I principali appuntamenti enogastronomici e turistici in questo periodo in Toscana.
Venerdì 14 settembre, prima edizione del progetto creato da Hagan Network. «Grand Dinner» a Palazzo Borghese di Firenze per raccogliere fondi per la Fondazione Luciano Pavarotti che vuole aprire un'Accademia per giovani voci.
Tanti appuntamenti anche questa settimana tra sagre, mercati e rievocazioni storiche.
Sabato 15 e domenica 16 settembre, alla pieve di Romena (Pratovecchio) convegno con tanti ospiti tra cui il card. Kasper, don Colmegna e lo chef Moreno Cedroni. Al centro della riflessione gli «alimenti» naturali, umani e spirituali che sostengono la vita.
Sabato 8 settembre, per iniziativa di rete Radié Resce e casa della solidarietà 25ª edizione della Marcia per la giustizia fra Agliana e Quarrata, che quest'anno avrà per tema: «Costruiamo insieme una nuova umanità».
Sabato 8 e domenica 9 settembre 2018 si terrà a Lucca per la prima volta in assoluto il Campionato Italiano di Balestra da banco fra le associazioni di rievocazione storica aderenti alla Lega Italiana Tiro Alla Balestra (LITAB). L’ultima volta che questo evento è passato in provincia di Lucca era il 2003 e fu fatto a Barga.
I principali appuntamenti enogastronomici e turistici in programma in questi giorni
Giovedì 6 settembre, alle 17, a San Marcello Pistoiese, in piazzetta Lori, su iniziativa della parrocchia, incontro con Maria Valbonesi sul pievano Jacopo Lori e fra Evangelista Gerbi.
L'8 settembre, 722 anniversario della fondazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore, si conclude la rassegna «O Flos colenda» con un concerto dedicato al repertorio ispirato da San Filippo Neri. Replica il 9 ad Empoli per la rassegna «Musica in periferia».
Dal 6 al 9 settembre appassionati e amanti del vino di tutto il mondo sono attesi a Greve in Chianti. Durante i quattro giorni spazio, oltre che alle degustazioni, anche ad incontri, talk show, eventi musicali, sfilate di moda, danza, musica, rievocazioni storiche ed eventi espositivi. L'ingresso alla piazza è libero.