Appuntamenti
stampa

Terre di Siena in Festival

Un cartellone unico e integrato di eventi, per mettere a sistema la vitalità culturale che caratterizza le Terre di Siena. È quello promosso, per la prima volta, dall'Amministrazione provinciale, con il nome «Festival nelle Terre di Siena», in collaborazione con le Apt.

Parole chiave: cinema (291), musica (139), teatro (50), lirica (15)

Un cartellone unico e integrato di eventi, per mettere a sistema la vitalità culturale che caratterizza le Terre di Siena. È quello promosso, per la prima volta, dall'Amministrazione provinciale, con il nome «Festival nelle Terre di Siena», in collaborazione con le Apt.

Il cartellone comprende tutti gli eventi organizzati da giugno a ottobre nelle diverse aree del territorio, fra conferme e novità di grande livello artistico. Sono 22 gli appuntamenti in programma, con 3 rassegne dedicate al teatro popolare e 19 festival, che danno spazio a esperienze artistiche e culturali diverse, dalla musica classica al rock, dal jazz alla lirica, dal teatro alla danza passando per l'arte delle ombre.

«Festival nelle Terre di Siena» si presenta con un ricco programma di eventi che animano Siena e le diverse aree della provincia – dalla Valdelsa al Chianti, dalla Val di Merse alle Crete, dalla Val d'Orcia all'Amiata passando per la Val di Chiana.

Il programma è iniziato da sabato 5 giugno con la prima edizione di «San Gimignano Estate», che andrà avanti fino all'11 settembre con proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli di lirica, teatro, danza e altri eventi nel centro storico di San Gimignano. Sabato 12 giugno ha preso il via il 14° Festival internazionale delle ombre a Staggia Senese, nel Comune di Poggibonsi, sul tema de «L'ombra del vivere», mentre il 15 giugno si è aperto il Festival «Voci di Fonte» con un ricco calendario di appuntamenti di teatro, danza, musica, premi, presentazione di libri, incontri. Il 24 giugno sarà la volta della 21ª edizione di «Sarteano Jazz&Blues» e lo stesso giorno si aprirà anche Siena Jazz. Il 25 giugno, poi, tornerà l'appuntamento con «Torrita Blues Festival», mentre il giorno successivo si aprirà l'Opera Festival a San Galgano.

Il mese di luglio di «Festival nelle Terre di Siena» si aprirà venerdì 2 con la quinta edizione del Festival «Narrazioni Libera Tutti» nel Cassero della Fortezza Medicea di Poggibonsi ed entrerà nel vivo con gli appuntamenti del Chianti Festival, un viaggio tra teatro e musica nei comuni del Chianti senese. Il 9 luglio tornerà l'Estate Musicale Chigiana, con eventi a Siena, San Gimignano, Pienza, Sovicille, Chiusi, Poggibonsi, Chiusdino, Montalcino e Asciano.

Dal 15 luglio, poi, prenderanno il via il Cantiere internazionale d'arte a Montepulciano e la Festa della Musica a Chianciano Terme, con la presenza di numerosi artisti provenienti da tutto il mondo. Il 29 luglio si aprirà la 24ª edizione di «Estate a Radicondoli – Tracce&Intrecci», con spettacoli teatrali, concerti di musica jazz, etno e classica e laboratori per ragazzi, mentre il giorno successivo sarà la volta dei nuovi appuntamenti con l'Amiata Festival che coinvolgerà nuovamente Abbadia San Salvatore, Ca-stiglione d'Orcia, Piancastagnaio e Radicofani.

Nel mese di agosto saranno protagoniste anche le Crete senesi con l'undicesima edizione del Festival che animerà Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso. Di rilievo anche il Festival della Val d'Orcia, con appuntamenti a Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d'Orcia. Il 6 agosto a Chiusi tornerà protagonista il Festival Orizzonti, con teatro, musica, libri e letture, mostre e degustazioni nel centro storico chiusino.

A settembre sarà la volta di un nuovo appuntamento con Live Rock Festival, in programma da mercoledì 8 ad Acquaviva di Montepulciano con artisti da tutto il mondo. La chiusura di «Festival nelle Terre di Siena» sarà affidata a «Contemporaneamente Barocco», con eventi in programma a Siena, Chianciano Terme, San Gimignano e Asciano dall'8 al 26 ottobre.

La sezione di «Festival nelle Terre di Siena» dedicata al teatro popolare potrà contare su tre conferme di alta qualità: il Bruscello a Castelnuovo Berardenga e a Montepulciano e il Teatro povero a Monticchiello.

Il primo appuntamento sarà con il Bruscello di Castelnuovo Berardenga, dal 25 al 27 giugno, con «Pinocchio» interamente scritto e cantato coinvolgendo la compagnia del Cantiere del Bruscello, accompagnata dalla banda del paese. Il 24 luglio sarà la volta del Teatro povero di Monticchiello, un autodramma ideato, scritto e realizzato dalla gente di Monticchiello, secondo una tradizione consolidata che lo rende un appuntamento tradizionale nell'estate senese. Dal 12 al 15 agosto, infine, tornerà il Bruscello anche a Montepulciano, con la trilogia ispirata alla Divina Commedia, iniziata nel 2008 con Ugolino della Gherardesca e proseguita, lo scorso anno, con Pia de' Tolomei.

Terre di Siena in Festival
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento