Appuntamenti
stampa

Cosa c'è in Toscana (19-27 febbraio 2011)

Mercatino di antiquariato e artigianato
Nel borgo di Certaldo (FI) domenica 20 febbraio si terrà il “Mercatino di antiquariato e artigianato”. In piazza Boccaccio saranno presenti numerosi espositori di mobili e oggettistica di antiquariato e banchetti di artigiani locali.

Mercatino delle Pulci
Torna questa domenica, 20 febbraio, il “Mercatino delle Pulci” a Pontremoli (MS). L'immancabile appuntamento con le curiosità e l'oggettistica di tutti i generi dove è possibile curiosare tra bancarelle di numismatica, antiquariato, vestiti usati, dischi, libri e molto altro ancora.

Focenza, mostra antiquaria
Focenza, mostra antiquaria si svolge domenica 20 febbraio in centro a Fucecchio (FI). Focenza è il probabile nome antico della città di Fucecchio e la mostra-mercato, che si svolge in piazza Montanelli, via Landini Marchiani e viale Buozzi, offre l'opportunità agli appassionati del genere di poter curiosare fra le numerose bancarelle alla ricerca di oggetti insoliti e dal sapore antico.

Carnevale dei Figli di Bocco
Nei giorni 20 e 27 febbraio a Castiglion Fibocchi (AR) si tiene la XV edizione del “Carnevale dei Figli di Bocco”. Tra le varie iniziative anche il lancio di centinaia di mini mongolfiere, apertura di stand gastronomici con vendita di dolci tipici del carnevale e mercatino.

Carnevale Viareggio
Lo spettacolo unico del Carnevale di Viareggio (LU) si rinnova dal 20 febbraio al 13 marzo: cinque le sfilate dei grandi carri allegorici il 20 e 27 febbraio ed il 6, 8 e 13 marzo e una speciale Festa di Apertura in programma il 19 febbraio dedicata alle Celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. 11 Carri di Prima categoria, 6 Carri di Seconda categoria, 11 Mascherate in gruppo. Protagonisti della graffiante satira dei maghi viareggini della cartapesta tanti volti noti della politica, ma sui carri di cartapesta del Carnevale di Viareggio spazio anche alla fantasia ed a fenomeni di costume.

Carnevale di Paperino
Nei giorni 20, 27 febbraio e 6, 8 marzo a Paperino (PO) si terranno le sfilate del “Carnevale di Paperino”. Originalità, creatività e fantasia in quattro carri centrali alternati ad altrettante piattaforme minori, la maggior parte a spinta, biciclettoni e go-kart alternati a tanti gruppi mascherati per un totale di oltre 250 maschere che insieme alla musica creeranno un'atmosfera piacevole e divertente.

Carnevale dei Piccoli
Il Carnevale di Seravezza (LU) si terrà nei giorni 20, 27 febbraio e 3, 4, 5 marzo. Il Carnevale seravezzese trae origine dallo sviluppo di una rivalità: quella fra i frequentatori del ”Caffè Italia” e quelli del “Caffè Versilia” soprannominato “La Barcaccia”. Dopo essersi sfidati con canzonette sarcastiche, nel 1933 i clienti del primo e i clienti del secondo si sfidarono in campo da gioco. La partita terminò con la sconfitta della Barcaccia 3-0 ed i festeggiamenti si tennero nell'ultimo giorno di Carnevale. Da allora Seravezza festeggia il Carnevale, ultimamente è intitolato “Carnevale dei Piccoli”, ed animato dalle contrade Riomagno, Seravezza, Corvaia, Cappella, Ripa e Ruosina.

Carnevale Dicomanese
Il Carnevale dicomanese si tiene il 20, 27 febbraio e 6, 8 marzo. Ad ogni appuntamento a Dicomano (FI) si svolgerà la sfilata dei cinque carri con bande musicali, gruppi folkloristici e due trenini che porteranno i bambini in giro per il paese, oltre a stand gastronomici con specialità locali.

Carnevale Vaianese
Torna per il 29° anno il Carnevale Vaianese a Vaiano (PO) il 20 e 27 febbraio e il 6 e 8 marzo. Per l'occasione non mancheranno le tradizionali sfilate dei carri per le vie principali del paese e tanto divertimento per i bambini.

Carnevale Follonichese
Il Carnevale Follonichese 2011, con le sue sfilate, si terrà il 20 e 27 febbraio ed il 6 marzo a Follonica (GR). I carri si muoveranno tra le vie cittadine di via Albereta, Lungomare Carducci, Via Gorizia e Via Bicocchi.

Carnevale di Foiano della Chiana
Nei giorni 20, 27 febbraio e 6 e 13 marzo si terranno le sfilate del Carnevale di Foiano della Chiana (AR). A Foiano il carnevale non è un appuntamento qualsiasi ma è un evento che si costruisce tutto l'anno. Il Carnevale di Foiano è il più antico carnevale d'Italia, essendo nato nel 1539. Ancora oggi quattro rioni si battono per ottenere la vittoria: Bombolo, Azzurri, Rustici e Nottambuli.

Carnevale Di Orsola e Meio
Il Carnevale di Asciano (SI) denominato “Carnevale Di Orsola e Meio” si terrà nei giorni 20 e 27 febbraio e 6 marzo ed è dedicato principalmente ai ragazzi. Nato come una modesta “festa dei ragazzi”, il Carnevale Ascianese è stato ereditato e valorizzato dal 1974. Da allora la tradizione vuole che si elegga un “Re del Carnevale” nella figura di Meio, un ciabattino vissuto alcuni secoli fa a cavallo tra fantasia e realtà.

Carnevale dei Golosi
Nei giorni 20 e 27 febbraio a Borgo a Buggiano (PT) si terrà il Carnevale dei Golosi. Presenti stand con prodotti gastronomici tipici, intrattenimento per grandi e piccini, artisti di strada, laboratorio di trucco, esibizione del complesso filarmonico Puccini, e tante altre sorprese.+

Carnevale Montemurlese
Una grande attività si prospetta a Montemurlo (PO) che festeggia il carnevale con diverse sfilate di carri allegorici e mascherine a Bagnolo il 20 febbraio e a Oste il 27 febbraio. I festeggiamenti si concluderanno il 6 marzo nel centro di Montemurlo.

A cura di Simone Spadaro

Cosa c'è in Toscana (19-27 febbraio 2011)
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento