Cosa c'è in Toscana (25 luglio - 2 agosto 2009)
Sagra del Pesce e Patate
Fino al 16 agosto torna la rinomata Sagra del Pesce e Patate o Fish and Chips Festival a Barga (LU). Si potrà gustare la specialità del pesce e patate, cucinato secondo la migliore tradizione bargo scozzese. Proprio gli emigranti barghigiani in Scozia, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, avevano aperto in terra straniera alcuni dei primi ristoranti che servivano fish and chips, pesce fritto servito con patatine. Con il rientro degli emigranti in Italia, la tradizione del Pesce e Patate ha fatto la sua comparsa a Barga.
Sagra del fungo porcino
Al Campo Sportivo di Palazzolo di Incisa Valdarno (FI) si rinnova l'appuntamento con la Sagra del fungo porcino nei giorni 24, 25, 26, 31 luglio e 1, 2 agosto. Ogni sera lo stand gastronomico proporrà un ampio menù a base di porcini e carne alla brace.
Sagra della ranocchia chianina
A Brolio di Castiglion Fiorentino (AR) si svolge dal 24 luglio al 2 agosto la XXXII Sagra della ranocchia chianina. Lo sagra propone piatti di rane fritte ed in umido, bistecca di vitella, grigliata di maiale e ottimo vino.
Giostra dell'Orso
La Giostra dell'Orso, che ogni anno viene disputata a Pistoia, il 25 luglio, costituisce una delle manifestazioni di maggior richiamo del Luglio Pistoiese. La Giostra dell'Orso è una riedizione moderna dell'antica corsa del palio documentata fin dalla prima metà del XIII secolo, la quale si svolgeva il 25 luglio, per la festa di S. Jacopo, patrono di Pistoia. La corsa era di tale importanza per i cittadini che durante i secoli non veniva interrotta se non in casi eccezionali, come guerre, epidemie, lotte politiche interne. Anche se il suo percorso e le sue regole subirono molti mutamenti, continuò fino allo scoppio della I guerra mondiale; ripresa come Giostra dell'Orso nel 1947, fu da allora gareggiata nella suggestiva piazza del Duomo. Nuovamente interrotta nel 1957, tornò ad essere disputata dal 1975.
Festa patronale di Sant'Anna
Domenica 26 luglio a Vivo d'Orcia (SI) si festeggia il patrono, S. Anna. La festa si svolge generalmente in Piazza della fontana, il cuore del paese, dove nel pomeriggio si svolge un concerto bandistico ed una tombola. A cena viene allestita una tavolata all'aperto con grigliata di carne, formaggi, affettati, e dolci. La serata prosegue poi con la processione che, partendo dalla chiesa, accompagnata dalla banda musicale, conduce la statua di S. Anna lungo tutto il paese. Quindi, una volta terminata la processione, di nuovo tutti in piazza per la serata danzante.
Sagra della Pupporina
Dal 29 luglio al 16 agosto a Bozzano di Massarosa (LU) la Sagra della Pupporina. Protagonista della sagra è il dolce tipico: la pupporina, di forma rotondeggiante ed allungata, fatto di pasta fritta zuccherata. La pupporina viene fatta con farina, uova, zucchero, burro, lievito, semi d'anice, un po'di marsala e sassolino, scorza di limone.
Sagra del Maccherone
La Sagra del Maccherone di Sassofortino (GR) si terrà dal 31 luglio al 10 agosto ed ha come scenario il Parco della Fonte di Vandro, la zona più suggestiva del paese di Sassofortino, nella Maremma Grossetana. La Sagra offre tutti i piaceri di questa antica tradizione gastronomica, così ricca di profumi e sapori.
Sagra del cinghiale
Al Parco del Poggetto di Montepiano di Vernio (PO) dal 31 luglio al 2 agosto torna la Sagra del cinghiale. Gastronomia tipica a base di cacciagione e balli per un intero fine settimana.
Palio dell'Antenna
Sarà il Palio dell'Antenna, la manifestazione remiera di origine medievale, a chiudere la stagione remiera di Livorno il 31 luglio. Si tratta di un'antica gara riservata a quattro imbarcazioni da 10 remi, che si conclude con l'arrampicata da parte di un membro di ogni equipaggio sull'antenna, un palo alto 10 metri infisso nelle acque, per conquistare il Palio, cioè il classico drappo amaranto. La regata, per la durata di 6 minuti circa e con un percorso di 600 metri, sarà disputata nella darsena del Porto Mediceo. Prima dello svolgimento della gara remiera un corteo storico, con figuranti in abiti seicenteschi, partirà dal cuore della città per culminare all'Andana degli Anelli.
Processione di San Rocco
Il centro storico di Sarteano (SI) ospiterà il 31 luglio la Processione di San Rocco: Offerta dei ceri. Per gli eventi in occasione della Giostra del Saracino una cerimonia con preghiera in onore di San Rocco, Patrono della Giostra.
C'era una volta la Mea
L'1 e 2 agosto a Bibbiena (AR) si svolge la X edizione delle Giornate Medievali C'era una volta la Mea. La tradizione locale vuole una Bibbiena divisa in due rioni: quello dei Piazzolini che prende il nome dalla Piazza, detta ancor oggi Piazzolina e quello basso dei Fondaccini da Fondaccio, ancor oggi così si chiama. Avvenne un giorno che la Mea, nel riportare il bucato al castello, si imbattesse nel giovine Tarlati, figlio del Conte Piero, dai modi gentili e fieri e si fermasse con lui in dolce colloquio; fra i due nacque un idillio. Cecco il tessitore, vistosi abbandonato, cercò di sapere e venne a conoscenza della tresca. Tutto il Fondaccio ne fu messo al corrente e cominciò a tumultuare, mentre i piazzolini parteggiavano per il giovane Tarlati. Tra le due frazioni nacquero violenti risse che minacciavano di diventare vera rivolta da parte del Fondaccio. Il vecchio Conte Tarlati, uomo saggio, per evitare danni maggiori al suo popolo chiamò tutti a raccolta, al centro del paese, le due frazioni e, alla presenza di tutti, restituì la Mea al Fondaccio e al suo Cecco, ponendo così fine ad ogni discordia. Resa la Mea ai suoi, in segno di giubilo, nella Piazzola, fu bruciato il Pomo della pace, con canti, balli e abbondanti libagioni. Tutto finisce in allegria, con fiaschi di vino e canti.
a cura di Simone Spadaro
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento