«Amici della musica», la stagione 2011-2012
I più rinomati ensembles strumentali specializzati nella musica barocca, i migliori quartetti d'archi del panorama internazionale, i più grandi interpreti di Lieder e dell'arte vocale, star ma anche giovani promesse del pianoforte, violinisti e violoncellisti di spicco, gruppi da camera nelle combinazioni strumentali più diverse, tutti alle prese con una programmazione di grande varietà. Ecco il programma degli «Amici della musica», a Firenze. Il calendario si presenta così articolato in ben 58 manifestazioni complessive (55 concerti pomeridiani-serali e 3 appuntamenti del ciclo Gli interpreti raccontano la musica), distribuite nel periodo 24 settembre 2011-5 maggio 2012.
I più rinomati ensembles strumentali specializzati nella musica barocca, i migliori quartetti d'archi del panorama internazionale, i più grandi interpreti di Lieder e dell'arte vocale, star ma anche giovani promesse del pianoforte, violinisti e violoncellisti di spicco, gruppi da camera nelle combinazioni strumentali più diverse, tutti alle prese con una programmazione di grande varietà, che guarda indistintamente ai grandi classici come al Novecento e alla contemporaneità, anche attraverso i percorsi suggeriti da cicli monografici e a tema: pur penalizzati dai pesanti tagli nei finanziamenti pubblici e delle fondazioni bancarie, e costretti a mantenere il drastico ridimensionamento di Settembre Musica, gli Amici della Musica di Firenze associazione presieduta da Stefano Passigli con la direzione artistica di Domitilla Baldeschi riescono a garantire una Stagione 2011-12 all'insegna della più alta qualità artistica e con un variegatissimo ventaglio di proposte musicali.
Il calendario si presenta così articolato in ben 58 manifestazioni complessive (55 concerti pomeridiani-serali e 3 appuntamenti del ciclo Gli interpreti raccontano la musica), distribuite nel periodo 24 settembre 2011-5 maggio 2012, ed è tale da permettere agli Amici della Musica Firenze di mantenere quell'eccellenza riconosciuta dal conferimento del prestigioso Premio Franco Abbiati (2006) dell'Associazione Nazionale Critici Musicali Italiani (con la motivazione anche di essere un significativo modello per le numerose associazioni omologhe italiane) e del Fiorino d'oro (2008) della città di Firenze.
E assieme alla nuova Stagione concertistica gli Amici della Musica varano il nuovo sito web (www.amicimusica.fi.it ), completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti, arricchito di varie sezioni (newsletter, sala stampa, news dell'ultim'ora, documenti che testimoniano la gloriosa storia dell'Associazione). Dal 16 Marzo del 2011, giorno del loro novantesimo compleanno, gli Amici della Musica sono anche su Facebook, il popolare social network che d'ora in avanti terrà aggiornati in tempo reale, con le notizie e le curiosità su ogni concerto, i già numerosi fan di ogni parte del mondo.
La Stagione concertistica 2011-12 e il ciclo di master classes sono realizzati grazie ai contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Banca CR Firenze e dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Fondazione Carlo Marchi di Firenze, oltre che del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
Settembre Musica 2011
Sabato 24 Settembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO - PIERO MONTI, direttore
Maestri d'Italia
G. ROSSINI: brani da definire.
G. VERDI: Pater noster; Laudi alla Vergine Maria (da Quattro Pezzi Sacri).
G. PUCCINI: Requiem.
I. PIZZETTI: Tre composizioni corali: Cade la sera; Ululate, quia prope est dies Domini; Recordare, Domine.
N. ROTA: Messa Mariae dicata per coro e organo; Audi Judex, Mottetto. Tu es Petrus, Mottetto per coro e organo; Tre Mottetti; Unum Panem (dalla Cantata Mysterium).
L. DALLAPICCOLA: Cori di Michelangelo Buonarroti il giovane, Prima serie: Il coro delle Malmaritate, Il coro dei Malammogliati.
Sabato 1 Ottobre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
In collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione
ENSEMBLE BAROCCO DI MAGGIO FIORENTINO FORMAZIONE
FEDERICO BARDAZZI, direttore
Sacrae Harmoniae, C. MONTEVERDI: Vespro della Beata Vergine
Stagione Concertistica 2011 - 2012
Sabato 8 Ottobre ore 16 Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
ALEXANDER LONQUICH, pianoforte
A. SCRIABIN: Otto Studi op.40. F. LISZT: Vallée D'Obermann (da Années de pèlerinage, I Année Suisse). F. CHOPIN: brano da definire.
W.A. MOZART: Rondò in la minore KV 511; Sonata in fa maggiore KV 332.
Domenica 9 Ottobre ore 21 - Teatro della Pergola, Saloncino
Turni A, Bpiù, C
ALEXANDER LONQUICH, pianoforte
CAROLIN WIDMANN, violino
ISABEL CHARISIUS, viola
ENRICO BRONZI, violoncello
C.PH.E. BACH: Freie Fantasie für Klavier (C.Ph.E. Bachs Empfindungen).
W.A. MOZART: Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore KV 493.
F. SCHUBERT: Trio per archi in si bemolle maggiore D 471.
W.A. MOZART: Quartetto per pianoforte e archi in sol minore KV 478.
Sabato 15 Ottobre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Ab
VENICE BAROQUE ORCHESTRA
ROMINA BASSO, mezzosoprano
Armonie Barocche (I)
A. VIVALDI: Sinfonia per archi e basso continuo in la maggiore RV 158; Sovvente il sole, Aria da Andromeda liberata; Concerto per flauto traversiere, archi e basso continuo in sol maggiore RV 436.
G. F. HÄNDEL: Sì poco è forte dunque tua fede?, Aria da Berenice.
T. ALBINONI: Concerto per archi e basso continuo in sol maggiore op.VII n.4.
G. F. HÄNDEL: Cesare dall'ondoso periglio, Recitativo accompagnato da Giulio Cesare; Aure, deh per pietà, Aria da Giulio Cesare.
A. MARCELLO: Concerto per oboe, archi e basso continuo in re minore.
A. VIVALDI: Se lento ancora il fulmine, Aria da Argippo.
Domenica 16 Ottobre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, Bpiù, C, Ab
EUBO EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA
ENRICO ONOFRI, violino
Armonie Barocche (II)
Archi in battaglia
D. CASTELLO: Canzone Decimasesta a quattro (da Sonate concertate in stil moderno, Libro II). S. SCHEIDT: Symphonia e Battalia.
H.I.von BIBER: La Battalia, per violino, archi e basso continuo.
A. VIVALDI: Concerto grosso in re minore op.III L'Estro Armonico n.11 RV 565. A. CORELLI: Sonata IX in sol maggiore op.I n.9.
G. Ph.TELEMANN: Concerto n.1 in sol maggiore per quattro violini TWV 40:201.
F. GEMINIANI: Concerto grosso n.6 in re minore dall'op.V n.12 La Follia di A. Corelli.
Sabato 22 Ottobre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Ab
ACCADEMIA BIZANTINA
STEFANO MONTANARI, violino
OTTAVIO DANTONE, direttore
Armonie Barocche (III)
J.S. BACH: Cantata Geist und Seele wird verwirret BWV 35, Sinfonia
(I parte); Cantata Ich steh' mit einem Fuss im Grabe BWV 156, Sinfonia; Cantata Geist und Seele wird verwirret BWV 35, Sinfonia (II parte); Cantata Am Abend aber desselbigen BWV 42, Sinfonia; Concerto per violino e orchestra d'archi in mi maggiore BWV 1042; Cantata Ich hatte viel Bekümmernis BWV 21, Sinfonia; Cantata Wir müssen durch viel Trübsal in das Reich Gottes eingehen BWV 146, Sinfonia; Cantata Der Herr denket an uns BWV 196, Sinfonia; Cantata Gott soll allein mein Herze haben BWV 169, Sinfonia; Concerto per due violini e orchestra d'archi in re minore BWV 1043.
Domenica 23 Ottobre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, Bpiù, C, Ab
In collaborazione con CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica
L'ASTRÉE - Gruppo cameristico dell'Academia Montis Regalis
GABRIELLA COSTA, soprano
FRANCESCO D'ORAZIO, violino
Armonie Barocche (IV)
Antonio Vivaldi - Le quattro stagioni e dintorni...
A. VIVALDI: Concerto per violino, archi e basso continuo in mi maggiore op.VIII n.1 RV 269 La Primavera; Elvira, anima mia, Cantata per soprano e basso continuo RV 654; Concerto per violino, archi e basso continuo in sol maggiore op.VIII n.2 RV 315 L'Estate ; Amor, hai vinto, Cantata per soprano e basso continuo RV 651; Concerto per violino, archi e basso continuo in fa maggiore op.VIII n.3 RV 293 L'Autunno; Lungi dal vago volto, Cantata per soprano, violino e basso continuo RV 682; Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore op.VIII n.4 RV 297 L'Inverno.
Sabato 29 Ottobre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù
LEONIDAS KAVAKOS, violino
ENRICO PACE, pianoforte
Le Sonate per violino e pianoforte di Beethoven (I)
L. van BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in la minore op.23; Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore op.24 La Primavera; Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op.96.
Domenica 30 Ottobre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, Bpiù, C
MARK PADMORE, tenore
PAUL LEWIS, pianoforte
L'arte del Canto (XXIV)
F. SCHUBERT: Die Schöne Müllerin op.25 D 795.
Sabato 5 Novembre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
KHATIA BUNIATISHVILI, pianoforte
F. LISZT: Sonata in si minore; Mephisto Walzer n.1.
F. CHOPIN: Scherzo n.1 in si minore op.20; Scherzo n.2 in si bemolle minore op.31; Scherzo n.3 in do diesis minore op.39.
I. STRAVINSKY: Tre Movimenti da Petrouchka.
Domenica 6 Novembre ore 19 Teatro della Pergola Saloncino
Gli interpreti raccontano la musica. Incontro-concerto con Jordi Savall
Programma in via di definizione
Domenica 6 Novembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
In collaborazione con Fundacio Centre Internacional de Musica Antiga
HESPÈRION XXI
MONTSERRAT FIGUERAS, soprano
ARIANNA SAVALL, soprano
LLUÍS VILAMAJÓ, tenore
ELIO PANDOLFI, voce recitante
JORDI SAVALL, viola da gamba e direttore
Miguel de Cervantes e le Musiche del Chisciotte
Lunedì 7 Novembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
JORDI SAVALL, viola da gamba
Programma in via di definizione
Sabato 12 Novembre ore 11.30 - Teatro della Pergola
Gli interpreti raccontano la musica. Incontro-concerto con Marco Rizzi, violino - Danilo Rossi, viola
Mario Brunello, violoncello - Andrea Lucchesini, pianoforte
Musiche di Brahms
Sabato 12 Novembre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù
MARCO RIZZI, violino
DANILO ROSSI, viola
MARIO BRUNELLO, violoncello
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
J. BRAHMS: Zwei Gesänge op.91 (trascr. per violoncello, viola e pianoforte); Trio in la minore op.114 (trascr. per viola, violoncello e pianoforte);
Quartetto per pianoforte e archi in sol minore op.25.
Domenica 13 Novembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
MARCO RIZZI, violino
DANILO ROSSI, viola
MARIO BRUNELLO, violoncello
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
J. BRAHMS: Quartetto in la maggiore op. 26; Quartetto in do minore op. 60.
Sabato 19 Novembre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Q
QUARTETTO DI CREMONA
Il mondo del Quartetto (XXI)
L. BOCCHERINI: Quartetto op.1 n.6.
B. BARTÓK: Quartetto n.4.
F. SCHUBERT: Quartetto in sol maggiore op. 161 D 887.
Domenica 20 Novembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, Bpiù, C
CHRISTIAN GERHAHER, baritono
GEROLD HUBER, pianoforte
L'arte del Canto (XXV)
G. MAHLER: Lieder eines fahrenden Gesellen.
Des Knaben Wunderhorn: Wer hat dies Liedlein erdacht (n.4).
Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit: Ablösung im Sommer (n.11), Ich ging mit Lust (n.7), Um schlimme Kinder artig zu machen (n.6).
Des Knaben Wunderhorn: Rheinlegendchen (n.7), Der Schildwacher Nachtlied (n.1), Lied des Verfolgten im Turm (n.8), Das irdische Leben (n.5). Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit: Zu Straßburg auf der Schanz (n.10).
Des Knaben Wunderhorn: Wo die schönen Trompeten blasen (n.9).
Rückert-Lieder.
Sabato 26 Novembre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
PAUL LEWIS, pianoforte
Il pianoforte di Schubert (III)
F. SCHUBERT: Quattro Improvvisi op.142 D 935; Sei Momenti Musicali op.94 D 780; Fantasia in do maggiore op.15 D 760 Wanderer-Fantasie.
Domenica 27 Novembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, Q
QUARTETTO MOSAÏQUES
Il mondo del Quartetto (XXII)
F.J. HAYDN: Quartetto in sol minore op.20 n.3 Hob.III:33.
W.A. MOZART: Quartetto in sol maggiore KV 387.
L.van BEETHOVEN: Quartetto n.12 in mi bemolle maggiore op.127.
Lunedì 28 Novembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, Ab
OTTAVIO DANTONE, clavicembalo
Armonie Barocche (V)
J.S. BACH: Fantasia e Fuga in la minore BWV 904.
G.B. PLATTI: Sonata in do minore op.IV n. 2.
D. SCARLATTI: Sonata in n si minore K 87; Sonata in si minore K 27.
J.S. BACH: Suite in fa minore BWV 823.
G.F. HÄNDEL: Suite n.5 in mi maggiore.
J.S. BACH: Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903.
Sabato 3 Dicembre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù
JULIA FISCHER, violino
MILANA CHERNYAVSKA, pianoforte
L. van BEETHOVEN: Sonata n.10 in sol maggiore op.96. E. YSAE: Sonata in sol minore op.27 n.1. C. SAINT SAËNS: Sonata in re minore op.75.
Domenica 4 Dicembre - ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, P
MARC-ANDRÉ HAMELIN, pianoforte
F.J. HAYDN: Sonata in mi minore Hob.XVI: 34.
K. STOCKHAUSEN: Klavierstück IX.
M. RAVEL: Gaspard de la Nuit.
J. BRAHMS: Sonata n.3 in fa minore op.5.
Sabato 10 Dicembre ore 11.30 - Teatro della Pergola
Gli interpreti raccontano la musica. Incontro-concerto con Marco Rizzi, violino - Mario Brunello, violoncello, Andrea Lucchesini, pianoforte - Marco Paolini, voce narrante
Musiche di Beethoven e Schönberg
Sabato 10 Dicembre ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù
MARCO RIZZI, violino
MARIO BRUNELLO, violoncello
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
MARCO PAOLINI, voce narrante
Notte Trasfigurata
L. van BEETHOVEN: Trio con pianoforte in re maggiore op.70 n.1 Degli spettri.
A. SCHÖNBERG: Verklärte Nacht op.4.
Marco PAOLINI interpreta il suo racconto La donna dell'altro secolo.
Domenica 11 Dicembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
CRISTINA ZAVALLONI, voce
MARCO RIZZI, violino
DANILO ROSSI, viola
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
GIAMPAOLO PRETTO, flauto
Con la partecipazione di due allievi della Scuola di Musica di Fiesole
L'arte del Canto (XXVI)
E. VARÈSE: Un grand sommeil noir, per soprano e pianoforte.
C. M. LOEFFLER: 4 Poèmes per soprano, viola e pianoforte op.5.
M. RAVEL: Un grand sommeil noir, per voce e pianoforte.
G. FAURÉ: La bonne chanson op.61, per voce, pianoforte e quartetto d'archi.
C. DEBUSSY: Suite Bergamasque (trascr. per flauto e pianoforte).
Lunedì 12 Dicembre ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, Bpiù, C
In collaborazione con CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica
ZEFIRO ENSEMBLE
Harmoniemusik
L. van BEETHOVEN: Ottetto in mi bemolle maggiore op. 103; Rondino in mi bemolle maggiore WoO25.
W.A. MOZART: Serenata in do minore KV 388.
G. ROSSINI: Il Barbiere di Siviglia: Ouverture, La calunnia è un venticello,Largo al factotum, Una voce poco fa, Zitti, zitti
(arr. W. Sedlak).
Sabato 14 Gennaio 2011 ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
ANGELA HEWITT, pianoforte
J.S. BACH: Suite Francese n.1 in re minore BWV 812; Toccata in do minore BWV 911; Suite Francese n.2 in do minore BWV 813; 15 Invenzioni a due voci BWV 772-786; Suite Francese n.3 in si minore BWV 814.
Domenica 15 Gennaio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, Bpiù, C
KING'S SINGERS
L'arte del Canto (XXVII)
Royal Rhymes and Rounds
HENRY VIII: Pastime with good companie. W. CORNISH: Ah Robin, gentle Robin; Blow thy horn, hunter. HENRY VIII: It is to me a right great joy. ANONIMO (XVI sec.): Hey Trolly Lolly Lo! J. HILTON: Fair Oriana, beauty's Queen. J. DOWLAND: Flow, o my tears. J. BENNET: Weep, o mine eyes.
O. GIBBONS: The Silver Swan. T. WEELKES: As Vesta was descending.
J. STAINER: If turn'd topsy turvy. J.L. ROGERS: Hears not my Phyllis.
J.F. BRIDGE: The Goslings. R.L. DE PEARSALL: Waters of Elle.
J. STAINER: If turn'd topsy turvy. B. BRITTEN: Choral Dances da Gloriana.
P. DRAYTON: Monarchs of England/Britain. MUSICA TRADIZIONALE INGLESE.
Lunedì 16 Gennaio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
STEPHAN GENZ, baritono
EMANUELE ARCIULI, pianoforte
L'arte del Canto (XXVIII)
C. IVES: Songs (sel.); Concord Sonata.
Con un'introduzione al concerto a cura di Emanuele Arciuli
Sabato 21 Gennaio ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Ab
ACCADEMIA DEGLI ASTRUSI
SARA MINGARDO, contralto
FEDERICO FERRI, direttore
Armonie Barocche (VI)
G.B. MARTINI: Sinfonia in re maggiore.
G.F. HÄNDEL: Cara sposa, amato bene, Aria da Rinaldo; Perfido! Di' a quell'empio tiranno, Aria da Radamisto; Orlando, Sinfonia; Ombra cara di mia sposa, Aria da Radamisto; Amadigi, Sinfonia; Tiranni miei pensieri, Arioso da Tolomeo; Se un solo è quel core, Aria da Tolomeo; Orlando, Sinfonia (atto III); Inumano fratel, Recitativo accompagnato da Tolomeo; Stille amare, Aria da Tolomeo.
B. GALUPPI: Concerto a 4 in sol minore; La scusa, cantata per voce sola.
A. VIVALDI: Cessate, omai cessate, cantata per alto solo, archi e basso continuo RV 684.
Domenica 22 Gennaio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
MIKLÓS PERÉNYI, violoncello
J.S. BACH: Suite n.5 in do minore BWV 1011.
M. REGER: Suite in re minore op.131 n.2.
G. KURTÁG: Signes, Games and Messages (sel.).
Z. KODALY: Sonata op.8.
Lunedì 23 Gennaio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
MIKLÓS PERÉNYI, violoncello
J.S. BACH: Suite n.4 in mi bemolle maggiore BWV 1010.
B. BRITTEN: Suite (da definire).
L. DALLAPICCOLA: Ciaccona, Intermezzo, Adagio.
M. PERÉNYI: brano da definire.
G. LIGETI: Sonata.
Sabato 28 Gennaio ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
ALDO CICCOLINI, pianoforte
W.A. MOZART: Sonata in la maggiore KV 331; Sonata in si bemolle maggiore KV 333. F. LISZT: Isoldes Liebestod (da Tristan und Isolde); Harmonies poétiques et réligieuses: Funérailles (n.7), Hymne de l'enfant à son réveil (n.6), Miserere d'après Palestrina (n.8), Invocation (n.1).
Domenica 29 Gennaio ore 21
Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
BARBARA HANNIGAN, soprano
REINBERT DE LEEUW, pianoforte
L'arte del Canto (XXIX)
E. CHAUSSON: Apaisement (La lune blanche) op.13 n.1; Sérénade op.13 n.2; L'Aveu op.13 n.3; La cigale op.13 n.4; Chanson d'Ophélie op.28 n.3;
Les Couronnes op.27 n.3; Les Heures op.27 n.1.
E. DUPARC: Chanson triste; Elégie; Le manoir de Rosamonde; Sérénade florentine; Extase. R. HAHN: Feuilles blessées (sel.).
E. DUPARC: L'invitation au Voyage; Phidylé; Au pays où se fait la guerre;
La vie antérieure. E. CHAUSSON: Oraison op.24 n.5; Le temps des lilas; Chanson perpétuelle.
Sabato 4 Febbraio ore16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
GABRIELE CARCANO, pianoforte
F.J. HAYDN: Sonata in do minore Hob.XVI:20.
L. van BEETHOVEN: Sonata n.23 in fa minore op.57 Appassionata.
R. SCHUMANN: Davidsbündlertänze op.6.
Domenica 5 Febbraio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
LEONIDAS KAVAKOS, violino
ENRICO PACE, pianoforte
Le Sonate per violino e pianoforte di Beethoven (II)
L. van BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op.12 n.2; Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore op.12 n.3; Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op.30 n.1; Sonata per violino e pianoforte in do minore op.30 n.2.
Lunedì 6 Febbraio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
KOLJA BLACHER, violino
JENS PETER MAINTZ, violoncello
ANDREAS SKOUROS, pianoforte
PETER SADLO, percussioni
RAYMOND CURFS, percussioni
CLAUDIO ESTAY, percussioni
F.J. HAYDN: Trio (da definire).
D. SOSTAKOVIC: Sinfonia n.15 (arr. per trio con pianoforte e percussioni di A. Pushkarev); Suite per orchestra jazz n.1 op.38 b; Suite per orchestra jazz n.2
(arr. P. Sadlo).
Sabato 11 Febbraio ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Q
QUARTETTO EBÈNE
Il mondo del Quartetto (XXIII)
W.A. MOZART: Quartetto in da maggiore KV 465 Le dissonanze.
F. SCHUBERT: Quartetto in la minore op.29 D 804 Rosamunde.
P.I. CIAIKOVSKY: Quartetto n.1 in re maggiore op.11.
Domenica 12 Febbraio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, Q
QUARTETTO EBÈNE
Richard Héry, percussioni
Fabrice Planchat, ingegnere del suono
Il mondo del Quartetto (XXIV)
C. COREA: Spain. M. DAVIS: All blues; So What. W. SHORTER: Footprints. C. CHAPLIN: Smile (da Tempi moderni). N. ROUBANIS: Misirlou twist (da Pulp Fiction). J. STEEL: Calling you (da Bagdad Café).
B. SPRINGSTEEN: Streets of Philadelphia. B. MEHLDAU: Unrequited.
D. GROLNIK: Nothing personal.
Sabato 18 Febbraio ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Q
QUARTETTO ARTEMIS
Il mondo del Quartetto (XXV)
F.J. HAYDN: Quartetto in re maggiore op.76 n.5 Hob.III:79.
B. BARTÓK: Quartetto n.1 op.7 Sz 40.
F. SCHUBERT: Quartetto in la minore op.29 D 804 Rosamunde.
Domenica 19 Febbraio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, Q
QUARTETTO ARTEMIS
Il mondo del Quartetto (XXVI)
C. DEBUSSY: Quartetto in sol minore. H. DUTILLEUX: Ainsi la Nuit.
M. RAVEL: Quartetto in fa maggiore.
Sabato 25 Febbraio ore16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù
MARK PADMORE, tenore
PAUL LEWIS, pianoforte
L'arte del Canto (XXX)
F. SCHUBERT: Winterreise D 911.
Domenica 26 Febbraio ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
LEONIDAS KAVAKOS, violino
ENRICO PACE, pianoforte
Le Sonate per violino e pianoforte di Beethoven (III)
L. van BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in re maggiore op.12 n.1; Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op.30 n.3; Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op.47 A Kreutzer.
Sabato 3 Marzo ore16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Q
QUARTETTO EMERSON
Il mondo del Quartetto (XXVII)
W.A. MOZART: Adagio e Fuga in do minore KV 546; Quartetto in re maggiore KV 575. L. van BEETHOVEN: Quartetto n.13 in si bemolle maggiore op. 130; Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133.
Domenica 4 Marzo ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, Q
QUARTETTO EMERSON
Il mondo del Quartetto (XXVIII)
W.A. MOZART: Quartetto in fa maggiore KV 590.
T. ADÈS: The Four Quarters.
D. SOSTAKOVIC: Quartetto per archi n.5 in si bemolle maggiore op.92.
Sabato 10 Marzo ore16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Q
QUARTETTO BELCEA
MARTIN FRÖST, clarinetto
Il mondo del Quartetto (XXIX)
A. WEBERN: Langsamer Satz M. 78.
W.A. MOZART: Quintetto in la maggiore per clarinetto e archi KV 581.
L. van BEETHOVEN: Quartetto in do maggiore op. 59 n. 3.
Domenica 11 Marzo ore 21 - Teatro della Pergola - Saloncino
Turni A, C, Q
QUARTETTO BELCEA
MARTIN FRÖST, clarinetto
Il mondo del Quartetto (XXX)
F. SCHUBERT: Quartettsatz in do minore D 703.
B. BRITTEN: Quartetto n. 3.
J. B J. BRAHMS: Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115.
Lunedì 12 Marzo ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
MEASHA BRUEGGERGOSMAN, soprano
JUSTUS ZEYEN, pianoforte
L'arte del Canto (XXXI)
Night and dreams
W.A. MOZART: An Chloe KV 524, Dans un bois solitaire KV 308, Abendempfindung KV 523.
F. SCHUBERT: An den Mond D 193, Nachtstück D 672, Die Mutter Erde D 788.
R. SCHUMANN: Nachtstücke in fa maggiore op.23 n.2.
H. DUPARC: Chanson triste, La vie antérieure, Phidylé.
J. TURINA: Tres Sonetos op.54.
F. CHOPIN: Notturno in re bemolle maggiore op.27 n.2.
R. STRAUSS: Wiegenlied op.41 n.1.
A. BERG: Sieben frühe Lieder: Nacht (n.1), Traumgekrönt (n.4).
R. STRAUSS: Die Nacht op.10 n.3.
A. BERG: Sieben frühe Lieder: Liebesode (n.6), Schilflied (n.2).
R. STRAUSS: Ständchen op.17 n.2.
Sabato 17 Marzo ore16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, Q
QUARTETTO PACIFICA
Il mondo del Quartetto (XXXI)
F.J. HAYDN: Quartetto in si bemolle maggiore op.76 n.4 Hob.III:78 L'Aurora.
L. van BEETHOVEN: Quartetto n.8 in mi minore op.59 n.2 Razumovsky.
D. SOSTAKOVIC: Quartetto n.9 in mi bemolle maggiore op.117.
Domenica 18 Marzo - ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, Q
QUARTETTO VINCITORE DEL PREMIO PAOLO BORCIANI
Il mondo del Quartetto (XXXII)
Lunedì 19 Marzo ore 21 Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C, Q
QUARTETTO PACIFICA
Il mondo del Quartetto (XXXIII)
L. van BEETHOVEN: Quartetto n.11 in fa minore op.95 Serioso.
E. CARTER: Quartetto n.5.
A. DVORÁK: Quartetto n.12 in fa maggiore op.96 Americano.
Sabato 24 Marzo ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
PAUL LEWIS, pianoforte
Il pianoforte di Schubert (IV)
F. SCHUBERT: Danze tedesche D783; Sonata per pianoforte n.14 in la minore D784; Allegretto in do minore D915; Sonata per pianoforte n.16 in la minore D845.
Sabato 31 Marzo ore 16 - Teatro della Pergola
Turni A, B, Bpiù, P
LEIF OVE ANDSNES, pianoforte
F.J. HAYDN: Sonata in do minore Hob. XVI:20. B. BARTÓK: Suite op.14 Sz 62. C. DEBUSSY: Images, I Serie. F. CHOPIN: Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47; Valzer (sel.); Notturno in si maggiore op.62 n.1; Ballata n.1 in sol minore op.23.
Domenica 1 Aprile ore 21 - Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, C
TETRAKTIS PERCUSSIONI
ALESSANDRO CARBONARE, clarinetto
Musica tradizionale armena e cinese. B. BARTÓK: Danze popolari rumene.
P. D'RIVERA: Aires Tropicales. W. LUTOSLAWSKI: Dance Preludes.
C. KOREA: Sometime Ago. K. JARRETT: Tokyo Encore.
R. PANFILI: nuovo brano commissionato. N. ZIVKOVIC: Trio per uno.
A. PASCULLI: Le Api. P. ITTURALDE: Variazioni su un tema greco.
Lunedì 2 Aprile ore 21
Teatro della Pergola Saloncino
Turni A, Bpiù, C, Ab
I MUSICI
ALISON BALSOM, tromba
Armonie Barocche (VII)
A. VIVALDI: Concerto per archi e basso continuo in re minore RV 127; Concerto per due violini, violoncello, archi e basso continuo in re minore op.III n.11 L'Estro armonico RV 565.
T. ALBINONI: Concerto per tromba, archi e basso continuo in si bemolle maggiore op.VII n.3.
A. VIVALDI: Concerto per due violini, archi e basso continuo in la minore op.III n.8 L'Estro armonico RV 522;
Concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore (trascr. di A. Balsom dal Concerto per violino e archi RV 230).
G.F. HÄNDEL: Suite in re maggiore per tromba, archi e basso continuo HWV 341.
Sabato 5 Maggio ore 20.30 - Teatro Comunale
Fuori abbonamento In collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
RADU LUPU, pianoforte
C. FRANCK: Preludio, Corale e Fuga. F. SCHUBERT: Quattro Improvvisi op.142 D 935. C. DEBUSSY: Préludes, Libro II.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento