Cosa c'è in Toscana (3-11 settembre 2011)
Festa del Diotto
Fino al 24 settembre a Scarperia (FI) si tiene la tradizionale Festa del Diotto che ha come momento centrale la sfilata del Corteo Storico di Scarperia e il conosciuto Palio del Diotto, l'8 settembre. Le origini della festa del Diotto si perdono nella notte dei tempi. Scarperia, fondata dalla Repubblica Fiorentina il 7 settembre 1306, ha da sempre organizzato i festeggiamenti della ricorrenza, l'8 settembre per associarli alla sentitissima festa della Natività della Madonna, che appunto cade il giorno seguente il "Di otto". Sabato 3 e domenica 4 settembre due giorni immersi nel fasto del primo rinascimento fiorentino con costumi, dame e cavalieri, sbandieratori, giochi di gagliardia, giullari e degustazioni di piatti d'epoca. Giovedì 8 i Giochi di Gagliardia fra Rioni finalisti per l'assegnazione del Palio.
Cortonantiquaria
Fino all'11 settembre a Cortona (AR) si svolgerà Cortonantiquaria 2011, la 49a Edizione della Mostra Mercato Nazionale d'Antiquariato. Fra gli eventi eccellenti vi è, indubbiamente, il ritorno a casa del ritratto di Pietro da Cortona dipinto dal Bernini, un'opera totalmente inedita e di raffinata bellezza, che sarà esposta al pubblico per la prima volta a Palazzo Vagnotti per la rassegna Cortonaospita. Il Premio Cortonantiquaria 2011 sarà assegnato al maestro Jannis Kounellis, e il maestro, assiduo frequentatore della città, donerà alla città l'opera Senza titolo, 2011. Importante la proposta espositiva dedicata agli oggetti rari e al collezionismo. Il percorso espositivo Apriti Sesamo. Quando la chiusura diventa mistero propone sessanta pezzi, e comprende le principali tipologie di lucchetti antichi che vanno dal XII secolo sino agli inizi del '900. Sono molti gli oggetti e gli arredi che giungeranno a Cortona da tutta Italia e dall'estero e che saranno esposti negli stand dei 49 antiquari presenti per l'edizione 2011.
Fiera Calda e Maze
Fino a domenica 4 settembre a Vicchio (FI) si terrà la Fiera Calda: arte e mestieri nel cuore del Mugello. In contemporanea si svolgerà anche MAZE, mostra dell'Artigianato del Mugello e della Valdisieve. Le origini della Fiera Calda sono fatte risalire già al 1400 e il cuore della manifestazione è rimasto inalterato nel corso dei secoli: un luogo di incontro per decine di migliaia di visitatori (oltre 30.000 le presenze censite nel 2010) e un'occasione per apprezzare le tradizioni agricole e artigianali, come anche gli oggetti del passato. Punto di forza della manifestazione sono le decine di bancarelle che rievocano vecchi mestieri, presentano opere di artigianato e dell'ingegno della zona (ferro, legno, cuoio etc.), offrono curiosità riservate a collezionisti e appassionati di piccolo antiquariato e modernariato. Il Maze, giunta alla sua XXX edizione, si propone di promuovere la cultura artigianale, valorizzare la qualità dei prodotti e presentare le ricchezze del territorio del Mugello e della Valdisieve. Per questo la MAZE è dedicata ai talenti, alle botteghe di antica tradizione e ai giovani che oggi si avvicinano all'artigianato creativo: tappezzieri, falegnami, restauratori, intagliatori, bronzisti, ceramisti, decoratori, vetrai, ricamatrici, pellettieri, pittori, orafi e tanti altri.
Tra le mura
La Misericordia di Montelupo Fiorentino (FI) organizza a Samminiatello di Montelupo Fiorentino (FI) la sesta edizione della Sagra di Finestate Tra le mura. L'appuntamento è nei giorni 2-3-4 e 9-10-11 settembre con i migliori prodotti tipici della zona.
Sagra del Carretto
Di nuovo aria di festa a Latignano di Cascina (PI) da venerdì 2 a domenica 4 settembre dove, presso il parco ricreativo della Misericordia, si terrà la Sagra del Carretto 2011. Buona cucina con piatti tipici a prezzi popolari, in una location totalmente immersa nel verde e lontana dallo smog.
Fierucola del pane
Sabato 3 e domenica 4 settembre si svolge a Firenze, nella storica Piazza SS. Annunziata, la 28° edizione de La Fierucola del Pane, mostra mercato dei prodotti agricoli biologici e dell'artigianato manuale senza inquinanti utile alla casa e alla famiglia.
Sagra del Tartufo
Dal 3 settembre al 2 ottobre si tiene al Girone di Fiesole (FI) la XXVII Sagra del Tartufo. Finalità dell'evento è il finanziamento delle attività di volontariato della locale sezione della Croce Azzurra.
Tutte le sere a partire cena con un menù a base di tartufi, ma non mancheranno spettacoli, musica ed eventi speciali.
Mercatino dell'antiquariato
Torna l'immancabile appuntamento con il Mercatino dell'antiquariato a Pietrasanta (LU) domenica 4 settembre. Un'occasione per passeggiare nella deliziosa cittadina della Versilia con l'opportunità di curiosare tra molte bancarelle di antiquariato di qualità.
L'angolo dell'antiquariato
Il mercatino L'angolo dell'antiquariato torna domenica 4 settembre in piazza Vittorio Emanuele II a Carmignano (PO). Un ampio spazio del mercatino è dedicato ai numerosi banchetti di oggettistica antica e di usato.
Mercatino di antiquariato, artigianato e prodotti tipici
Domenica 4 settembre si tiene a Pontremoli (MS) il mercatino dell'antiquariato, dell'artigianto e dei prodotti tipici, nelle piazze e vie del centro storico. Le bancarelle di artigiani provenienti da tutta la Lunigiana e da fuori proporranno preziosi oggetti d'antiquariato.
Mercatino dell'antiquariato
Domenica 4 settembre torna in piazza XX Settembre a Montecatini Terme (PT) il Mercatino dell'antiquariato. Un appuntamento per curiosare tra oggetti antichi e tante proposte artigianali di ottima qualità.
Mercatino dei prodotti biologici
Torna a Pienza (SI) il Mercatino dei prodotti biologici della Val d'Orcia domenica 4 settembre per offrire ai visitatori la possibilità di degustare i sapori tipici della provincia di Siena e di scoprire le tradizioni di questa affascinante zona della Toscana. Al Mercatino dei produttori agricoli, biologici e tradizionali si affiancherà anche il lavoro di acquerellisti, paesaggisti e ritrattisti che esporranno e dipingeranno le proprie opere.
A cura di Simone Spadaro
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento