Cosa c'è in Toscana (24-26 maggio)
Gli appuntamenti enogastronomici e turistici in Toscana in questi giorni.

Sagra della Fragola
La 45° Sagra della Fragola si terrà a Marsiliana di Manciano (GR) da giovedì 23 a domenica 26 maggio. La sagra è un'occasione per gustare, oltre al frutto, anche alcune delle specialità culinarie tipiche della Maremma, accompagnate dai vini locali.
Festa de La Sorgente
Dal 23 al 26 maggio a Guamo di Capannori (LU) si terrà la XX Festa de La Sorgente. La festa prevede un mercatino di arti e mestieri, mostre d'arte, stand di prodotti tipici, spettacoli e altri intrattenimenti.
Festa di Primavera
A Montepulciano Stazione (SI) dal 24 al 26 maggio si terrà la 22° edizione della Festa di Primavera. Per tre giorni si celebrerà questa stagione con buon cibo locale, musica e tanti divertimenti e chiunque potrà cenare e gustarsi i prodotti tipici della zona.
Festa di Santa Margherita
Cortona (AR) da venerdì 24 a domenica 26 maggio celebrerà la sua protettrice con la Festa di Santa Margherita. Ci sarà un'atmosfera medievale grazie a due riti legati alla Giostra dell'Archidado, per poi fare festa con mercatini d'artigianato e stand gastronomici.
Sagra dei Pici
Torna anche quest'anno a Celle sul Rigo di San Casciano dei Bagni (SI) la Sagra dei Pici, e raggiunge lo speciale traguardo della 50° edizione. L'evento si terrà nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio. La sagra è dedicata a questa tipica pasta fatta a mano.
Sagra sociale del Cinghiale
La 39° sagra sociale del cinghiale di Montebonello di Pontassieve (FI) si terrà dal 24 al 26 di maggio. Tra le ricette a base di cinghiale che sarà possibile gustare quello in umido e quello arrosto. Non mancherà il famoso Cinghiale di «Ferdinando» detto anche alla Bracconiera.
Festa del Maggio dell'8° Zona
Torna con la sua 30° edizione la Festa del Maggio dell'8° Zona a Grancia di Grosseto, precisamente in località Spadino. Dal 24 al 26 maggio una manifestazione che rimanda alle tradizioni contadine di un tempo. Previsti tanto buon cibo, divertimenti e serate danzanti.
Sagra della Fragola di San Giuliano
Giunge alla 42° edizione la Sagra della Fragola di San Giuliano Terme (PI), più precisamente in località Sant'Andrea in Pescaiola. La sagra si terrà il 25 e 26 maggio. Oltre alle fragole è possibile gustare varie specialità locali: pappardelle al cinghiale, zuppa contadina, carne alla brace e arrosto.
Sagra del Fritto
A San Donnino di Campi Bisenzio (FI) sabato 25 domenica 26 maggio si tiene l'11° sagra del Fritto. Il menù comprende le ficattole, che si potranno gustare da sole o con stracchino e crudo e carne di pollo, di coniglio e di maiale o verdure come zucchine, fiori di zucca, carciofi, patate e melanzane.
Banchetto Medievale
La sera di sabato 25 maggio nel centro storico di Castiglion Fiorentino (AR) si terrà la 17° edizione del Banchetto Medievale. La manifestazione si svolge nel Chiostro della Chiesa di San Francesco e consiste allo stesso tempo in una rievocazione storica e in un appuntamento enogastronomico.
Medioevo in Castello
Sabato 25 e domenica 26 maggio si svolgerà a Buti (PI) Medioevo in Castello. In programma quest'anno, un mercato medievale, animazione in tema, musicisti, giullari, falconieri, giochi e spettacoli con il fuoco. Non mancano i momenti gastronomici con la cena in taverna.
Festa del Pesce
Compiobbi di Fiesole (FI) ospita la Festa del Pesce. La sua 20° edizione si terrà fino a domenica 26 maggio. Nel corso della festa vengono serviti piatti di pesce come il baccalà con patate ed cacciucco alla livornese. Nel menù, per chi lo preferisce, sarà comunque possibile trovare anche la carne.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento