Empoli, dedicata a Busoni la 42ª edizione dei Concerti di Sant'Andrea
Questa quarantaduesima edizione di Concerti di Sant’Andrea si svolge in un anno molto particolare per la cultura musicale di Empoli. Il primo giorno aprile di centocinquanta anni or sono, in una modesta palazzina dell’odierna Piazza della Vittoria, veniva alla luce Ferruccio Busoni, forse il più grande pianista di ogni epoca e sicuramente uno dei maggiori intellettuali del suo tempo. In tale fortunata ricorrenza, non potevamo esimerci dal dedicare a questo grande empolese alcuni preziosi momenti del cartellone.

Consapevoli della complessità del linguaggio busoniano, in linea con la varietas che da sempre contraddistingue l’offerta musicale di questa rassegna, proponiamo quattro concerti dagli organici eterogenei e dai programmi più diversificati.
Il concerto inaugurale (domenica 6 novembre) sarà occasione per l’ascolto del formidabile Coro Filarmonico Trentino e dell’Orchestra «F. Busoni» di Trieste che ci allieteranno con la celeberrima mozartiana Serenata in sol maggiore K 525 (Eine kleine Nachtmusik) e una serie di mottetti sacri composti da un giovanissimo Ferruccio. Il secondo appuntamento (domenica 13 novembre) prevede un programma interamente dedicato alla figura del genio di Salisburgo, particolarmente alle opere per due interpreti e orchestra, che risuoneranno grazie alla maestria di un folto gruppo di solisti dalle carriere brillantissime, in dialogo con l’Orchestra lirico-sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca. Il terzo concerto (domenica 20 novembre) coinvolgerà l’Orchestra del Carmine che, insieme alla Cappella Musicale della Basilica Ambrosiana di San Lorenzo, eseguirà un programma dedicato alla musica sacra a Firenze nel secolo dei Lumi, con le prime esecuzioni assolute in tempi moderni di una Messa di Giuseppe Maria Orlandini e di un Credo che il giovane Luigi Cherubini diresse personalmente proprio nella nostra Collegiata nel 1774.
Il concerto conclusivo (domenica 27 novembre) vedrà come protagonista la realizzazione di una delle scommesse più ambiziose del Festival Busoni 2016: una compagine composta da più di cento cantori, provenienti da alcuni cori stabili della città, ma anche da appassionati musicisti, musicofili, professionisti o dilettanti, che hanno scelto di fare musica insieme per celebrare i 150 anni della nascita di Ferruccio Busoni. Promotrice di questo progetto è la Corale «Santa Cecilia», la più antica istituzione musicale della città con i suoi due secoli di storia, che si è impegnata a invitare ogni singola realtà dedita all’arte dei suoni disseminata sul territorio, accogliendo le adesioni del Coro di San Giovanni Evangelista, di Santa Maria a Fibbiana, di San Leopoldo alla Tinaia e di San Martino a Pontorme, così come di alcuni cantori «indipendenti» che hanno offerto il proprio contributo per fare musica insieme. In programma alcune pagine corali busoniane dalla melodia molto elegante e i più emozionanti corali di Bach, che furono il faro ispiratore di tutta la poetica musicale di nostro illustre concittadino.
L'associazione «Mons. Giovanni Cavini», ente organizzatore di questa iniziativa, desidera esprimere i più sentiti ringraziamenti al Comune di Empoli per il Patrocinio e per la costante sensibilità dimostrata, al Centro studi musicali «F. Busoni», con il quale è sempre un onore e un piacere collaborare, ai sacerdoti della Parrocchia della Collegiata di Sant'Andrea i quali ci incitano a mantenere viva nel tempo questa virtuosa tradizione. Un ringraziamento particolare ai nostri sponsor e finanziatori privati, i quali ci consentono di proseguire un’opera di divulgazione musicale e di poter offrire gratuitamente tanta bellezza a un pubblico, ogni anno più numeroso e caloroso. I concerti si svolgono presso la Collegiata di Sant’Andrea (Piazza F. degli Uberti – Empoli), con inizio alle ore 16. Ingresso libero. Buon ascolto!
Lorenzo Ancillotti
Direttore Artistico «Concerti di Sant'Andrea 2016»
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento