Dal n. 27 del 10 luglio 2005
Spettacoli e musica (9-17 luglio 2005)
Prosa
Firenze e provincia
Mura di Porta Romana (tel. 055-6120205). Fino al 9 luglio (ore 21, 22 e 23) «L'assedio».
Barberino Val d'Elsa (tel. 0587-608533). Il 9 luglio (21,30) Andrea Kaemmerle «Il tamburo sfondato».
Barberino di Mugello, Lago di Bilancino (tel. 055-6120205). Per il «Mese mediceo» dall'11 al 17 luglio (21,15) «Nel palco del Cardinale».
Abbazia San Salvatore e San Lorenzo a Settimo, Scandicci (tel. 055-2342332). Il 12 e 13 luglio (21,30) «Itinerario d'amore».
Livorno e provincia
Castiglioncello, Castello Pasquini (tel. 0586-754202). L'8 luglio (22,30) «Appunti attorno a Cesare». Nel parco del castello l'8 luglio alle 21,30 «Le notti bianche». Nella tensostruttura del Castello il 9 (ore 19) e 10 luglio (ore 22,30) «Cesso dentro». Nell'anfiteatro del Castello l'11 luglio (21,30) Andrea Cambi in «Me Medesimo». Il 13 e 14 luglio (22,30) «Finale di partita».
Rosignano Marittimo, Teatro Solvay (tel. 0586-754202). Il 13 (21,30) e il 14 luglio (19) Alessandro Benvenuti in «I costruttori di Imperi».
Classica
Estate fiesolana
Badia fiesolana(informazioni al numero verde 800/44240). L'8 luglio (ore 21) per la serie Il suono dell'utopia «Percorsi astrali». Biglietti: intero 13 euro, ridotto 8 euro.
Firenze, Piazza della Signoria Finita la stagione del 68° Maggio musicale fiorentino è la volta di un concerto straordinario. L'8 luglio (ore 21,30) nel «Concerto per Firenze» viene presentata la Sinfonia n°9 di Beethoven. Dirige Zubin Mehta. Orchestra e coro del Maggio musicale fiorentino. Maestro del coro Piero Monti. Ingresso libero.
Firenze, Chiesa di Orsanmichele (tel. 055-783374). Nuovo appuntamento per il 1° Festival Firenze Classica. L'11 luglio tocca al Quartetto Alkman con la chitarrista Martina Mattioni. Il concerto inizia alle 21.
Firenze, Chiostro chiesa di San Simone e Giuda (tel. 0571-711122). Il 13 luglio (21,15) spettacolo del chitarrista Luigi Attademo.
Firenze, piazza della Signoria (tel. 055-240397). Il 13 luglio (21,30) Noa e l'Orchestra del Maggio.
Empoli, Chiostro dei santi Simone e Giuda(tel. 0571-711122). Il 13 luglio (21,15) concerto di chitarra con Luigi Attademo.
Marina di Pietrasanta (Lucca), Teatro di Sant'Antonio (tel. 0584-20866). Fino al 29 settembre tutti i giovedì alle 21 Concerti di musica classica.
Carrara, Museo civico del marmo (tel. 0585-641393). Il 9 luglio «Notti dell'archeologia: Arpe in valzer».
San Miniato, Palazzo Grifoni (tel. 0571-406203). Le pievi, i palazzi storici, i castelli e i borghi sparsi tornano ad essere i palcoscenici di «Un castello di suoni», la rassegna di musica classica che si svolge fino al 24 luglio. Il prossimo appuntamento è con il duo Alessandro Licostini (clarinetto) e Pier Narciso Masi (pianoforte) che si esibiscono il 12 luglio alle 21,30.
Lirica
Opera Festival
Pistoia, Piazza del Duomo (tel. 055-5979005). Il 13 luglio (21,15) «Messa da requiem», di Giuseppe Verdi.
Firenze, Giardino di Boboli (tel. 055-5979005). Il 12 e il 15 luglio (21,15) «La Bohéme», musica di Giacomo Puccini. Il 14 luglio (21,15) «Carmina Burana».
Estate Fiesolana
Fiesole, Teatro Romano (tel. 800-414240). Il 9,11, 14 e 15 luglio (ore 21) «Il barbiere di Siviglia», di Gioacchino Rossini.
Lucca
Basilica di San Giovanni (tel. 0583-469600). Fino al 29 luglio (il venerdì alle 19) «Madama Butterfly». Il 9, 23 e 30 luglio (19,15) «Una notte all'opera».
Basilica di San Frediano (tel. 0583-469600). Ogni martedì fino al 30 agosto (ore 19) «Mozart & Puccini: concerti speciali».
Danza
Gala al tramonto
Firenze, piazza della Signoria. Il 9 luglio (ore 20) per «Gala al tramonto» MaggioDanza presenta «Giulietta e Romeo», Suite. Coreografia di Giorgio Mancini, musica Sergej Prokof'ev. Ingresso libero.
Firenze, Limonaia Villa Strozzi (tel. 055-13535). Danza sotto le stelle con lo storico Aterballetto che l'8 luglio presenta «Les Noces» di Mauro Bigonzetti. Quindi è la volta delle due compagnie di Cristina Bozzolini: il Balletto di Roma (10 luglio) e il nascente Junior Balletto di Toscana (15 e 16 luglio).
Fiesole, Teatro Romano (tel. 800-414240). Per la XVI edizione del Florence dance festival il 13 luglio (21,1,5) sale sul palco la compagnia inglese Rambert Dance Company.
Rassegne e festival
Musica a Palazzo Pretorio
Certaldo, Palazzo Pretorio (tel. 0571-661219-652730). Torna tutti i martedì fino al 13 settembre (ore 20,30) la rassegna di concerti che spazia dalla classica al jazz, dal blues al soul alla musica etnica.
Estate poggibonsese
Sono 30 gli appuntamenti di «Piazze d'armi e di città», cartellone estivo del comune di Poggibonsi. Si va dal Festival Interculturale «Atuttomondo» (fino al 13 luglio), alla rassegna di teatro «Fantasie d'estate» (15 luglio-4 agosto).
Firenze, Piazza della Signoria (tel. 055-240397). Fino al 13 luglio «Senza confine Griots».
Provincia di Massa Carrara, Lunatica (tel. 0585-616403). Fino al 6 agosto tanti appuntamenti di spicco. Accanto ai grandi concerti, il 17 luglio intanto tocca al tango animare Carrara.
Pop e rock
Sesto Fiorentino (Fi), fino al 19 luglio «Sestante» (tel. 055-4496357).
Arezzo, dal 12 al 17 luglio «Arezzo Wave» (tel. 0575-296270).
Lucca (piazza Napoleone e piazza San Martino). Fino al 23 luglio «Summer festival» (tel. 0584-46477).
Pelago (Fi), On the road Festival (tel. 055-8326236). Giunge alla sua XVII edizione il festival diretto da Bruno Casini in programma fino al 10 luglio a Pelago (Fi). Tutti i giorni, dalle 18, artisti e gruppi di strada rallegrano la villeggiatura in paese.
Concerti
«Apertura»
Prato, Castello dell'Imperatore. Il 13 luglio Nada e Massimo Zamboni.
Festivalbar
Festivalbar arriva per la prima volta ad Arezzo dove, in piazza Grande, il 9 e 10 luglio, sono di scena numerosi degli artisti che compongono il cast della rassegna come, fra gli italiani, Jovanotti, Laura Pausini, De Gregori, Francesco Renga e Giorgia.
a cura di Lorella Pellis
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento