Cosa c'è in Toscana (11-19 febbraio)
Carnevale dei piccoli a Seravezza
Il Carnevale dei piccoli torna a Seravezza (LU) con vari corsi e sfilate mascherati nel comune e nelle frazioni limitrofe domenica 12 a Querceta, giovedì 16 a Ripa e chiusura, domenica 19 febbraio nel centro di Seravezza. Il Carnevale seravezzese trae origine dallo sviluppo di una rivalità: quella fra i frequentatori del Caffè Italia e quelli del Caffè Versilia soprannominato La Barcaccia che si sfidavano prima con canzonette sarcastiche poi in partite di calcio. Oggi sono le contrade Riomagno, Seravezza, Corvaia, Cappella, Ripa e Ruosina a organizzare il Carnevale e sbeffeggiarsi con carri animati.
Carnevale di Follonica
Il Carnevale di Follonica (GR) con le sue attese sfilate di carri torna quest'anno nei giorni 12, 19 e 26 febbraio. È mantenuto, tra i vari eventi in programma, il tradizionale arrivo di Re Carnevale che viene scelto ogni anno dal comitato carnevale. Il suo arrivo avviene il sabato precedente la prima sfilata dei carri allegorici. Insieme all'arrivo del Re, c'è la consueta presentazione delle Reginette dei Rioni. Esse rappresentano il proprio Rione per le tre domeniche carnevalesche previste.
Bacco in maschera
Per il quinto anno consecutivo domenica 12, 19 e 26 febbraio si tiene il Bacco in maschera - Carnevale di Piombino Città del Vino. La manifestazione nasce per promuovere la partecipazione tra le varie associazioni della città e contemporaneamente promuovere il territorio di Piombino (LI). Tre i concorsi: Miss carnevale, canzone del carnevale e manifesto del carnevale.
CarnevAPE
I giorni 12, 19 e 21 febbraio si tiene la 2° edizione del CarnevAPE di Pitigliano (GR). Il tema di quest'anno sarà La Storia, dalla Preistoria alla conquista dello Spazio! Al centro dei festeggiamenti proprio l'Ape Piaggio, da lì a breve ribattezzata amichevolmente da tutti, Apetto o Apino, un mezzo che sostituì l'asino in tutta la zona per spostarsi.
Carnevale di Viareggio
Il Carnevale d'Italia, da sempre a Viareggio (LU) torna il 12, 19, 21, 26 febbraio ed il 3 marzo. Come sempre protagonisti saranno i giganteschi carri allegorici in cartapesta che sfilano sui Viali a Mare. Goliardia, divertimento, veglioni, giochi pirotecnici e tanti colori in quello che è conosciuto nel mondo come uno degli eventi carnascialeschi più belli.
Carnevale di Vecchiano
Torna Il Carnevale di Vecchiano (PI) domenica 12 e 19 febbraio. La manifestazione carnevalesca locale appartiene ad un'antica consuetudine che affonda le proprie radici agli inizi del secolo scorso: risale, infatti, al 1927 la prima edizione del Carnevale. Grande animazione e divertimento saranno realizzati dalle sfilate dei carri allegorici, opera di mastri artigiani esperti nella lavorazione della cartapesta. Piccole opere d'arte, dunque, a cui gli artigiani lavorano alacremente a partire da settembre di ogni anno per celebrare degnamente la manifestazione più pazza dell'anno, emblema dello scherzo, della comicità e della risata.
Carnevale dei bambini
Il Carnevale di Orentano si terrà a Castelfranco di Sotto (PI) il 12, 19 e 26 febbraio. I carri allegorici, ogni anno più grandi e numerosi, si ispirano prevalentemente ai personaggi di Walt Disney, tanto cari ai bambini, e sono realizzati da molti orentanesi che vi dedicano, di anno in anno, buona parte del loro tempo libero.
Carnevale di Paperino
Domenica 12, 19 ed il 21 febbraio a Paperino (PO) si terranno le sfilate del celebre Carnevale di Paperino. Tanta originalità, creatività e fantasia in quattro carri centrali alternati ad altrettanti piattaforme minori, la maggior parte a spinta, biciclettoni e go-kart alternati a tanti gruppi mascherati per un totale di oltre 250 maschere.
Carnevale di Cecina
Domenica 12 febbraio e, in caso di maltempo, domenica 19 febbraio Cecina (LI) ospita la terza edizione del Carnevale di Cecina. Nel percorso classico della Targa Cecina sfileranno i carri allegorici in cartapesta, accompagnati dagli artisti di strada del gruppo Mondo Amabilee dalla Banda Filarmonica P. Mascagni, per l'occasione mascherata con costumi carnevaleschi.
Fortezza Antiquaria
Sabato 18 e domenica 19 febbraio torna l'appuntamento con Fortezza Antiquaria, la fiera del piccolo antiquariato presso i giardini della Fortezza da Basso a Firenze. Si tratta di una manifestazione di piccolo antiquariato e collezionismo che raccoglie 120 operatori provenienti da tutta Italia. Si possono trovare mobili, oggettistica, pregiati articoli da collezione, libri, stampe e tanti altri interessanti articoli di piccolo antiquariato.
Mostra Mercato di antiquariato e modernariato
Nasce in Piazza Mercatale a Prato, una delle piazze medievali più estese d'Europa, un nuovo appuntamento pensato per il pubblico che attende il weekend per girare fra le bancarelle in cerca di pezzi unici, curiosi, o fatti a mano. Domenica 19 febbraio è in programma la prima edizione della Mostra mercato di antiquariato e modernariato. Fra i banchi sarà possibile trovare artigiani della lama, come il coltellinaio e l'arrotino, o del legno d'ulivo; riviste d'epoca e materiale cartaceo di vario genere; pezzi di ottima fattura di tovaglie, corredi e ricami in bianco d'epoca; stampe, piccoli accessori vintage, complementi d'arredo di modernariato fino all'oggettistica varia per la casa.
Ponsacco Antiquaria
Torna domenica 19 febbraio a Ponsacco (PI) la mostra mercato Ponsacco Antiquaria. L'evento include banchi di antiquariato, mobili, oggettistica, libri, quadri, grafica antica e moderna e collezionismo vario. Spazi espositivi interamente al coperto all'interno dell'auditorium della Mostra permanente del Mobilio di Ponsacco in Piazza della Mostra, 4.
A cura di Simone Spadaro
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento