Edizione on line
Amici della Musica - La stagione 2005-'06
Pianisti e violinisti di fama mondiale, quartetti d'archi, ensemble nelle formazioni più varie, orchestre da camera e di strumenti d'epoca, liederisti e cori di voci bianche o a cappella, tutti alle prese con una programmazione che si sviluppa attraverso temi conduttori, riscopre rarità e rivolge di continuo attenzioni alla produzione musicale più recente. La Stagione Concertistica 2005-2006 degli Amici della Musica di Firenze si contraddistingue per l'ampio, variegatissimo ventaglio di proposte musicali 65 gli appuntamenti totali (55 in stagione, 10 nella rassegna Settembre Musica), distribuiti nel periodo 19 Settembre 2005-9 Aprile 2006, realizzati grazie ai contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'Ente e della Banca Cassa di Risparmio di Firenze, del Comune di Firenze.
Pianisti e violinisti di fama mondiale, quartetti d'archi, ensemble nelle formazioni più varie, orchestre da camera e di strumenti d'epoca, liederisti e cori di voci bianche o a cappella, tutti alle prese con una programmazione che si sviluppa attraverso temi conduttori, riscopre rarità e rivolge di continuo attenzioni alla produzione musicale più recente: forse ancor più che nelle edizioni passate, la Stagione Concertistica 2005-2006 degli Amici della Musica di Firenze si contraddistingue per l'ampio, variegatissimo ventaglio di proposte musicali, offrendo così opportunità d'ascolto che potranno soddisfare i gusti più diversi del pubblico. Una varietà che oltretutto non rinuncia mai all'elevatissima qualità artistica degli interpreti di gran prestigio che affollano il calendario 2005-2006, presenze che permettono ancora una volta alla storica associazione concertistica nata nel 1920 di porsi ai vertici nazionali senza temere il confronto con le più importanti realtà musicali europee.
65 gli appuntamenti totali (55 in stagione, 10 nella rassegna Settembre Musica), distribuiti nel periodo 19 Settembre 2005-9 Aprile 2006, realizzati grazie ai contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'Ente e della Banca Cassa di Risparmio di Firenze, del Comune di Firenze.
Assai diversificata è l'offerta dei pacchetti di abbonamento per assistere ai concerti della Stagione 2005-06. Cinque sono i turni, uno in più rispetto alla passata stagione: A, Apiù, B, Bpiù, C. Nell'abbonamento dei turni A, Apiù, C viene inclusa la tessera per assistere ai concerti di Settembre Musica. Visto il successo ottenuto negli anni scorsi, agli abbonati dei turni A, Apiù, B, Bpiù, C, verrà rilasciata in omaggio la Tessera Amica, che consente l'acquisto di 10 biglietti al prezzo ridotto di 6,00 euro ciascuno, per un massimo di due biglietti a concerto. La Tessera Amica verrà regalata anche a chi sottoscriverà un nuovo abbonamento entro il mese di Giugno.
Potranno ottenere biglietti ridotti ed abbonamenti promozionali (Musicamici: oltre l'80% di risparmio sul prezzo di ogni biglietto singolo, ossia solo 3 euro a concerto nell'abbonamento che comprende tutti i 55 concerti) i giovani che non hanno superato i 29 anni d'età; ed anche quest'anno, proseguiranno sia le promozioni particolari mirate a studenti di conservatorio e delle scuole di musica, sia quelle rivolte alle scuole medie inferiori e superiori che, grazie anche all'appoggio del Provveditorato agli Studi, hanno suscitato particolari interessi da parte di insegnanti e studenti.
Gli abbonamenti possono essere rinnovati e sottoscritti presso gli uffici degli Amici della Musica di Firenze (tel. 055607440 055609420), info@amicimusica.fi.it .
I biglietti per le singole manifestazioni potranno invece essere acquistati presso il Box Office (tel. 055210804) ed i suoi punti vendita collegati, la biglietteria del Teatro
SETTEMBRE MUSICA 2005
XIX edizione
19 settembre 2 ottobre 2005
Lunedì 19 Settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
In collaborazione con CIDIM - Progetto Giovani Solisti 2005
TRIO PIERANUNZI-FIORE-RADIC
Le Serenate e i Trii per archi di L. van Beethoven (I)
L. van BEETHOVEN: Trio in do minore op. 9 n. 2; Serenata in re maggiore op. 8 per violino, viola e violoncello; Trio in sol maggiore op. 9 n.1.
Mercoledì 21 settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO ALKMAN
GANESH DEL VESCOVO, chitarra
Luigi Boccherini: i Quintetti per quartetto d'archi e chitarra (I)
L. BOCCHERINI: Quintetto in mi maggiore, G 446; Quintetto in si bemolle maggiore G 447; Quintetto in re maggiore G 448, Fandango; Quartetto da definire.
Giovedì 22 settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO FONE'
FLAVIO CUCCHI, chitarra
Luigi Boccherini: i Quintetti per quartetto d'archi e chitarra (II)
L. BOCCHERINI: Quintetto in re minore G 445; Quintetto in sol maggiore G 450; Quintetto in mi minore G 451.
Venerdì 23 settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO DI FIESOLE
NUCCIO D'ANGELO, chitarra
Luigi Boccherini: i Quintetti per quartetto d'archi e chitarra (III)
L. BOCCHERINI: Quintetto in re maggiore G 449; Quintetto in do maggiore G 453, La ritirata di Madrid; Quartetto in do minore op. 2 n. 1 G 159.
Martedì 27 settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
Corrispondenze (I)
L'Apocalisse di S. Giovanni e le nuove apocalissi
con la partecipazione di ENZO BIANCHI
MARCO RIZZI, violino
MARIO BRUNELLO, violoncello
ALESSANDRO CARBONARE, clarinetto
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
O. MESSIAEN: Quatuor pour la fin du temps.
Mercoledì 28 Settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
In collaborazione con Fondazione Scuola di Musica di Fiesole - Accademia Europea del Quartetto
Concerto del Quartetto vincitore del Premio Rimbotti
QUARTETTO PAVEL HAAS
B. SMETANA: Quartetto n. 2 in re minore. P. HAAS: Quartetto n. 2 op. 7 From Monkey Mountains. L. JANACEK: Quartetto n. 2 Lettere intime.
Giovedì 29 settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
Corrispondenze (II)
Intorno al Quintetto op. 34 di Brahms
Con la partecipazione di ALBERTO BATISTI
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
PIETRO DE MARIA, pianoforte
MARCO RIZZI, violino
SONIG TCHAKERIAN, violino
DANILO ROSSI, viola
MARIO BRUNELLO, violoncello
J. BRAHMS: Quintetto op. 34
Primo e Secondo movimento nelle differenti versioni realizzate dall'autore. Analisi dei procedimenti compositivi ed esempi musicali tratti da opere di altri autori.
Venerdì 30 settembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
Corrispondenze (III)
Intorno al Quintetto op. 34 di Brahms
Con la partecipazione di ALBERTO BATISTI
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
PIETRO DE MARIA, pianoforte
MARCO RIZZI, violino
SONIG TCHAKERIAN, violino
DANILO ROSSI, viola
MARIO BRUNELLO, violoncello
J. BRAHMS: Quintetto op. 34.
Terzo e Quarto movimento nelle differenti versioni realizzate dall'autore. Analisi dei procedimenti compositivi ed esempi musicali tratti da opere di altri autori.
Sabato 1 Ottobre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
MARCO RIZZI, violino
SONIG TCHAKERIAN, violino
DANILO ROSSI, viola
MARIO BRUNELLO, violoncello
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
J. BRAHMS: Trio in la minore per viola, violoncello e pianoforte op. 114; G. KANCHELI: Quartetto nell'istesso tempo per archi e pianoforte.
Domenica 2 Ottobre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
In collaborazione con CIDIM - Progetto Giovani Solisti 2005
SERENATA TRIO
ANDREA OLIVA, flauto
Le Serenate e i Trii per archi di L. van Beethoven (I)
L. van BEETHOVEN: Trio in do minore op. 9 n. 3; Duetto in mi bemolle maggiore per viola e violoncello; Serenata in re maggiore op. 25 per flauto, violino e violoncello.
STAGIONE CONCERTISTICA 2005-2006
Concerto Straordinario
MURRAY PERAHIA, pianoforte
Fuori abbonamento
Autunno 2005 - data da definire
Sabato 8 Ottobre, ore 17
Teatro della Pergola
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO DI BERLINO
MAREK JANOWSKY, direttore
JULIA FISCHER, violino
J. BRAHMS: Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77.
R. SCHUMANN: Sinfonia n. 4 in re minore op. 120.
Domenica 9 Ottobre, ore 21
Teatro della Pergola
ARCADI VOLODOS, pianoforte
Musiche di R. SCHUMANN, S. PROKOFIEV, F. LISZT.
Sabato 15 Ottobre, ore 16
Teatro della Pergola
IL GIARDINO ARMONICO
VIKTORIA MULLOVA, violino
GIOVANNI ANTONINI, direttore e flauto
G.F.HÄNDEL: Concerto Grosso in re maggiore op. VI n. 5.
A. VIVALDI: Concerto in do maggiore per violino, archi e basso continuo RV 187.
G. SAMMARTINI: Concerto in fa maggiore per flauto, archi e basso continuo.
A. VIVALDI: Concerto in si minore per quattro violini, archi e basso continuo RV 580.
G. SAMMARTINI: Concerto grosso in la minore op. V n. 4.
A. VIVALDI: Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo, RV 208 Grosso Mogul.
Domenica 16 Ottobre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
EVELYN GLENNIE, percussioni
PHILIP SMITH, pianoforte
Programma in via di definizione
Lunedì 17 Ottobre, ore 21
Teatro della Pergola
QUARTETTO KRONOS
J. ZORN: Cat O' Nine Tails.
R. DEV BURMAN (arr. O. Golijov): Mehbooba Mehbooba; Nodir Pare Utthchhe Dhnoa.
W. KITUNDU (arr. Ljova): Cerulean Sweet.
G. MAHLER (arr. S. Prutsman / Quartetto Kronos): Die zwei blauen Augen (da Lieder eines Fahrenden Gesellen).
T. RILEY: Venus Upstream (da Sun Rings).
S. RÓS (arr. S. Prutsman): Flugufrelsarinn.
G. MÈKURYA (arr. S. Prutsman): Aha gèdawo.
R. NARAYAN (arr. Ljova): Raga Mishra Bhairavi.
S. REICH: Triple Quartet.
Sabato 22 Ottobre, ore 16
Teatro della Pergola
JIN JU, pianoforte
C. DEBUSSY: Dodici Studi.
R. SCHUMANN: Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11.
Sabato 29 Ottobre, ore 16
Teatro della Pergola
PIERRE-LAURENT AIMARD, pianoforte
Musiche di R. SCHUMANN, Autori del '900 e contemporanei.
Domenica 30 Ottobre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO JUILLIARD
HEINZ HOLLIGER, oboe
F. SCHUBERT: Quartettsatz in do minore D 703.
W.A. MOZART: Quartetto con oboe in fa maggiore K.V. 370.
E. CARTER: Quartetto per oboe.
L. van BEETHOVEN: Quartetto in fa maggiore op.135.
Sabato 5 Novembre, ore 16
Teatro della Pergola
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
PIETRO DE MARIA, pianoforte
MAURIZIO BEN OMAR, percussioni
ANDREA DULBECCO, percussioni
C. BOCCADORO: La danse de la terre per due pianoforti e percussioni (prima esecuzione assoluta a Firenze).
P. I. CAJKOVSKIJ: Suite da Lo Schiaccianoci (trascr. di N. Economou) per due pianoforti.
S. PROKOFIEV: Suite da Romeo e Giulietta (trascr. P. Silvestri) per due pianoforti e percussioni.
Domenica 6 Novembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
HILLIARD ENSEMBLE
Arkhangelos
J. MACMILLAN:
here in hiding
ANONIMO: Ote to stauron. SHERYNGHAM: Ah! Gentle Jesu.
J. WILD: Two pieces da The Cloud of Unknowing.
TRADIZIONE ARMENA (arr. V. Komidas): Sharakans.
I. MOODY: Arkhangelos.
ANONIMO sec.XV: Lauda; A Maria Fonte d'Amore.
A. PÄRT: Most Holy Mother of God.
TRADIZIONE ARMENA (arr. V. Komidas): Sharakans.
TRADIZIONE ARMENA: Bazmutyunq.
A. RASKATOV: Praie.
Sabato 12 Novembre, ore 16
Teatro della Pergola
CHRISTIANE OELZE, soprano
OLAF BÄR, baritono
ERIC SCHNEIDER, pianoforte
R. SCHUMANN: Nove Lieder su poesie da Wilhelm Meister di J. W. Goethe op. 98. Cinque Duetti: Herbstlied op. 43 n.1; Ländliches Lied op. 29 n.1; Unterm Fenster op. 34 n. 3; Tanzlied op. 78 n. 1; So wahr die Sonne scheinet op. 37 n. 12.
A. BERG: Sieben frühe Lieder; Quattro Lieder op. 2.
J. BRAHMS: Sei Duetti: Weg der Liebe II (Den gordischen Knoten) op. 20 n. 2; Weg der Liebe I (Über die Berge) op. 20 n. 1; Phänomen op. 61 n.3; Spannung op. 84 n. 5; Vergebliches Ständchen op. 84 n. 4; Die Boten der Liebe op. 61 n. 4.
Domenica 13 Novembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO VINCITORE DEL PREMIO BORCIANI 2005
Il Concorso Premio Paolo Borciani si svolge a Giugno 2005
Sabato 19 Novembre, ore 16
Teatro della Pergola
QUARTETTO EMERSON
I Quartetti per archi di D. Sostakovich (III)
D. SOSTAKOVICH: Quartetto n. 4 in re maggiore op. 83; Quartetto n. 5 in si bemolle maggiore op. 92; Quartetto n. 6 in sol maggiore op. 101.
Domenica 20 Novembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO EMERSON
I Quartetti per archi di D. Sostakovich (IV)
D. SOSTAKOVICH: Quartetto n. 7 in fa diesis minore op. 108; Quartetto n. 8 in do minore op. 110; Quartetto n. 9 in mi bemolle maggiore op. 117.
Lunedì 21 Novembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
JAMES GALWAY, flauto
JEANNE GALWAY, flauto
PHILIP MOLL, pianoforte
F. POULENC: Sonata per flauto e pianoforte.
C. DEBUSSY: La fille aux cheveux de lin; Clair de Lune; En bateau.
C.M. WIDOR: Suite for flute and piano op. 34.
G. FAURÉ: Fantasia per flauto e pianoforte op. 79.
P. GAUBERT: Nocturne e Allegro.
F. & K. DOPPLER: Fantasia ungherese per due flauti e pianoforte op. 35.
P. TAFFANEL: Grande Fantasia su temi di Mignon.
Sabato 26 Novembre, ore 16
Teatro della Pergola
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
ALEXANDER LONQUICH, direttore e solista
I concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart (II)
W.A. MOZART: Concerto n. 11 in fa maggiore per pianoforte e orchestra KV 413; Concerto n. 12 in la maggiore per pianoforte e orchestra KV 414; Concerto n. 13 in do maggiore per pianoforte e orchestra KV 415.
Domenica 27 Novembre, ore 21
Teatro della Pergola
ANDRÁS SCHIFF, pianoforte
Le Sonate di L. van Beethoven (V)
L. van BEETHOVEN: Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1; Sonata n. 17 in re minore op. 31 n. 2 "La Tempesta"; Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3; Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 Waldstein.
Sabato 3 Dicembre, ore 16
Teatro della Pergola
TÖLZER KNABENCHOR
V. RATHGEBER: Missa in do.
B. BRITTEN: Missa Brevis in re.
W.A. MOZART: Alleluja KV 553; Ave Maria KV 554.
F. MENDELSSOHN-BARTHOLDY: Tre Mottetti op. 39 per soli, coro e orchestra. F. SCHUBERT: Das große Halleluja D 442; Salmo XXIII op. post 132; Gott in der Natur Op. post 133. G. ROSSINI: La Fede; La Speranza; La Carità.
Domenica, 4 Dicembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO KUSS
W.A. MOZART: Adagio e Fuga in do minore KV 546.
A. BERG: Quartetto op. 3.
J. BRAHMS: Quartetto in do minore op. 51 n. 1.
Sabato 10 Dicembre, ore 16
Teatro della Pergola
LISA BATIASHVILI, violino
MILANA CERNAYANVSKA, pianoforte
W.A. MOZART: Sonata in mi bemolle maggiore KV 481.
L. van BEETHOVEN: Sonata n. 4 in la minore op. 23.
G. KURTAG: Tre Pezzi.
R. SCHUMANN: Sonata n. 2 in re minore.
Domenica 11 Dicembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
TRIO JERUSALEM
D. SOSTAKOVICH: Trio n. 2 in mi minore op. 67.
A. KOPELMANN: Trio per pianoforte.
M. RAVEL: Trio in la.
Lunedì 12 Dicembre, ore 21
Teatro della Pergola
KING'S SINGERS
Programma in via di definizione
Sabato 17 Dicembre, ore 16
Teatro della Pergola
ANGELA HEWITT, pianoforte
J.S. BACH: Il Clavicembalo ben temperato (libro I), BWV 846-869.
Domenica 18 Dicembre, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
BERLIN COMEDIAN HARMONISTS
Canzoni e arrangiamenti degli anni Venti e Trenta.
Sabato 7 Gennaio, ore 16
Teatro della Pergola
EUROPA GALANTE
FABIO BIONDI, direttore e solista
W.A. MOZART: Galimathias Musicum KV 32; Concerto n. 2 in re maggiore per violino KV 211; Sinfonia n. 11 in re maggiore KV 84.
L. BOCCHERINI: Sinfonia n. 6 in re minore op. 12 n. 4 La casa del Diavolo.
Domenica 8 Gennaio, ore 21
Teatro della Pergola
KING'S COLLEGE CHOIR
G.P. PALESTRINA: Exsultate Deo.
L. MARENZIO: Magnificat octavi toni.
G. GABRIELI: Jubilate Deo.
B. BRITTEN: A Hymn to the Virgin; Te Deum in do; Hymn to St. Cecilia.
G.P. PALESTRINA: Gloria (dalla Missa Papae Marcelli).
F. CAVALLI: Salve Regina.
C. MONTEVERDI: Cantate Domino.
J. BINGHAM: God would be born in thee.
J. TAVENER: Away in a manger.
W. MATHIAS: Ave Rex.
Sabato 14 Gennaio, ore 16
Teatro della Pergola
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
ALEXANDER LONQUICH, direttore e solista
I concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart (III)
W.A. MOZART: Concerto n. 14 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra KV 449;
Concerto n. 15 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra KV 450;
Concerto n. 16 in re maggiore per pianoforte e orchestra KV 451.
Domenica 15 Gennaio, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO CASALS
I. STRAVINSKY: Tre pezzi per quartetto d'archi.
L. van BEETHOVEN: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 Delle arpe.
J. BRAHMS: Quartetto in si bemolle maggiore op. 67.
Sabato 21 Gennaio, ore 16
Teatro della Pergola
JONATHAN GILAD, pianoforte
L. van BEETHOVEN: Sonata n. 3 in do maggiore op. 2.
S. PROKOFIEV: Sonata n. 2 in re minore op. 14.
F. CHOPIN: Ballata n. 1 in sol minore op. 23; Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38; Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47; Ballata n. 4 in fa minore op. 52.
Domenica 22 Gennaio, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
NIKOLAJ ZNAIDER, violino
ROBERT KULEK, pianoforte
I. STRAVINSKY: Suite Italienne.
L. van BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte n. 7 in do minore.
E. YSAYE: Reve d'Enfant.
C. FRANCK: Sonata per violino in la maggiore.
Sabato 28 Gennaio, ore 16
Teatro della Pergola
LEONIDAS KAVAKOS, violino
DENES VARJON, pianoforte
L. van BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op.30 n. 1.
F. BUSONI: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in mi minore op. 36a.
F. SCHUBERT: Sonata in re maggiore per violino e pianoforte op. 137 n. 1 D 384.
Domenica 29 Gennaio, ore 21
Teatro della Pergola
MARC ANDRÉ HAMELIN, pianoforte
F. SCHUBERT: Sonata in la maggiore D 664.
P. VLADIGEROV: Sonatina Concertante.
F. CHOPIN/F. LISZT: Le mie gioie (da Canti Polacchi op. 74) per pianoforte.
F. LISZT: Ernani Paraphrase de concert.
F. LISZT: Réminescences de Norma.
Sabato 4 Febbraio, ore 16
Teatro della Pergola
QUARTETTO EMERSON
I Quartetti per archi di D. Sostakovich (V)
D. SOSTAKOVICH: Quartetto n. 10 in la bemolle maggiore op. 118; Quartetto n. 11 in fa minore op. 122; Quartetto n. 12 in re bemolle maggiore op. 133.
Domenica 5 Febbraio, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO EMERSON
I Quartetti per archi di D. Sostakovich (VI)
D. SOSTAKOVICH: Quartetto n. 13 in si bemolle minore op. 138; Quartetto n. 14 in fa diesis minore op. 142; Quartetto n. 15 in mi bemolle minore op. 144.
Lunedì 6 Febbraio, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
JORDI SAVALL, viola da gamba
T. HUME: Musicall Humors.
A. FERRABOSCO: Coranto.
T. FORD: Why not here.
J. PLAYFORD: La Cloche.
ANONIMO: A pointe or preludium;
The Lancashire pipes; Pigges of Rumsey; Kate of Bardie; A toye.
Sabato 11 Febbraio, ore 16
Teatro della Pergola
LOUIS LORTIE, pianoforte
HELENE MERCIER, pianoforte
R. WAGNER : Siegfried Idyll (trascr. per pianoforte a quattro mani).
F. LISZT: Vallée d'Obermann (da Annése de pelerinage, Première Année Suisse).
F. LISZT/PHILIPP: Mephisto Valse per due pianoforti.
F. LISZT: Concerto Pathétique per due pianoforti; Les Préludes (trascr. originale per pianoforte a quattro mani).
Domenica 12 Febbraio, ore 21
Teatro della Pergola
LOUIS LORTIE, pianoforte
JAN VOGLER, violoncello
H. WOLF: Lieder per violoncello e pianoforte.
R. WAGNER: Der Engel, Träume (da Wesendonck Lieder) per violoncello e pianoforte.
F. LISZT: La lugubre gondola per violoncello e pianoforte; Die Zelle in Nonnenwerth per violoncello e pianoforte.
R. WAGNER: Lied and den Abendstern da Tannhauser; Aria di Senta da Die Fliegende Holländer.
R. WAGNER/F. LISZT: Isoldes Liebstod (da Tristan und Isolde) per pianoforte.
R. STRAUSS: Sonata op. 6 per violoncello e pianoforte.
Lunedì 13 Febbraio, ore 21
Teatro della Pergola
THE SWINGLE SINGERS
A Cappella Amadeus
W.A. MOZART: Ouverture da Die Zauberflöte; Serenata in sol maggiore KV 525 Eine Kliene Nachtmusik, (Primo mov.); Concerto n. 21 in do maggiore per pianoforte e orchestra KV 467 (Secondo mov.); Terzettino Soave sia il Vento (da Cosi Fan Tutte); Sonata per pianoforte in do maggiore KV 545 (Primo mov.); Sonata per pianoforte in la maggiore KV 331 (Rondò alla turca); Variazione per pianoforte su Ah vous dirais-je Maman KV 265; Ave Verum Corpus KV 618; Sinfonia n. 40 in sol minore (Primo mov.); Ach ich fühl's, Der Vogelfänger (da Die Zauberflöte).
Sabato 18 Febbraio, ore 16
Teatro della Pergola
LOUIS LORTIE, pianoforte
MIRA WANG, violino
BENJAMIN SCHMID, violino
NAOKO SHIMIZU, viola
JAN VOGLER, violoncello
H. WOLF: Italienische Serenade per quartetto d'archi.
F. LISZT: Carnaval de Pest (trascr. originale per pianoforte, violino e violoncello); Vallée d'Obermann (trascr. originale per pianoforte, violino e violoncello).
F. LISZT: Richard Wagner Venezia per pianoforte; Nuages gris per pianoforte; Am Graben Richard Wagner per quartetto d'archi.
A. SCHÖNBERG: Verklärte Nacht (versione per trio di E. Steuermann).
Domenica 19 Febbraio, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO EBENE
J. HAYDN: Quartetto op 76 n.1 in sol maggiore.
B. BARTOK: Quartetto n. 3 Sz 81.
L. van BEETHOVEN: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 127.
Sabato 25 Febbraio, ore 16
Teatro della Pergola
QUARTETTO ALBAN BERG
Musiche di W.A. MOZART, B. BARTOK
Domenica 26 Febbraio, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
IAN BOSTRIDGE, tenore
JULIUS DRAKE, pianoforte
R. SCHUMANN: Zwölf Gedichte op. 35; Dichterliebe op. 48.
Sabato 4 Marzo, ore 16
Teatro della Pergola
QUARTETTO ARTEMIS (I)
W.A. MOZART: Quartetto in mi bemolle maggiore KV 171.
G. LIGETI: Quartetto n. 2.
W.A. MOZART: Quartetto in re. maggiore KV 155; Quartetto in si bemolle maggiore KV 589.
Domenica 5 Marzo, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
QUARTETTO ARTEMIS (II)
B. BARTOK: Quartetto n. 2 op. 17 SZ 67; Quartetto n. 4 SZ 91.
F. SCHUBERT: Quartetto in la minore op. 29 D804 "Rosamunde".
Lunedì 6 Marzo, ore 21
Teatro della Pergola
MIKHAIL PLETNEV, pianoforte
Programma in via di definizione
Sabato 11 Marzo, ore 16
Teatro della Pergola
ORCHESTRA BAROCCA DI VENEZIA
ANDREA MARCON, direttore
ROMINA BASSO, mezzosoprano
Il mito di Farinelli
Domenica 12 Marzo, ore 21
Teatro della Pergola
VIKTORIA MULLOVA, violino
KATIA LABEQUE, pianoforte
GAUTIER CAPUÇON, violoncello
M. RAVEL: Trio in la maggiore.
F. SCHUBERT: Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D 929.
Sabato 18 Marzo, ore 16
Teatro della Pergola
QUARTETTO HAGEN
W.A. MOZART: Quartetto in sol maggiore KV 387; Quartetto in re maggiore KV 575; Quartetto in re maggiore KV 499.
Domenica 19 Marzo, ore 21
Teatro della Pergola
ANDRÁS SCHIFF, pianoforte
Le Sonate di L. van Beethoven (VI)
L. van BEETHOVEN: Sonata n. 22 in fa maggiore op. 54; Sonata n. 23 in fa minore op. 57 Appassionata; Sonata n. 24 in fa diesis maggiore op. 78; Sonata n. 25 in sol maggiore op.79; Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore op. 81 Les Adieux.
Sabato 25 Marzo, ore 16
Teatro della Pergola
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
ALEXANDER LONQUICH, direttore e solista
I concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart (IV)
W.A. MOZART: Concerto n. 17 in sol maggiore per pianoforte e orchestra KV 453; Concerto n. 18 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra KV 456; Concerto n. 19 in fa maggiore per pianoforte e orchestra KV 459.
Domenica 26 Marzo, ore 21
Teatro della Pergola
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
D. SCARLATTI: Sonata in re maggiore K 491.
L. BERIO: Brin, Leaf (da Six Encores).
D. SCARLATTI: Sonata in sol maggiore K 454.
L. BERIO: Erdenklavier, Wasserklavier (da Six Encores).
D. SCARLATTI: Sonata in fa minore K 239.
L. BERIO: Luftklavier (da Six Encores).
D. SCARLATTI: Sonata in la maggiore K 342.
L. BERIO: Feuerklavier (da Six Encores).
D. SCARLATTI: Sonata in sol maggiore K 146.
F. CHOPIN: Ventiquattro Preludi op. 28.
Sabato 1 Aprile, ore 16
Teatro della Pergola
QUARTETTO YSAYE
PAUL MEYER, clarinetto
W.A. MOZART: Quartetto in re minore KV 421.
J. BRAHMS: Quintetto per clarinetto in si minore op.115.
W.A. MOZART: Quintetto per clarinetto.
Domenica 2 Aprile, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
TRIO ALTENBERG
Trii e frammenti di W.A. Mozart (I)
W.A. MOZART: Divertimento in si bemolle maggiore KV 254.
L. BERNSTEIN: Trio op. 2.
T. TAKEMITSU: Between tides.
W.A. MOZART: Allegro (Frammento) in si bemolle maggiore KV 501; Trio in si bemolle maggiore KV 502.
Sabato 8 Aprile, ore 17
Teatro della Pergola
KREMERATA BALTICA
GIDON KREMER, direttore e solista
Musiche di W.A. MOZART, D. SOSTAKOVIC.
Domenica 9 Aprile, ore 21
Teatro della Pergola (Saloncino)
WIENER KAMMERENSEMBLE
R. HOFSTETTER (attr. F.J. HAYDN): Serenata in fa maggiore op. 3 n. 5 per quintetto d'archi.
R. STRAUSS/E. KAUFMANN: Valzer da "Rosenkavalier" per archi.
R. STRAUSS / F. HASENOHRL: Till Eulenspiegel Einmal Anders! per violino, contrabbasso, clarinetto, fagotto, corno.
F. SCHUBERT: Ottetto in fa maggiore op. 166 D 803.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento