Dal n. 20 del 22 maggio 2005
Spettacoli e musica (21-29 maggio 2005)
Prosa
Firenze e provincia
Teatro Il Palco (tel. 055-6810496). Il 20, 21 e 22 maggio (sabato ore 21,15, domenica ore 16,30) «Varietà». Regia di Francesco Falsettini e Marco Ugolini.
Teatro di Rifredi (tel. 055-4220361). Per la XVIII rassegna Scuola teatro il 21 maggio (ore 21) «Zeusy, darling!», regia Lavinia Rosso. Per la serie «Progetto speciale» va in scena «La trilogia della villeggiatura» di Carlo Goldoni, laboratorio interscolastico condotto da Angelo Savelli. Operatore teatrale scolastico Andrea Bruno Savelli. Il 24 maggio (ore 21) «Le smanie per la villeggiatura» (liceo classico Machiavelli»); il 26 maggio (ore 21) «Le avventure della villeggiatura» (liceo scientifico Gramsci); il 28 maggio (ore 21) «Il ritorno dalla villeggiatura» (liceo artistico Alberti).
Parrocchia di San Pio X al Sodo (via delle Panche 212). Sabato 21 maggio alle ore 21,15, il gruppo teatrale «Icaro Risate alla fiorentina» presenta la farsa in tre atti «I' ciclone di Via di' Parione» di Gabriele Verzucoli, che abbina i meccanismi classici della commedia degli equivoci alla toscanità più popolare e ridanciana. Per informazioni e prenotazioni telefonare al Centro Polivalente Icaro, 055-452326. L'incasso è destinato interamente alla parrocchia a sostegno di varie opere di carità.
Prato e provincia
Teatro Fabbrichino (0574-608501). Fino al 29 maggio (ore 21) «Nella tana», di Luigi Lo Cascio. Prima nazionale.
Pisa e provincia
Teatro Il Canovaccio (tel. 348-9596070). Il 20 maggio (21,15) «Urbanità», coreografie di Ilaria Moretti. Il 21 maggio (21,15) «Home», di David Storey, adattamento e regia Roberto Birindelli. Il 22 maggio (ore 21,15) «C'è solo la strada», brani, monologhi e canzoni di Giorgio Gaber. Regia Edoardo Ripoli
.
Buti, Teatro Francesco di Bartolo (tel. 0587-724548). Il 20, 21 e 22 maggio (21,30) «Quei loro incontri. Gli uomini...gli dei», i cinque ultimi «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese messi in scena da Danièle Huillet e Jean-Marie Straub.
Livorno e provincia
Castiglioncello, Castello Pasquini (tel. 0586-754202). Il 21 maggio (ore 21,30) «Rifarsi gli occhi», coreografia e regia Roberto Zappalà.
Arezzo e provincia
«Il Giullare della Madonna» è lo spettacolo teatrale, curato ed interpretato da Giovanni Maria Tenti, che la Diocesi di Arezzo Cortona Sansepolcro propone attraverso un percorso distribuito nell'ambito dei cinque vicariati della città. Queste le tappe dello spettacolo. Il 20 maggio Pieve di S. Eugenia Bagnoro; il 24 chiesa di S. Michele Arcangelo Ruscello; il 28 chiesa di S. Maria Assunta Puglia; il 31 maggio chiesa di S. Donato Arezzo. Tutte le recite iniziano alle ore 21.
Opere e concerti
Firenze
Teatro Comunale (tel. 055-213535). Per il 68° Maggio musicale fiorentino il 21 maggio «Tosca», di Giacomo Puccini, direttore Zubin Mehta. Regia Giorgio Barberio Corsetti.
Teatro della Pergola (tel. 055-22641). Per il 68° Maggio musicale fiorentino, il 20 e 22 maggio «Don Giovanni», di Mozart. Direttore Zubin Mehta. Regia Jonathan Miller. Il 25 maggio duo pianistico con Bruno Canino e Antonio Ballista.
Musica sacra
Firenze
Secondo appuntamento per «O flos colende», la rassegna di musica antica organizzata dall'Opera del Duomo di Firenze. Il 24 maggio (21,15) nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore «Musica al tempo di Arnolfo di Cambio tra Firenze e Parigi» in occasione dell'anno delle celebrazioni in onore di Arnolfo di Cambio. Per la prima volta a Firenze, l'Ensemble Organum diretto da Marcel Péres, uno dei gruppi più conosciuti a livello mondiale per l'esecuzione della polifonia medievale e in particolare del repertorio della gloriosa scuola di Notre Dame di Parigi, esegue brani polifonici in uso presso la Cattedrale parigina tra il XIII e XIV secolo. Il programma include anche brani in canto gregoriano del Trecento, tra i più antichi conservati nell'archivio dell'Opera. Il concerto è a ingresso libero. Info e prenotazione posti: tel. 055-2302885.
Festival
Firenze
«Florence international music festival: giovani talenti della musica dal mondo» è una rassegna musicale, organizzata dalla scuola di musica «Il trillo» di Firenze, che si pone l'obiettivo di promuovere giovani talenti del pianoforte provenienti da diverse parti del mondo. I concerti si tengono a Firenze nella chiesa di Santa Maria Maggiore (ore 21). Il prossimo appuntamento è il 26 maggio con il pianista coreano Tae-Hyung Kim. Info: 055-2341049.
a cura di Lorella Pellis
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento