Appuntamenti
stampa

Firenze,16 ore di musica e 42 esibizioni dei migliori allievi del Conservatorio Luigi Cherubini

Da mercoledì 9 al 30 novembre quattro appuntamenti presso la sede centrale del Conservatorio fiorentino, Sala del Buonumore, dalle 19 alle 23, ingresso libero.

Percorsi: Firenze - Musica
Manifesto iniziativa

Sedici ore di musica, in quattro appuntamenti, con quarantadue esibizioni dei migliori allievi del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze: è «Cherubini Non Stop», l'evento che si tiene da mercoledi 9 al 30 novembre presso la sede centrale dell'istituto di alta formazione musicale di Firenze, situato in piazza delle Belle Arti n.2. Gli appuntamenti si terranno dalle ore 19.00 alle ore 23.00, nella sala del Buonumore, a ingresso libero. Gli altri eventi saranno il 16, il 23 e il 30 novembre.

Ad aprire la manifestazione, il 9 novembre, sarà il «Trio dei birilli» di Wolfang Amadeus Mozart, eseguito da Marco Maggi al pianoforte, Alexander Cokic al clarinetto e Flaminia Zanelli alla viola. Seguirà, sempre di Mozart, il «Concerto in Re magg. k314» con Noemi Panati al flauto e Daria Aleshina al pianoforte; il «Notturno in Re magg. op.42» di Ludwing Van Beethoven, nell'interpretazione di Mateos Kovakaj alla viola e Paolo Gonnelli al pianoforte; le «Tre romanze op. 28» di Robert Schumann, con Leonardo Ricciarelli al pianoforte; tre brani per violino solo, di Ernani Aguiar, Johann Sebastian Bach e Charles Dancia, con Annalaura Malpelo; la «Sonatina FP. 164» di Francis Poulenc con Agata Smeralda Petrognani al flauto e Angela Panieri al pianoforte; il «Concertino pour Flûte, Op.107» di Cécile Chaminade con Guido Pratesi al flauto e Daria Aleshina al pianoforte.

E ancora: la «Sonata per sassofono alto e pianoforte» di Phil Woods con Simone Brusoni al sassofono e Leonardo Ricciarelli al pianoforte; la «Sonata per violino e pianoforte in Re maggiore» di Jean-Marie Léclair, nella versione di Zino Francescatti, e lo «Scherzo - Tarantella op. 16» di Henryk Wieniawski con Neri Nencini al violino e Seonmi Kim al pianoforte. L'appuntamento si chiuderà con la «Sonata per pianoforte n. 23 in fa min, op. 57, Appassionata» di Beethoven eseguita da Mattia Fusi.   

Per ulteriori informazioni www.conservatorio.firenze.it

Programma 9 novembre

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)  Trio KV 498 “Kegelstatt-Trio (Trio dei birilli)  per pianoforte, clarinetto e viola
Marco Maggi pianoforte, Alexandar Cokic clarinetto, Flaminia Zanelli viola
Classe di musica da camera del prof. Rolando Russo 

W. A. Mozart Concerto in Re magg. K 314 (K6 285d)  per flauto e orchestra (pianoforte)
Noemi Panati flautoDaria Aleshina pianoforte
Classe di flauto del prof. Romolo Balzani

Ludwig van Beethoven (1770-1827) 
Notturno in Re magg. per viola e pianoforte  op. 42 
Mateos Kovakaj viola, Paolo Gonnelli pianoforte
Classe di viola del prof. Augusto Vismara 

Robert Schumann (1819-1856)
Tre romanze op. 28 per pianoforte
Leonardo Ricciarelli pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Maria Teresa Carunchio  

Ernani Aguiar (1950)  Ponteando para violino solo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)  Allemanda e Double dalla Partita n. 1 in Si minore BWV 1002  per violino solo
Charles Dancla (1817- 1907) Étude n° 15 dai 20 Études brillantes et caractéristiques, Op.73
Annalaura Malpelo violino
Classe di violino della prof.ssa Miriam Sadun

Francis Poulenc  (1899-1963) Sonatina FP. 164 per flauto e pianoforte
Agata Smeralda Petrognani  flauto
Angela Panieri pianoforte
Classe di flauto del prof. Giuseppe Contaldo

Cécile Chaminade (1857-1944) Concertino pour Flûte, Op.107
Guido Pratesiflauto, Daria Aleshina pianoforte
Classe di flauto del prof. Romolo Balzani

Phil Woods (1931-2015) Sonata per sassofono alto e pianoforte (Sonata in quattro tempi)
Simone Brusoni sassofono, Leonardo Ricciarelli pianoforte
Classe di musica da camera della prof.ssa Daniela De Santis

Jean-Marie Léclair (1697-1764)  Sonata per violino e pianoforte in Re maggiore (Versione di Zino Francescatti)
Henryk Wieniawski (1835-1880)  Scherzo - Tarantella op. 16 per violino e pianoforte
Neri Nencini violinoSeonmi Kim pianoforte
Classe di violino della prof.ssa Miriam Sadun 

L. v. Beethoven  Sonata per pianoforte n. 23 in fa min, op. 57 “Appassionata” 
Mattia Fusi pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Cecilia Giuntoli 

Mercoledì 16 novembre 2016 

Stan Golestan (1875-1956) Ballade Roumaine per arpa
Louis Spohr (1784-1859) Fantasie in C moll Op. 35 per arpa
Floriandre Dezaire arpa
Classe di arpa della prof.ssa Patrizia Pinto 

Carlo Domeniconi (1947)  Koyunbaba op.19 per chitarra  
Livia Bausi chitarra
Classe di chitarra del prof. Francesco Cuoghi 

Ferruccio Benvenuto Busoni (1866-1924) J. S. Bach, Prelude & Fugue in E-flat major ("St. Anne") BWV 552
Fryderyk Chopin (1810-1849) Polonaise Fantaisie op. 61    
Sergio Costa pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Maria Teresa Carunchio 

Philippe Gaubert (1879-1941) Notturno e allegro scherzando
Caterina Compagno flauto, Daniele Galli pianoforte
Classe di flauto del prof. Renzo Pelli 

Johannes Brahms  (1833-1897 )
Trio in Do minore op. 101 per pianoforte violino e violoncello Allegro energico Presto non assai Andante grazioso Allegro molto
Sergio Costa pianoforte, Eleonora Zamboni violino,
Matilde Michelozzi violoncello
Classe di musica da camera della prof.ssa Daniela De Santis

Claude Debussy  (1862-1918) Étude n.5 "Pour les Octaves"                         
Franz Liszt (1811-1886) Valse a capriccio sur deux motifs de Lucia et Parisina da Donizetti (S 214/3)
Debora Tempestini pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Maria Teresa Carunchio

Jean Francaix  (1912-1997) Tema con Variazioni per clarinetto e pianoforte
Francesco Darmanin clarinetto
Classe di clarinetto del prof. Fabio Battistelli
Mattia Fusi pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Cecilia Giuntoli

Aaron Copland (1900-1990) Concerto per clarinetto 
Jacopo Carosella clarinettoAngela Panieri pianoforte
Classe di clarinetto del prof. Fabio Battistelli

Claude Debussy Première Rhapsodie, per clarinetto e pianoforte
Dusan Mamula clarinetto, Angela Panieri pianoforte
Classe di clarinetto del prof. Fabio Battistelli 

Antonín Dvořák (1841-1904) Trio n. 4 "Dumky" in mi minore, op. 90 per pianoforte, violino e violoncello
Debora Tempestini pianoforte, Roxana Ligia Visinescu violino,
Giacomo Petrucci violoncello
Classe di musica da camera del prof. Rolando Russo 

Sergej Prokofiev (1891-1953) Piano Sonata n°3 in la min. op. 28
Mattia Fusi pianoforte

Pyotr Ilyich Tchaikovsky  (1840 -1893) Trio in La minore op. 50 per pianoforte violino e violoncello “Alla memoria di un grande artista”
Diego Benocci pianoforte, Neri Nencini violino, Georgia Morse violoncello
Classe di musica da camera della prof.ssa Daniela De Santis 

Mercoledì 23 novembre 2016 

Sergej Prokofiev  (1891-1953)  Sonata  op.94  in re magg. per flauto e pianoforte 
Francesca Dolce flauto, Daria Aleshina pianoforte
Classe di flauto del prof. Renzo Pelli 

Pablo de Sarasate (1844-1908) Carmen Fantasy op. 25
Daria Nechaeva violino, Kim Seonmi pianoforte
Classe di violino del prof. Massimo Nesi 

Jean Francaix  (1912-1997) Concerto per clarinetto
Allegro - Scherzando - Andantino - Allegrissimo
Luca Boskovic clarinetto, Angela Panieri pianoforte
Classe di clarinetto del prof. Fabio Battistelli 

Dmitrij Šostakovič  (1906-1975) Sonata per viola e pianoforte
Mateos Kovakaj viola, Paolo Gonnelli pianoforte
Classe di viola del prof. Augusto Vismara 

Gaspar Cassadó (1897-1966) Suite per violoncello solo  
Georgia Morse violoncello
Classe di violoncello del prof. Lucio Labella Danzi 

Don Haddad (1935)   Suite for Tuba e pianoforte
Nicola Pelli tuba, Giacomo Benedetti pianoforte
Classe di basso tuba del prof. Oreste Gazzoldi 

Franz Liszt (1811-1886) Isoldens Liebestod dal Tristan und Isolde di Richard Wagner (S 447)
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915) Piano Sonata n. 9, op. 68  "Messe noire"
Sofia Tapinassi pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Susanna Bigongiari

Carl Reinecke (1824-1910) Sonata Undine op. 167 per flauto e pianoforte                                                                                   
Niccolo’ Landi flauto, Angela Panieri pianoforte
Classe di flauto del prof. Giuseppe Contaldo 

Franz  Liszt  (1811-1886) Après une Lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata da Années de Pèlerinage, Deuxième Année – Italie
Marco Maggi pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Cecilia Giuntoli 

Giuseppe Tartini (1692-1770) Sonata in Sol minore per violino e b.c.  “Il Trillo del Diavolo” (versione di Fritz Kreisler)
Michele Pierattelli violino, Daria Aleshina pianoforte
Classe di violino del prof. Claudio Maffei 

Paul Hindemith (1895-1963) Meditazione per violino e pianoforte da Nobilissima Visione
Henryk Wieniawski (1835-1880) Polonaise de Concert  op. 4 in Re maggiore
Ginevra Tavani violino (II anno Triennio) Daria Aleshina pianoforte
Classe di violino del prof. Claudio Maffei

Robert  Schumann (1810-1856) Etudes symphoniques per pianoforte, op. 13
Beniamino Iozzelli pianoforte
Classe di pianoforte della prof.ssa Giovanna Prestia 

Mercoledì 30 novembre 2016

Johann Sebastian Bach (1685-1750)  Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
Pietro Ortimini violino
Classe di violino del prof. Roberto Anedda 

J. S. Bach Ouverture nello stile francese BWV 831
Joseph-Nicolas-Pancrace Royer (1705-1755) La Marche des Scythes dai Pièces de clavecin, 1746
Ryoku Yokoyama clavicembalo
Classe di clavicembalo e tastiere storiche del prof. Alfonso Fedi 

Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata per pianoforte e violino in la maggiore n. 9, op. 47
Kevin Mucaj violino, Anastasiya Byshlyaha pianoforte
Classe di violino del prof. Massimo Nesi
Classe di pianoforte della prof.ssa Maria Teresa Carunchio 

Niccolò Paganini ( 1782-1840 ) Capriccio  n. 13  Si b Maggiore; n. 9  Mi Maggiore; n. 23  Mi b Maggiore dai 24 Capricci per violino solo 
J. S. Bach Sonata n. 2 in La minore BWV 1003 per violino solo 
Roxana Visinescu violino
Classe di violino del prof. Claudio Maffei 

Bohuslav Martinů (1890-1959) First  Sonata for Flute and Piano
Bianca Schiopu flautoDaria Aleshina pianoforte
Classe di flauto del prof. Renzo Pelli 

J. S. Bach Partita n. 1 in si minore BWV 1002 per violino solo                 
Niccolò Paganini  Capriccio n.°  16  Sol minore; n. 10 Sol minore;  n. 5   La minore  dai 24 Capricci per violino solo
Michele Pierattelli violino
Classe di violino del prof. Claudio Maffei

Robert  Schumann (1810-1856)  Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 47 per pianoforte, violino, viola e violoncello
Anastasiya Byshlyaha pianoforte, Kevin Mukaj violino,
Matteo Tripodi viola, Francesca Cannito violoncello
Classe di musica da camera del prof. Rolando Russo

Gioacchino  Rossini (1792-1868) Une Larme Theme e Variations per violoncello e pianoforte
Leonardo Ascione violoncello
Accompagnamento Cello Ensemble 

Max Bruch (1838-1920) Kol Nidrei, Op.47  
Giacomo Petrucci violoncello
Accompagnamento  Cello Ensemble

Luigi Boccherini (1743-1805) Sonata per violoncello in La maggiore  
Matilde Michelozzi violoncello
Accompagnamento  Cello Ensemble
Classe di violoncello del prof. Lucio Labella Danzi

Firenze,16 ore di musica e 42 esibizioni dei migliori allievi del Conservatorio Luigi Cherubini
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento