunità cattolica cinese di Prato ha trovato un ultimo conforto. Una testimonianza scritta da Fra’ Simone Frosali, francescano fino allo scorso autunno a Prato presso la comunità di via Donizetti. Dal numero 13 del 31 marzo 2013
Il primo commento, il Vescovo Agostinelli lo ha pronunciato a caldo, la sera del 13 marzo, subito dopo l’elezione del nuovo Papa: «Lo Spirito Santo – ha detto allora – ci ha donato questo Papa e ringraziamo Dio per questo dono. Il Santo Padre ha scelto il nome di Francesco, un nome singolare, è la prima volta. Sappiamo tutti quanto questo nome per la storia della Chiesa sia benemerito. Siamo contenti che Francesco torni a essere presente attivamente nella persona del Papa all’interno della Chiesa di oggi». Dal numero 12 del 24 marzo 2013.
Il cappellano dei cattolici cinesi, rimasto colpito dalla vicenda della denuncia del connazionale sfruttato, racconta l’atteggiamento della comunità di via Pistoiese nei suoi confronti. Dal numero 11 del 17 marzo 2013
Pubblichiamo una riflessione del teologo pratese Basilio Petrà che inquadra il momento storico di passaggio che sta vivendo la Chiesa dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI. Dal numero 10 del 10 marzo 2013.
La Chiesa di Prato si riunirà con il Vescovo per una celebrazione eucaristica. Domenica 10 marzo, alle 19, in cattedrale, mons. Agostinelli presiederà la messa con una particolare intenzione dal doppio significato: ringraziare Papa Benedetto XVI per il ministero svolto e per l’elezione del nuovo Pontefice. (dal numero 9 del 3 marzo 2013)
La criticità, in poco più di due settimane l’hanno sottolineata sia il Dossier immigrazione della Caritas sia il rapporto Prato allo specchio (si veda più sotto). A Prato c’è un problema di abbandono scolastico. Una percentuale di ragazzi che sfiora il 20% (fra questi incide pesantemente però la percentuale di stranieri che è il 45%) lascia la scuola prima del completamento dell’obbligo, quindi prima dei 16 anni o del conseguimento, entro i 18, di un diploma di qualifica. Ma già da diversi anni c’è chi tenta di mettere un argine a questa situazione, lavorando sul campo dell’orientamento e della prevenzione. È l’associazione Cieli Aperti che, dal 2003, nei locali di via Marengo, ospita un’attività di aiuto allo studio. (dal numero 8 del 24 febbraio 2013)
Ha suscitato anche a Prato stupore, incredulità, ma anche profonda stima per un gesto coraggioso, la decisione di Papa Benedetto XVI di rinunciare al suo ufficio di Pontefice comunicata lunedì 11 febbraio. Il Vescovo Agostinelli ha diffuso il messaggio che riportiamo qui integralmente, parlando dell’iniziale smarrimento ma anche di gratitudine per questo «scossone che ha raggiunto tutti, credenti e non». Dal numero 7 del 17 febbraio 2013.
Il Centro di Aiuto alla Vita lamenta: «spesso chi pensa di abortire non ci conosce». A Toscana oggi la testimonianza di una donna sudamericana che ha rinunciato ad abortire e ora dice: «Sono felice». Volontari di Centro di Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita nel reparto di maternità dell'ospedale di Prato per la tradizionale distribuzione di piantine alle neo mamme nella Giornata per la Vita. Dal numero 6 del 10 febbraio 2013.
I dati contenuti nel Dossier Statistico di Caritas nazionale lo confermano: gli extracomunitari con permesso di soggiorno illimitato superano quelli col temporaneo. Aumentano i ricongiungimenti. E anche i cinesi iniziano a considerarsi cittadini pratesi a tutti gli effetti. Dal numero 5 del 3 febbraio 2013.
Il vescovo mons. Agostinelli ha scritto ai parroci della diocesi in occasione dell’avvio del periodo delle iscrizioni alle scuole, per promuovere quelle alle scuole cattoliche pratesi. Dal numero 4 del 27 gennaio 2013.
Quante sono, da dove vengono, com'è il loro rapporto con le persone che le famiglie affidano loro? Dopo il fatto di sangue di Montemurlo, un viaggio nell’assistenza domiciliare. Alla scoperta del difficile rapporto fra anziani e persone venute da Paesi lontani per poter mettere via qualche soldo. Dal numero 3 del 20 gennaio 2013.
Dopo l’ultima strage di cristiani in Nigeria (il 30 dicembre sono stati assassinati 15 fedeli) e l’uccisione di una ragazza cristiana in Pakistan, il vicario episcopale per gli immigrati, mons. Santino Brunetti, ha scritto alle comunità cattoliche dei due Paesi presenti a Prato. Dal numero 2 del 13 gennaio 2013.
Sono sette aziende, cinque del comparto tessile, una del settore edilizio e dei rivestimenti, e una del settore elettronico e dell’automazione, le imprese vincitrici dell’edizione 2012 del Premio «Santo Stefano», detto anche «Stefanino d’oro», proclamate la mattina del 26 dicembre in duomo dal vescovo Franco Agostinelli. Dal numero 1 del 6 gennaio 2013.
Prima festa patronale per mons. Agostinelli, con proclamazione degli Stefanini d’oro. Dal numero 46 del 23 dicembre 2012.
Non sarà convertito il decreto legge di modifica delle Province. È questo uno degli effetti dell’imminente crisi di governo. Ma sul dibattito sull’abolizione degli enti interviene anche il vescovo, mons. Franco Agostinelli, con questa lettera aperta al nostro settimanale. Dal numero 45 del 16 dicembre 2012.
Circoli Arci e Acli uniti contro una piaga del nuovo millennio, una vera e propria malattia che rischia di dare il colpo di grazia a una società già vessata dalla crisi economica: i video poker e le slot machines. Dal numero 44 del 9 dicembre 2012.
La Chiesa di Prato ha il suo nuovo vescovo. Domenica 25 novembre, mons. Franco Agostinelli ha fatto l’ingresso solenne in diocesi. Una giornata storica per una città che dopo venti anni, da quel 23 febbraio 1992, giorno dell’arrivo di mons. Gastone Simoni, ha accolto un nuovo Pastore. Ma anche una festa di popolo, riunito con calore e affetto attorno al proprio Vescovo. Dal numero 43 del 2 dicembre 2012.