Cosa c'è in Toscana (5-8 luglio)
Tante sagre in questo periodo nelle località toscane. Ecco i principali appuntamenti enogastronomici e turistici.

Festa dei Pici e dei Lumacci
A Piancastagnaio (SI) si terrà dal 5 all'8 luglio l'11° Festa dei Pici e dei Lumacci. Nel menù della festa spiccano ovviamente i pici, pasta fatta a mano tipica di tutto il senese e i lumacci, ovvero le lumache in umido, cucinate alla Voltaiese, una ricetta segreta del terziere di Piancastagnaio.
Festa alla Madonna del Cerro
La Festa alla Madonna del Cerro, giunta alla sua 18° edizione, come ogni anno animerà la località Tre Berte di Montepulciano (SI) con tante iniziative e momenti dedicati al buon cibo. La manifestazione si terrà dal 5 all'8 luglio.
Festa della Pizza e Birra
Si terrà a Montopoli in Val d'Arno (PI) dal 5 all'8 luglio l'11° Festa della Pizza e Birra. Nel corso della festa saranno aperte la pizzeria, con servizio anche di asporto, e la birreria, insieme al ristorante che proporrà primi piatti, frittura di pesce, patatine e polenta fritta.
Festa Europea della Birra
Da giovedì 5 domenica 8 luglio a Reggello (FI) si terrà la 16° Festa Europea della Birra. Presso gli stand gastronomici si potranno gustare specialità tipiche, pizza e ficattole, accompagnate ovviamente da birra fresca.
Sagra della Cozza
Per gli amanti del pesce l'appuntamento è a Livorno dal 6 all'8 luglio in occasione della 24° Sagra della Cozza. Il menù è ovviamente a base di cozze, freschissime, cucinate in varie ricette sia di primi che di secondi. Le cozze possono anche essere preparate per l'asporto, solo su prenotazione.
Disfida di Fivizzano
La 48° Disfida di Fivizzano (MS) si terrà dal 6 all'8 luglio. Si tratta di una sfida tra arcieri, che però darà vita a una serie di eventi ambientati nel periodo medievale. Alla sera, oltre alla Cena in Piazza, le coreografie con saltimbanchi, mangiafuoco e sbandieratori.
Aspettando la Battaglia di Cascina
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio si terrà la 15° edizione di Aspettando la Battaglia di Cascina (PI), ispirato alla Battaglia di Cascina avvenuta nel 1364. Tre giorni dominati dal passato della città pisana, e dalle affascinanti atmosfere medievali.
Sagra dello Stinco e Birra
Il 6, 7 e 8 luglio a Castelfranco di Sopra (AR) si terrà l'11° Sagra dello Stinco e Birra. Organizzata dalla Misericordia di Castelfranco di Sopra coniuga buon cibo e divertimenti dell’estate. Oltre allo stinco di maiale si potranno mangiare la pizza, la bistecca con i funghi e altre specialità locali.
Sagra dello Stoccafisso
Dal 6 all'8 luglio a Vada di Rosignano Marittimo (LI) si terrà la 3° Sagra dello Stoccafisso. Per tre giorni si potrà gustare questa specialità di mare e altre prelibatezze sia marine che di terra toscana. Il programma prevede un menù nel quale spiccheranno i piatti mare e portate tipiche dell’entroterra.
Sagra del Tortello
Ronta di Borgo San Lorenzo (FI), ospiterà da venerdì 6 a domenica 8 luglio la Sagra del Tortello. Le specialità sono quelle tipiche della zona come i tortelli mugellani ma non mancheranno specialità alla brace. Special guest per questa edizione, i bucatini all'amatriciana e i fiori fritti.
Sagra a Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole
Dal 6 all'8 luglio a Gabbro di Rosignano Marittimo (LI) si svolgerà la tradizionale Sagra Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole. Protagonista la cucina tradizionale nella Costa degli Etruschi, a base di cinghiale, la tradizionale trippa di bovino e le immancabili lumache.
Festa della Birra Artigianale
Venerdì 6 e sabato 7 luglio nel centro di Campiglia Marittima (LI) si terrà la 5° Festa della Birra Artigianale. Gli stand gastronomici e i birrifici occuperanno le principali piazze della città, per offrire tante buone birre e musica dal vivo.
Assaggi tra le Mura
Sabato 7 luglio a Ciggiano di Civitella in Val di Chiana (AR) si terrà Assaggi tra le Mura, giornata dedicata ai buoni prodotti e alle tradizioni toscane. Nel corso della giornata, sarà possibile gustare molte specialità locali tra cui la ribollita.
Giochi e Sapori dell'Aia
Sabato 7 luglio a Simonti di Castelfranco Piandiscò (AR), si terrà l'8° edizione di Giochi e Sapori dell'Aia. Un posto in primo piano ce l'avrà la gastronomia locale, con piatti tipici contadini. Giochi e Sapori dell'Aia è organizzata dal Comitato Presepe Vivente e dalla Pro loco di Pian di Scò.
Festa Medievale
Contignano di Radicofani (SI) farà un tuffo nel passato con la Festa Medievale in programma sabato 7 e domenica 8 luglio. Per due giornate tutto ruoterà attorno alla cacciata dei Salimbeni da Contignano avvenuta il 7 luglio 1409. Da quel giorno la località toscana divenne un libero Comune.
Sagra del Gallo
Sabato 7 e domenica 8 luglio a San Casciano in Val di Pesa (FI) si terrà l'8° Sagra del Gallo. Il programma, contrariamente a quanto si possa immaginare, non sarà incentrato su questo animale. A farla da padrona sarà la cucina tipica toscana con gli affettati, le grigliate miste e altre portate.
Le Contee del Farro
Le Contee del Farro, ovvero la 12° edizione della festa dedicata al Farro IGP della Garfagnana, si terrà a Sant'Anastasio di Piazza al Serchio (LU) sabato 7 e domenica 8 luglio. Oltre ai momenti gastronomici dedicati al farro sono previste altre attività come la rievocazione dei vecchi mestieri.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento