Appuntamenti
stampa

Dal n. 36 del 12 ottobre 2003

Cosa c'è in Toscana (11-19 ottobre 2003)

Dal Bosco e dalla Pietra
Si conclude a Firenzuola (Fi) il 18 e 19 ottobre «Dal Bosco e dalla Pietra». La mostra mercato dei marroni e dell'artigianato. Sapori, aromi, colori d'autunno per fare provviste di prodotti genuini coltivati con metodi naturali insieme ai Giardini di pietra: realizzazioni in pietra serena per l'arredo di interni ed esterni.

Festa della Smarronata
Ottobre è il mese delle castagne e dei marroni. Nel Mugello è un susseguirsi di iniziative e manifestazioni dedicate al principale prodotto locale. Sabato 18 e domenica 19 a San Piero a Sieve (Fi) si tiene la «Festa della Smarronata» con vendita di marroni, bruciate e prodotti a base di marroni.

Mercatino di San Lorenzo
Un appuntamento ormai consolidato che si ripete mensilmente. Domenica 19 ottobre a Prato si svolge il «Mercatino di San Lorenzo» tradizionale appuntamento con il mercato e la mostra-scambio di artigianato e antiquariato.

Impruneta, Fiera di San Luca
E' sicuramente uno dei pochi punti fissi nel tradizionale calendario delle fiere e dei mercati della Toscana. La Millenaria Fiera di San Luca all'Impruneta (Fi), dal 12 al 19 ottobre è conosciuta in tutta la regione ed è stata descritta da centinaia di artisti. Quattro secoli fa era già conosciuta come una delle più vetuste ed importanti d'Italia. La Fiera presenta le più svariate categorie merceologiche.

Castagne a Marradi
Ultime due domeniche, il 19 ed il 26 a Marradi (Fi) dove si svolge la «40° Sagra delle Castagne» con vendita del «Marrone I.G.P. Mugello» e degustazione di prelibatezze a base di castagne. Per l'occasione Marradi è collegata alle città di Firenze, Bologna e Rimini dai tradizionali treni a vapore.

Ottobre Palazzuolese
A Marradi risponde Palazzuolo Sul Senio (Fi), comune a pochi chilometri di distanza che, nelle domeniche 19 e 26 ottobre propone il suo «Ottobre Palazzuolese» con la «Sagra dei marroni e dei prodotti naturali».

Feste, fiere e sagre
Sabato 11, domenica 12 ottobre ed ancora il 18 ed il 19 a Vicchio (Fi) «Festa dei Marroni». Vendita di marroni, bruciate e prodotti a base di marroni. Stesse date, 11, 12, 18 e 19 a Ronta di Borgo San Lorenzo (Fi) «Sagra della polenta e delle castagne». L'11 e il 12 a Gavorrano (Gr) «Festa d'autunno». A Volterra (Pi) «Fiera delle merci». Si conclude questa domenica, 12 ottobre, a Scandicci (Fi) «Scandicci in Fiera». Sempre fino al 12 a Terricciola (Pi) «XIV Sagra della lepre». Domenica 12 ottobre nella zona stadio a Pistoia «Fiera d'ottobre». A Montagnana di Marliana (Pt) «25° Sagra della Frugiata». A Sassetta (Li) «Sagra della zuppa e della polenta». A Bivigliano di Vaglia (Fi) «Sagra della Schiacciata». A Terranuova Bracciolini (Ar) «Fiera antiquaria del Valdarno». A Castiglione di Garfagnana (Lu) «Fiera del bestiame e dei prodotti agricoli». A Calci (Pi) «Sagra della castagna». A Guardistallo (Pi) «Sagra della Polenta». A Chiesina Uzzanese (Pt) «Sagra del Ballotto». A Bibbiena (Ar) «Fiera Grossa». A Cortona (Ar) «Fiera di Cortona». Dal 15 al 18 a Cecina (Li) «Fiera d'ottobre». Dal 17 al 19 a Bigliolo di Aulla (Ms) «A Tavola con il fagiolo». A Caprese Michelangelo (Ar) «Festa della castagna». Sabato 18 e domenica 19 a Bacchereto di Carmignano (Po) «Sagra della Castagna». A Balconevisi di San Miniato (Pi) «Sagra del fungo e del tartufo». Domenica 19 in p.za Santo Spirito a Firenze «Fierucolina d'Autunno». Nella zona del Campo di Marte di Firenze «Rionalissima». A Vivo d'Orcia di Castiglione d'Orcia (Si) «Sagra del fungo e della castagna». A Migliana di Cantagallo (Po) «Sbruciatata». A Chitignano (Ar) «Fiera del Tordo». A Dicomano (Fi) «Fiera dell'artigianato e dell'antiquariato». A Momigno di Marliana (Pt) «Sagra del Ballotto». Al Rifugio Uso di Sotto di Pescia (Pt) «Festa della Castagna». Fino al 19 ottobre a Monticiano (Si) «Rassegna del fungo». Ad Abbadia San Salvatore (Si) «Festa d'autunno». Il 19 ed il 26 a San Godenzo (Fi) «La Ballottata» la sagra del marrone.

Mostre e mercatini
Sabato 11 e domenica 12 ottobre in via Pertini, area ex Breda, a Pistoia «Mercato antiquario». A Pisa «Mostra mercato dell'antiquariato». Domenica 12 ad Asciano (Si) «Mercatino delle Crete». Prodotti tipici, biologici e dell'artigianato. In via della Madonna a Pistoia «Mostra mercato dell'artigianato e dei prodotti tipici locali». Sempre il 12 in p.za della Sala a Pistoia «Free Market Artigianato». Ad Altopascio (Lu) «Mercato delle cose usate». A Livorno «Alle Sorgenti della città». Bancarelle di prodotti dell'artigianato. A Montepulciano (Si) «Mercatino del piccolo antiquariato». A Seano di Carmignano (Po) «La soffitta in piazza». Mercatino dell'usato e dell'artigianato. A Greve in Chianti (Fi) «Mercatino delle cose del passato». Il 17,18 e 19 a Villa Le Corti a San Casciano in Val di Pesa (Fi) la V edizione di «Antiquari a Villa Le Corti». Sabato 18 e domenica 19 a Figline Valdarno (Fi) «Mercatino dell'artigianato e del collezionismo». In p.za del mercato a Siena «Mercatino del collezionismo e del piccolo antiquariato». In p.za San Martino e p.za San Giusto a Lucca «Mercatino dell'antiquariato». Domenica 19 a Dicomano (Fi) «Mostra - mercato dell'artigianato, usato e antiquariato». A Montelupo Fiorentino (Fi) «Montelupo Antiquariato» e «Domenica in ceramica». Mostra mercato della produzione artigianale di ceramica e terracotta. A Usella di Cantagallo (Po) «Mercatino di San Lorenzo». In via Garibaldi a Poggio a Caiano (Po) «mercatino dell'antiquariato e del modernariato». In p.za Risorgimento a Quarrata (Pt) «Antiquariato in piazza». Fino al 19 alla Fortezza Medicea di Siena «10° Mostra Mercato dell'antiquariato». In via Pertini, area ex Breda, a Pistoia «Mostra mercato dell'usato e dell'antiquariato fotografico».

Cosa c'è in Toscana (11-19 ottobre 2003)
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento