Appuntamenti
stampa

Empoli, Concerti di Sant'Andrea

Come esige l'ormai consolidata tradizione della Collegiata di Empoli, anche quest'anno, i pomeriggi domenicali di novembre saranno caratterizzati da quella che è ormai divenuta la manifestazione musicale più seguita e apprezzata nel territorio, giunta quest'anno alla sua trentacinquesima edizione: i “Concerti di Sant'Andrea”.

Parole chiave: classica (83)

Come esige l'ormai consolidata tradizione della Collegiata di Empoli, anche quest'anno, i pomeriggi domenicali di novembre saranno caratterizzati da quella che è ormai divenuta la manifestazione musicale più seguita e apprezzata nel territorio, giunta quest'anno alla sua trentacinquesima edizione: i “Concerti di Sant'Andrea”.

“Guest Star” del primo appuntamento, che si terrà domenica 8 novembre, sarà un ospite veramente eccezionale: sul podio della direzione vi sarà Mons. Marco Frisina, compositore di musica sacra di fama internazionale, direttore della Pontificia Cappella musicale Lateranense e del Coro della Diocesi di Roma. Musicista molto apprezzato da S.S. Giovanni Paolo II e da S.S. Benedetto XVI, è colui che ha composto e diretto le musiche destinate alle immense masse corali delle Giornate Mondiali della Gioventù e delle imponenti manifestazioni del  Giubileo.

Il concerto sigla la conclusione dei festeggiamenti del duecentesimo anniversario della fondazione della Pia Società Corale Santa Cecilia, avvenuta in seno alla Collegiata di S. Andrea nel 1808. In questa occasione si uniranno alle voci della Corale quelle dei numerosi cantori provenienti dai cori del Vicariato di Empoli.

Il grande coro, per l'occasione composto da circa centocinquanta cantori, sarà accompagnato dall'Orchestra Florence Symphonietta.

L'esecuzione delle celebri pagine scritte, interpretate e dirette dal m°. Marco Frisina darà vita ad un evento significativo di collaborazione, valorizzando l'impegno di ognuno nell'integrazione delle diverse esperienze musicali.

Il secondo appuntamento, previsto per domenica 15 novembre, vedrà Riccardo Torricelli, organista della Cattedrale di Santa Maria del Fiore in Firenze, interpretare sul grande organo sinfonico della Collegiata gradevolissime pagine della letteratura organistica impressionista.
Domenica 22 novembre in Collegiata è la volta di uno dei massimi interpreti del pianismo italiano: Pier Narciso Masi si esibirà in un concerto che lo vedrà impegnato in celebri pagine di Chopin, Schumann e Musorgskij.
Il concerto conclusivo di questa breve ma intensa stagione si terrà domenica 29 novembre.

In questa occasione l'Orchestra Sinfonica Massimo de Bernart, la Schola Cantorum Labronica, il soprano Lavinia Bini, il contralto Sabina Beani, il tenore Edgardo Rocha, il basso Andrea Perseu, sotto la bacchetta di Maurizio Preziosi interpreteranno il Requiem K 626 di W.A. Mozart, la più significativa pagina di musica sacra del genio di Salisburgo. Il concerto sarà in memoria di Mons. Giovanni Cavini, Proposto di Empoli dal 1972 al 2009.

Un sentito ringraziamento alle ditte Allegri, Berni, Palagini, Concessionaria Sevar, Confezioni Orfatti, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e Banca di Credito cooperativo di Vignole che hanno sostenuto nella realizzazione di questa pregevole iniziativa.

La direzione artistica è affidata al m° Lorenzo Ancillotti, organista titolare dell'Insigne Collegiata di Sant'Andrea in Empoli.

I concerti inizieranno alle ore 16 con ingresso libero e gratuito.

Empoli, Concerti di Sant'Andrea
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento