Appuntamenti
stampa

Sabato 8 e domenica 9 maggio

Prato, Festival del pane ma non solo

È una grande kermesse quella in programma a Prato sabato 8 e domenica 9 giugno – con una preview venerdì 7 giugno – quando la città sarà al centro dell’attenzione per due grandi novità, ovvero la prima edizione del Festival del pane e la prima Notte bianca, entrambe promosse e organizzate dall’Assessorato alle attività produttive del comune di Prato in collaborazione con le associazioni di categoria.

Percorsi: Prato
Parole chiave: cucina (25), pane (8)

La Notte bianca (con il concerto di Fiorella Mannoia) si inserisce dunque nel più ampio evento Festival del pane di Prato, il quale farà vivere la città avvolta da un inebriante profumo di pane appena sfornato, musica di ogni tipo, spettacoli e intrattenimenti per grandi e piccini ma soprattutto radunerà in Piazza del Duomo i fornai pratesi affiancati da due mugnai e dall’ospite d’onore della manifestazione, il Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Pane di Altamura dop.

Un evento, dunque, all'insegna dei sapori e delle degustazioni ma anche della cultura. Non mancheranno spettacoli, mercatini, mostre. Tutto a ingresso libero.

Info: www.festivaldelpanediprato.it

In viaggio tra mulini e musei

Visite guidate ai mulini del territorio e un esclusivo percorso artistico-culturale attraverso le pitture raffiguranti il pane, custodite nei principali musei cittadini e nella Cattedrale: queste le originali

proposte per far conoscere meglio il pane nella sua essenza e nella sua storia durante il fine settimana dell’8 e 9 giugno I due mulini di riferimento per il territorio, il Molino Bardazzi di Via XX Settembre a Vaiano e il Molino Mugnaioni di Via Galcianese a Prato, si apriranno – sabato 8 giugno dalle 10 alle 12,30, con partenza ogni mezz’ora – per condurre i visitatori alla scoperta della farina e delle sue molteplici sfaccettature: dal chicco di grano al prodotto finito, passando attraverso il farinaccio, il tritello, la crusca e la farina bianca nelle sue varianti. Domenica 9 giugno la possibilità di visitare un mulino si replica, ma solo al Molino Bardazzi dalle 10 alle 12,30. Per ogni turno di visita è previsto per un massimo di 10 persone alla volta ed è soggetto a prenotazione da effettuare – fino ad esaurimento posti – al 320-6434045.

Su prenotazione al 320-6434045 anche la suggestiva visita guidata che nel pomeriggio di domenica 9 giugno porterà gli appassionati di arte a scoprire, insieme alla storica dell’arte Nadia Bastogi – partendo alle 16 da Casa Datini – pitture e affreschi che raccontano la storia e la lunga tradizione che lega al pane la città di Prato. Tra le opere più significative, la «Natività della Vergine» di Paolo Uccello e la «Danza di Salomè» di Filippo Lippi, entrambi custoditi in Duomo. La prima nella Cappella dell’Assunta, la seconda dietro l’Altare Maggiore. Suggestive in Cattedrale anche la vetrata della Cappella del Santissimo raffigurante la «Cena di Emmaus», realizzata dall’ungherese Jànos Hajnal e l’affresco ottocentesco «Pasqua Ebraica» del pittore pratese Alessandro Franchi nella Cappella Vinaccesi. I posti disponibili per la visita con la storica dell’arte sono 30 e le prenotazioni saranno raccolte fino ad esaurimento posti.

Non è necessaria invece la prenotazione per le visite guidate a «Palazzo Datini granaio di Prato» presso il Museo di Casa Datini che aprirà in via straordinaria dalle 16 alle 20 di sabato 8 e domenica 9 giugno per mostrare, tra le altre cose, anche una delle antiche buche del grano che ancora si conservano nel Palazzo. Per informazioni, 0574-604187 oppure casapiadeiceppi@alice.it

Prato, Festival del pane ma non solo
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento