Il programma dei «Thè» 2022-2023
Sono ripresi i «Thè di Toscana Oggi», appuntamenti culturali riservati agli abbonati al settimanale. Quest'anno, oltre alle sedi di Firenze, Prato, Pisa, Grosseto, Montepulciano, Chiusi, Pienza, si aggiungono Arezzo, Cortona e Sansepolcro. Ecco il calendario completo.

GLI INCONTRI SI SVOLGONO
A FIRENZE (il mercoledì ore 16-18) presso l’Accademia toscana di Scienze e lettere «La Colombaria» in via S. Egidio, 23.
A PISA (il mercoledì ore 16-18) presso la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri in piazza dei Cavalieri (ingresso da via Consoli del mare).
A PRATO (il mercoledì ore 16-18) presso l'antico complesso di San Domenico in Piazza San Domenico, 8.
A GROSSETO (il mercoledì ore 16-18) presso la parrocchia dell'Addolorata in via Papa Giovanni XXIII, 4; presso la parrocchia della Santa Famiglia, ingresso da via Portogallo, e presso la parrocchia di San Francesco in piazza San Francesco, 2.
A MONTEPULCIANO (il mercoledì ore 16-18) presso la canonica del tempio di San Biagio.
A PIENZA (il mercoledì ore 16-18) presso Palazzo Vescovile in piazza Pio II, 1.
A CHIUSI (il mercoledì ore 16-18) presso Palazzo Vescovile in piazza Carlo Baldini, 2.
A AREZZO (il giovedì dalle 17 alle 19) presso Palazzo Fossombroni in piazza San Domenico, 4.
A CORTONA (il giovedì dalle 17 alle 19) presso Palazzo Casali in piazza Signorelli, 8.
A SANSEPOLCRO (il giovedì dalle 17 alle 19) presso Palazzo vescovile in via Matteotti, 3.
FIRENZE (info: tel. 055-277661; mail: the@toscanaoggi.it)
Mercoledì 6 novembre 2022
Valentina Rosati: Che tempo che fa. Come nascono le previsioni meteorologiche
Mercoledì 7 dicembre 2022
Paolo Pellegrini: Cucinati per le feste. Ricette e suggerimenti da leccarsi i baffi
Mercoledì 11 gennaio 2023
Ludovica Sebregondi: Quando l’abito fa il monaco. Il senso e il messaggio delle vesti nelle Confraternite
Mercoledì 1° febbraio 2023
Elena Giannarelli: Il rito del thé in letteratura, nel cinema e nelle canzoni
Mercoledì 1° marzo 2023
Roberto Marcori: Mecenati dei giorni nostri. Da Firenze un ponte di cultura e solidarietà
Mercoledì 12 aprile 2023
Vito Mollica: Vita da chef. Il riscatto dei cinquant’anni
Mercoledì 3 maggio 2023
Alessandro Andreini: Don Lorenzo Milani. «I care», un magistero ritrovato
PRATO (info: tel. 0574-605386; mail: prato@toscanaoggi.it)
Mercoledì 16 novembre 2022
Urano Corsi: Storia e storie delle botteghe di Prato
Mercoledì 21 dicembre 2022
Valerio Barberis: Idee per una nuova Prato, tra economia circolare e forestazione urbana
Mercoledì 18 gennaio 2023
Giovanni Nerbini e Claudio Turrini: Il Sindaco Santo e i giovani: vi raccontiamo il "nostro" Giorgio La Pira
Mercoledì 15 febbraio 2023
Elena Giannarelli: Nacquero tutti a Prato: cittadini illustri fra Ottocento e Novecento
Mercoledì 15 marzo 2023
Basilio Petrà: Un imperatore a Prato: la nostra città e il Concilio di Firenze
Mercoledì 19 aprile 2023
Riccardo Bigi: Giovanni di Gherardo, il pratese che disegnò la cupola
Mercoledì 17 maggio 2023
Veronica Bartoletti: Santa Caterina de’ Ricci, cinque ritratti per i cinquecento anni della Santa di Prato
PISA (info: tel. 050-565543; mail: toscanaoggi@pisa.chiesacattolica.it)
Mercoledì 16 novembre 2022
Adriano Fabris: Dio non usa il cellulare. O forse sì? Comunicare la fede ai tempi dello smartphone
Mercoledì 14 dicembre 2022 Andrea Fagioli: Quel che resta della tv
Mercoledì 11 gennaio 2023
Cristina Sagliocco: Quando gli italiani studiavano in Seminario
mercoledì 8 febbraio 2023
Fra' Federico Russo: Rock e Bibbia: così lontani, così vicini
Mercoledì 8 marzo 2023
Michele Feo: Cosa leggeva la Madonna?
Mercoledì 19 aprile 2023:
Riccardo Finelli: L'Atlante dei paesi fantasma
Mercoledì 10 maggio 2023 (CHIESA DI SAN SISTO)
Federico Cantini: Scavando nel giardino della chiesa di San Sisto
AREZZO CORTONA-SANSEPOLCRO (info: tel. 0575-353991; mail: arezzo@toscanaoggi.it)
Giovedì 15 dicembre 2022 AREZZO Alessandro Nelli, Giuliano Francioli, Andrea Dalla Verde, Debora Sacchetti: "Incastrati". Presentazione del Dossier Caritas sulle povertà
Giovedì 19 gennaio 2023 AREZZO
Giovanni Bianchini: "Le strade del sapere" nel territorio aretino tra '500 e '700
Giovedì 23 febbraio 2023 AREZZO Giacomo Gambassi in dialogo con Riccardo Bigi: Raccontare la guerra e la pace
Giovedì 16 marzo 2023 CORTONA Pierangelo Mazzeschi, Romana Severini, Paolo Bruschetti: Gino Severini, l’arte e l’uomo nella Via Crucis di Cortona
Giovedì 13 aprile 2023 SANSEPOLCRO Massimo Borghesi in dialogo con Donatella Pagliacci: Il dissidio cattolico. La reazione a papa Francesco
Giovedì 11 maggio 2023 AREZZO Alberto Breschi: Incidenti domestici: prevenire è meglio che curare
GROSSETO (info: tel. 0564-29044; mail: info@diocesidigrosseto.it)
Mercoledì 22 febbraio 2023 (PARROCCHIA DELL'ADDOLORATA)
Osvaldo Barbetti: La donna etrusca esempio di libertà e religiosità
Mercoledì 22 marzo 2023 (PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA)
Antonio Ludovico: Le misure sanitarie in Maremma tra Ottocento e Novecento
Mercoledì 19 aprile 2023 (PARROCCHIA SAN FRANCESCO)
Chiara Valdambrini: Un’archeologia della devozione: le vie di pellegrinaggio e gli oggetti simbolo che ce le raccontano
MONTEPULCIANO – CHIUSI – PIENZA (info: tel. 0578-708038; mail: araldopoliziano@gmail.com)
Mercoledì 15 marzo 2023 MONTEPULCIANO
Riccardo Pizzinelli: Il tempo del Rinascimento a Montepulciano
Mercoledì 22 marzo 2023 PIENZA
Massimo Mazzoni: Misurare il tempo dall'orologio solare del Duomo
Mercoledì 29 marzo 2023 CHUSI
Edoardo Albani: Una curiosa tela seicentesca del Museo della Cattedrale
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento