Dal n. 46 del 24 dicembre 2006
Presepi in Toscana
Presepi viventi, sacre rappresentazioni, mostre di presepi. Di queste iniziative sono ricche le parrocchie e i paesi della diocesi di Fiesole. Senza avere la pretesa di elencarli tutti, proviamo comunque a metterne in evidenza alcuni...
Presepi viventi, sacre rappresentazioni, mostre di presepi. Di queste iniziative sono ricche le parrocchie e i paesi della diocesi di Fiesole. Senza avere la pretesa di elencarli tutti, proviamo comunque a metterne in evidenza alcuni.
Santa Brigida
Iniziamo dal presepio vivente che viene rappresentato fin dal 1984 dalla parrocchia di S. Brigida (Pontassieve). L'ambientazione è a valle della chiesa dove c'è un saliscendi immerso nel verde. Ci saranno ben 50 figuranti e una voce fuori campo che si rifà al Vangelo di Luca. Le rappresentazioni del presepio vivente saranno tre: il 24 dicembre alle 22, il 26 alle ore 18, il 6 gennaio alle ore 18. Per tutto il periodo delle feste ci sarà anche una mostra di presepi e i mercatini di Natale.
Rignano sull'Arno
Anche quest'anno il gruppo di animazione parrocchiale di Rignano Sull'Arno (Fi), «Notte di Note», organizza il presepe vivente. Questa iniziativa che caratterizza il paese, ormai da anni, si svolgerà in occasione della vigilia di Natale, il 24 dicembre, nella piazza adiacente alla chiesa. Il presepio vivente della parrocchia di Pratovecchio sarà rappresentato il giorno di S. Stefano alle 17 e, alla stessa ora, il 6 gennaio.
Gaville
Alla pieve romanica di S. Romolo a Gaville, nei pressi di Figline Valdarno (Fi) si svolge per il secondo anno consecutivo una mostra di presepi al quale partecipano artisti e ditte locali e fuori provincia, associazioni dedite al sociale, collezionisti privati. Una menzione speciale ad alcuni artisti presepisti provenienti da Alatri (Frosinone). La mostra, presso la sala parrocchiale «Don Giovanni Dell'Olmo» adiacente alla pieve millenaria, sarà aperta tutti i giorni festivi compresi dalle 15 alle 19.
San Giovanni Valdarno
Fino al 14 gennaio 2007 nella Cappella dei Pellegrini della Basilica di Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Valdarno (Ar) si svolge la terza edizione della mostra «Natale nel Mondo» quest'anno dedicata al Natale visto attraverso gli occhi degli artisti del Valdarno e di altre regioni italiane. Orario al pubblico: feriali 16-19, festivi 10-13 e 16-19 Ingresso libero.
Montanino di Reggello
Un presepio semovente è invece quello realizzato dalla parrocchia di S. Miniato al Montanino (Reggello). Il centro di tutti i movimenti è ovviamente la capanna di Betlemme. La chiesa rimane aperta tutti i giorni dalle 9 alle 21 nel periodo della festività natalizie. A Stia (Ar) il presepe è stato allestito tra la pieve e piazza Tanucci con una particolarità: i personaggi sono manichini ad altezza naturale vestiti con e antichi e preziosi abiti.
Lari
Una suggestiva rappresentazione giunta ormai alla XIII edizione nell'antico borgo di Lari (Pisa) martedì 26 dicembre. Gli abitanti della cittadina si improvvisano attori in un «presepe vivente». Animano questa rappresentazione, bella ed accattivante, circa 100 figuranti, che accolgono e coinvolgono gli spettatori fino a sera. Particolare cura è dedicata al commento, alle luci, alle musiche (sono presenti anche gli zampognari) e alla scelta dei canti, eseguiti dal coro Larigiano.
Antro del Corchia
«E vieni in una grotta...», canta uno dei più celebri ritornelli natalizi. Niente di più vero se si parla del tradizionale Presepe allestito nell'Antro del Corchia. Anche quest'anno si riapre dal 22 al 31 dicembre l'appuntamento con la Natività tra le bizzarre forme che la natura ha scolpito nelle gallerie della caverna: ce n'è una che richiama alla mente proprio la famosa grotta di Betlemme, un anfratto roccioso con una piccola colonna al centro, che gli speleologi chiamano da sempre «capanna troglodita» dove vi è rappresentata in miniatura la dimora del Cristo bambino.
Quest'anno la realizzazione del Presepe è affidata alla classe III A della Scuola media statale «Stagio Stagi» di Pietrasanta con l'ausilio del professor Claudio Marchetti e della professoressa Manuela Consani. Il progetto di educazione ambientale e artistica nasce da una visita scolastica all'Antro del Corchia, in cui si è pensato di ambientare un presepe facendo derivare la forma dei personaggi della Natività dalle concrezioni «a vela» presenti presso la colata stalagmitica dell'Aquila. Per informazioni e prenotazioni per la visita guidata al Presepe , combinata con quella alla grotta carsica contattare la Foresteria del Parco tel. 0584-778405 www.antrocorchia.it oppure l'Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi 0584-80091.
Monterchi
L'attesa sta per terminare. Domenica 24 dicembre, vigilia di Natale, a Monterchi (Arezzo) si aprono le porte dell'oratorio della chiesa di San Simeone e tutti possono apprezzare il lavoro realizzato dagli «Amici del Presepio di Monterchi». Un'opera che ha richiesto tanto impegno e numerose nottate di attività (la preparazione parte già dagli inizi di settembre). Il presepe di quest'anno, ingrandito fino a raggiungere circa 30 metri quadrati, è stato rivoluzionato. L'ambiente che più colpisce il visitatore è certamente un'enorme cava, minuziosamente ricostruita con grandi blocchi di pietra e macchinari per il taglio della roccia che si muovono con carichi e controcarichi. Ci sono anche nuove scene in movimento: dal pastore che attinge l'acqua dalla fonte ai boscaioli che segano il grosso albero; dagli uomini che battono sui pali per la costruzione di una palizzata al fabbro che forgia il ferro. E si possono vedere di nuovo il mulino ad acqua, la vita di paese, l'attività nelle locande e l'animato mercato. Quindi la scena centrale del Presepe, ovvero la Natività. La Sacra Famiglia è stata inserita in una cornice architettonica diversa, cioè all'interno di un palazzo cadente che ricorda la Roma antica e posizionata più al centro della rappresentazione. Il Presepe è visibile fin dalla mattina di domenica 24 dicembre e l'apertura si prolungherà fino al 7 gennaio.
Roselle
A Roselle (Grosseto) quest'anno è stato deciso non solo di fare il Presepe, ma di entrarci tutti dentro, per la seconda edizione del «Presepe Vivente», che sabato 23 dicembre (17,30) colora la Piazza antistante la Chiesa. Infatti, la Santa Famiglia di Nazareth esce dall'edificio della Chiesa per incontrarsi con la gente. A fare da guida un gruppo di discepoli di San Francesco in un itinerario intitolato «Da Betlemme a Greccio, da Greccio a Roselle».
Oltre 120 comparse in costume Medioevale animano Piazza Giovanni Paolo IIº a Roselle, mentre alcuni fuochi, mescolati alle nebbie sulfuree dell'acqua termale, creano uno spettacolo davvero suggestivo. Nel giardino dell'ex Scuola Materna, oltre alla Capanna (a grandezza naturale) con la Santa Famiglia, ed il bambinello (un neonato di tre mesi), il Bue, l'Asinello e i Pastori, c'è la Fattoria delle Oche, l'Ovile delle Pecore, e l'Antica Osteria. Nella Piazza, invece, si può ammirare una grande varietà di antichi mestieri in abito Medioevale: dal Barcarolo (nel torrente Salica), alla Lavandaia, al Ciabattino, al Maniscalco, al Taglialegna, alla Tessitrice, al Cantastorie, all'antico Erborista, e a tanti altri, insieme a delizie offerte al palato dei partecipanti, e a 60 bimbi che, con i loro canti rallegrano la Festa.
Oltre 200 persone hanno collaborato alla realizzazione dell'iniziativa. Per informazioni è possibile rivolgersi a don Paolo Gentili, tel 0564-402180; 347-3369826, e-mail: rosellegr@tin.it
Pescia
La prima edizione del presepe vivente a Pescia (Pistoia), realizzata grazie al contributo e alla partecipazione di una cospicua porzione delle realtà associative, economiche, istituzionali della città e del territorio, vuol essere solo un invito rivolto a tutti per continuare, nel futuro, con sempre maggiori adesioni e sempre più forte partecipazione emotiva.
La rappresentazione, che si svolge domenica 24 dicembre dalle ore 15 alle ore 18,30 in Piazza del Grano, è organizzata dall'Associazione Culturale «Cartasia», con il patrocinio del Comune di Pescia e con la collaborazione di numerosi enti e/o associazioni. Questo il programma: Ore 15: Apertura Presepe - Piazza del Grano.
Ore 15,30: Funzione religiosa - Canti religiosi - Cattedrale di Pescia.
Ore 16: Corteo dalla Cattedrale fino a Piazza del Grano.
Ore 16,15: Percorsi interni - Canti e racconti Natalizi - Piazza del Grano.
Ore 18,30: Termine manifestazione.
Doccia
Torna anche quest'anno il caratteristico presepe allestito nella parrocchia di S. Andrea di Doccia (Firenze), sopra Molino del Piano. In primo piano la grotta della Natività, sullo sfondo il paesaggio, animato dai numerosi personaggi in movimento, reso ancor più suggestivo dall'alternarsi del giorno e della notte. È possibile visitare il presepe di Doccia il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Cerreto Guidi
Un centinaio di figuranti adulti e bambini, animali da cortile, bue e asinello, una suggestiva illuminazione e la bella ambientazione fra le scalee medicee e la chiesa di San Leonardo danno vita per il 4° anno a Cerreto Guidi (Firenze) alla rappresentazione della Natività, organizzata in 7 scene.
24 dicembre ore 22. Info 0571-558917.
Quercegrossa
Un suggestivo presepe, come è tradizione da anni a Quercegrossa, sulla statale chiantigiana in provincia di Siena, attende chi viene a visitarlo; con le sue fasi (alba, giorno, tramonto, notte) e il suo paesaggio crea un'atmosfera straordinaria che aiuta a riflettere sul grande mistero di Dio che si fa uomo. Orario: 16-19 o su richiesta.
Porto Ercole
Quello di Porto Ercole (Monte Argentario) in provincia di Grosseto, è noto come «presepe marino» perché sfrutta le naturali scenografie del paese. I figuranti sfilano dal porto alla Rocca per le vie illuminate a candele.
25 dicembre dalle 17 alle 19; 26 dicembre e 6 gennaio dalle 16,30 alle 19. Info 0564-811911.
Marciana Marina
A Marciana Marina (Isola d'Elba, Livorno) vengono allestite tre scene ispiraate rispettivamente all'Annunciazione di Botticelli, alla natività di Cristo del Martini e all'Adorazione dei Magi ancora di Botticelli. In sottofondo musiche medievali. 24 dicembre dalle 22,30. Info 0565-99085.
Equi Terme
Dal 1986 ad Equi Terme (Fivizzano, Massa) nulla è lasciato al caso, tanto che ogni anno occorrono tre mesi di lavoro per confezionare i costumi delle oltre 200 comparse.
23 e 24 dicembre 20,30-23,30; 25 e 26 dicembre 18-21. Info: 320-8479058.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento