«Musica al Ponte», 25 concerti con giovani musicisti
Tutto pronto per la seconda stagione di Musica al Ponte, la rassegna concertistica affidata alla cura di Giuseppe Lanzetta, Michelangelo Giaime Gagliano e Marco Jodice. Presso l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, una delle prime chiese sorte a Firenze dentro le mura romane, torneranno una serie di concerti che già lo scorso anno riscossero un grande consenso di critica e pubblico.
In questo splendido spazio, di proprietà dell’Istituto Diocesano di Firenze, avranno luogo 25 concerti, da domani 12 marzo fino a novembre, per concretizzare un progetto che vuol dare visibilità a quei musicisti che si affacciano alla ribalta musicale, facendo spesso fatica a trovare uno spazio adeguato dove poter esprimere il loro talento.
Il programma completo di tutta la rassegna è consultabile sul sito www.idscfirenze.it/musicalponte
E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita presso il circuito Box Office oppure presso l’Auditorium di Santo Stefano nel solo giorno dei concerti in orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.30. Il costo dei biglietti è di 15,00 euro (10,00 euro ridotto) mentre studenti, possessori di Firenze Card, clienti di Florence Town e Chianti Banca potranno acquistarli a soli 10,00 euro
Giovedì 12 Marzo ore 21,00
TRIO VIOLINO, VIOLONCELLO E PIANOFORTE CONCERTO INAUGURALE
Marco Norzi violino Luca Magariello violoncello Cecilia Novarino pianoforte
Mozart Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore K 442
Allegro
Tempo di minuetto
Allegro
Schubert Trio per pianoforte in Si bemolle maggiore D 28, “Sonatensatz”
Dvorak Trio per pianoforte n°4 “Dumky” in mi minore, op. 90
Lento maestoso. Allegro vivace
Poco adagio. Vivace
Andante. Vivace
Andante moderato
Allegro
Lento maestoso. Vivace
Giovedì 26 Marzo ore 21,00
PIAZZOLLA
Francesco Furlanich bandoneon Fabrizio Mocata piano Riccardo Donati contrabbasso
Astor Piazzolla Las cuatro estaciones porteñas - Ave maria - Oblivion - Muerte del angel
Libertango
Fabrizio Mocata Gato - Tango 22
Francesco Furlanich Vale
Sabato 4 Aprile ore 21,00
KLEZMERATA FIORENTINA
Ritmi di danza e melodie della tradizione con i Solisti del Maggio
Igor Polesitsky violino Riccardo Crocilla clarinetto Francesco Furlanich fisarmonica Riccardo Donati contrabasso
La Klezmerata Fiorentina è stata fondata nel 2005 dai quattro solisti dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel corso degli anni si è guadagnata il riconoscimento internazionale per il suo innovativo approccio all'autentica musica strumentale popolare degli ebrei ucraini, patrimonio artistico riportato in luce grazie alle ricerche e alla volontà del violinista Igor Polesitsky. Il quartetto crea elaborate composizioni che fanno rivivere le melodie tradizionali russo-ebraiche raccolte all'inizio del ventesimo secolo dai pionieri dell'etnomusicologia. Nei loro album, Quindici variazioni sul tema della vita (Ed. La Giuntina, 2006) e il recentissimo 18 Tales of a Hidden Zaddik [18 Racconti di uno Zaddik nascosto] (Columna Música, 2014), l'Ensemble si fa portavoce di quel microcosmo emotivo della complessa e affascinante civiltà yiddish est-europea.
Giovedì 16 Aprile ore 21,00
PASSIONE ITALIANA
Canzoni napoletane e tradizione fiorentina
Filippo Adami tenore Michelangelo Giaime Gagliano pianoforte
C. A. Bixio Vivere, Parlami d'amore Mariú, Tango delle capinere
Torna piccina mia, Madonna fiorentina
G. D'Anzi Mattinata fiorentina, Malinconia d’amore
C. Cesarini Firenze Sogna
S. Gastaldon Musica proibita
V. De Crescenza Rondine al nido
C. Innocenza Addio sogni di gloria
E. De Curtis Non ti scordar di me, Torna a Surriento
E. Tagliaferri Passione
S. Cardillo Core ‘ngrato
F. P. Tosti Marechiare
Sabato 18 Aprile ore 21,00
STEFANO MAURIZI PIANO SOLO VOYAGES
Philip Glass , Yann Tiersen, Bernardo Sassetti, Brad Mehldau, Giovanni Mirabassi, Stefano Maurizi
Giovedì 23 Aprile - Giovedì 21 Maggio - Giovedì 4 Giugno Sabato 4 Luglio - Giovedì 10 Settembre - Giovedì 15 Ottobre ore 21,00
OPERA A SANTO STEFANO AL PONTE: PUCCINI IN LOVE 2015
Angelo Fiore tenore Sofia Nagast soprano Michelangelo Giaime Gagliano pianoforte Martina Belloni performer
da Gianni Schicchi: O mio babbino caro
da Madama Butterfly : Un bel di vedremo - Addio fiorito asil - Bimba dagli occhi pieni di malia
da Manon Lescaut: Intermezzo
da Turandot: Nessun Dorma - Tu che di gel
da Tosca: Recondita armonia - Vissi d'arte
da Bohème: Che gelida manina - Mi chiamano Mimi - O soave fanciulla
Giovedì 30 Aprile ore 21,00
IL VIRTUOSISMO ROMANTICO PER CONTRABBASSO E PER PIANOFORTE
Andrea Lombardo contrabbasso Alessio Cioni pianoforte
Bottesini Fantasia sulla Norma di Bellini
Beethoven 6 Variazioni per pianoforte dall’aria “Nel cor più non mi sento” di G. Paisiello
Bottesini “Nel cor più non mi sento” da aria di G. Paisiello (Variazioni per contrabbasso e pianoforte)
Liszt Rapsodia Ungherese nr. 6
Bottesini Concerto in si minore per contrabbasso
Reverie per contrabbasso e pianoforte
Giovedì 7 Maggio ore 21,00
LIEDER E FANTASIE PER VOCE E PIANOFORTE
Sabina Bessi soprano Alessio Cioni pianoforte
Schubert Lied ‘An die Musik’ D547 soprano e pianoforte
Fantasia Op. 15 “Der Wanderer” pianoforte
Lieder: An Sylvia D891 soprano e pianoforte
Gretchen am Spinnrade D118
Mozart Aria da concerto ‘Vado, ma dove?’ K 583
dal Flauto Magico ‘Ach, Ich ful’s’ soprano e pianoforte
Busoni Sonatina nr. 6 “super Carmen” pianoforte
Bizet da Carmen: Je dis que rien ne m’epouvant
Massenet da Manon: ‘Adieu, nostre petite table’ soprano e pianoforte
Sabato 9 Maggio ore 21,00
CHOPIN E IL VIRTUOSISMO ROMANTICO
Michelangelo Giaime Gagliano pianoforte
Fryderyk Chopin Scherzo op. 20 n. 1 in si minore
Notturno op 9 n. 2 in mi bemolle maggiore
Polacca op. 26 n. 1 in do diesi minore
Scherzo op. 39 n. 3 in do diesis minore
Preludio op 28 n. 15 “La goccia”
Ballata op 23 n. 1 in sol minore
Notturno op. 27 n. 2 in do diesis minore
Valzer op 69 n. 1 “Degli addii”
Ballata op. 52 n. 4 in fa minore
Giovedì 28 Maggio ore 21,00
LA VIE EN ROSE EDIT PIAF 1915 – 2015
Omaggio alla grande artista in occasione del centenario della nascita
Davide Piludu Verdigrìs voce Michelangelo Giaime Gagliano pianoforte Francesco Furlanich fisarmonica
Giovedì 11 Giugno ore 21,00
OPERA: DESTINO, AMORE E ALTRI INGANNI
da Handel, Vivaldi e Donizetti fino a Tchaikovsky e Bizet
Ramona Gabriela Peter mezzosoprano Giacomo Benedetti pianoforte
Giovedì 18 Giugno ore 21,00
NOTE DAL SUD AMERICA Pujol, Nazareth, Piazzolla
TRIO SEIRÀ Tatiana Fedi flauto Samuela Totti viola Giorgio Rossini chitarra
Maximo DIEGO PUJOL (Buenos Aires 1957) Amarillo Caballito, Gris Mataderos, Intermedio, Violeta Paternal
Ernesto NAZARETH (Rio de Janeiro 1863 – Jacarepaguá, 1934) Confidencias, Tre Tangos (Atrevido - Garoto – Carioca)
Astor PIAZZOLLA (Mar del Plata 1921 – Buenos Aires 1992) Oblivion, Libertango
Giovedì 25 Giugno ore 21,00
BEETHOVEN FOREVER
Per Elisa, Chiaro di luna e Aurora
Michelangelo Giaime Gagliano pianoforte
Ludwig van BEETHOVEN
Sonata n. 14 in do diesis minore “Quasi una fantasia” Al chiaro di luna
Sonata n. 21 op 53 in do maggiore “Waldstein” Aurora
Bagattella n. 25 in la minore Per Elisa
Sonata n. 31 op. 110 in la bemolle maggiore
Giovedì 9 Luglio ore 21,00
LE PIU’ BELLE ARIE D’OPERA DI GIACOMO PUCCINI
Angelo Fiore tenore Miranda Jan soprano Michelangelo Giaime Gagliano pianoforte
da Gianni Schicchi: O mio babbino caro
da Madama Butterfly : Un bel di vedremo - Addio fiorito asil - Bimba dagli occhi pieni di malia
da Manon Lescaut: Intermezzo
da Turandot: Nessun Dorma - Tu che di gel
da Tosca: Recondita armonia - Vissi d'arte
da Bohème: Che gelida manina - Mi chiamano Mimi - O soave fanciulla
Venerdì 10 Luglio ore 21,00
CONCERTO DA CAMERA
Beethoven, Mendelsshon, Piazzolla
Damiano Tognetti violino Lucio Labella violoncello Alessio Cioni pianoforte
Sabato 12 Settembre ore 21,00
VAGA LUNA ARIE, MELODIE E L’AMORE NOTTURNO
Ilaria Tarchiani soprano Tommaso Tombolini tenore Giacomo Benedetti pianoforte
Bellini Vaga luna Strozzi Che si può fare
Gounod A leve toi soleil Mozart Deh vieni non tardar
Debussy Chiaro di luna Puccini Che gelida manina
Puccini O mio babbino caro Lehar Tace il labbro
Mascagni Intermezzo di Cavalleria rusticana Lehar Tu che mi hai preso il cuor
E. De Curtis Non ti scordar di me Verdi Brindisi di Traviata
Giovedì 17 Settembre
FANTASIA ROMANTICA
Schubert, Chopin e Liszt
Alessio Cioni pianoforte
F. Schubert Fantasia op. 15 Der Wanderer
F. Chopin Fantasia op. 49
F. Liszt Fantasia quasi sonata “Dopo una lettura di Dante
Sonata in si minore
Venerdì 18 Settembre
L’ANIMA VIOLA
Viola e pianoforte tra Schumann, Longo, Glinka, Schubert
Demetrio Comuzzi viola Anna Maria Vurti Giardina pianoforte
R. SCHUMANN Adagio e allegro op. 70
H. VIEUXTEMPS Barcarola dalla Sonata per viola op. 36
J. BRAMHSA Allegro amabile dalla Sonata per viola n. 2
M. E. Bossi Romanza op. 89
F. SCHUBERT Allegro moderato dalla Sonata per viola “Arpeggione”
M. GLINKA Allegro moderato dalla sonata per viola in re min
A. Longo Preludio dalla Suite per viola op. 53
F. Bridge Allegro appassionato
Giovedì 24 Settembre ore 21,00
CONCEPT YOUNG ORCHESTRA Orchestra giovanile del Piemonte
M. A. Charpentier preludio dal Te Deum
J. Pachelbel Canone in re maggiore
J. Mouret Rondeau
W. A. Mozart Danza Tedesca n. 3 k 605
W. A. Mozart Dona Nobis Pacem (canone attribuito a Mozart)
A. Vivaldi Concerto grosso in Do maggiore
A. Curci Ciarda in la minore (arr. Dalla parte per violino solo)
K. Badelt Pirati dei Caraibi soundtrack
Concept Young Orchestra Nasce dall’esperienza della didattica orchestrale sviluppata dall’Associazione “W. A. Mozart” nel corso dei suoi vent’anni di esperienza sul territorio piemontese. Composta da 40 elementi di età compresa tra i 9 e 15 anni, la “Concept Young Orchestra” affronta un repertorio inedito appositamente arrangiato considerando i parametri di unicità e progressione didattica tipici del metodo di fare musica insieme; ai giovani componenti si aggiungono i docenti che curano la didattica orchestrale.
Giovedì 1 Ottobre ore 21,00
VIAGGIO IN ITALIA
Concerto Italiano, anni di pellegrinaggio, tarantelle e parafrasi dal Rigoletto
Jacopo Salvatori pianoforte
Franz LISZT Da Années de pèlerinage, Deuxième année: Italie
Sonetto 103 del Petrarca
Sonetto 124 del Petrarca
Johann Sebastian BACH Concerto Italiano BWV 876
Fryderyk CHOPIN Barcarolle, Op. 54
Franz LISZT Venezia e Napoli
Gondoliera Canzone, da: Otello di Gioacchino Rossini
Tarantella e canzone napolitana
Claude DEBUSSY Les collines d'Anacapri, da: Préludes
Franz LISZT Parafrasi sul Rigoletto
Giovedì 8 Ottobre ore 21,00
I FANTASTICI ANNI ‘30
Da Tosti a Gershwin, Cilea, Puccini, Poulenc e Edith Piaf
Fabio Rosai pianoforte
Cilea Romanza Tosti Chanson de l’adieu - Mattinata
Poulenc Hommage a Edit Piaf Piaf Feuilles mortes
Gastaldon Musica Proibita Puccini Piccolo Valzer
Respighi Notturno Ranzato Fox della Luna
GERSHWIN Somebody loves me - The man I love
Weill Tango Ballade Lehar Tu che m’hai preso il cor
Bixio Parlami d’amore Mariù
Sabato 10 Ottobre ore 21,00
PASSEGGIATA ROMANTICA
tra Liszt, Schubert, Rubistein, Chopin
Ludovico Troncanetti pianoforte
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento