Prato, far bene il bene, parla la Caritas
Sì, lo sappiamo. A Natale si dice siamo tutti più buoni. Ma alla larga il buonismo, tanto di moda in questi anni, il prossimo incontro dei Thè di Toscana Oggi a Prato parla di carità vera, quella che il Natale dovrebbe riaccendere. L'appuntamento, mercoledì 21 dicembre al Ridotto del Teatro Metastasio (ore 16), in via Cairoli, vede la presenza dei direttori delle Caritas diocesane di Firenze e Prato, rispettivamente Alessandro Martini e Idalia Venco.
Sì, lo sappiamo. A Natale si dice siamo tutti più buoni. Ma alla larga il buonismo, tanto di moda in questi anni, il prossimo incontro dei Thè di Toscana Oggi a Prato parla di carità vera, quella che il Natale dovrebbe riaccendere in chi celebra, con più o meno fede, la nascita di Cristo.
L'appuntamento, mercoledì 21 dicembre al Ridotto del Teatro Metastasio (ore 16), in via Cairoli, vede la presenza dei direttori delle Caritas diocesane di Firenze e Prato, rispettivamente Alessandro Martini e Idalia Venco. «Far bene il bene. Dietro le quinte delle Caritas diocesane di Prato e Firenze» è il titolo del loro intervento. Perché di Caritas fuori e dentro il mondo ecclesiale si parla spesso, molto a proposito e qualche volta a sproposito. Ma cosa faccia davvero, come sia organizzata, chi ci operi, a quali criteri sia improntato il suo lavoro sfugge ai più. Da qui, talvolta anche certi fraintendimenti, come le polemiche cicliche sull'utilizzo degli indumenti usati o i presunti «favoritismi» agli immigrati.
Alessandro Martini e Idalia Venco sono punti di riferimento fondamentali del mondo Caritas in toscana e non solo. Sposato, tre figlie, insegnante di religione all'Iti Leonardo da Vinci di Firenze, un impegno trentennale in Azione Cattolica, esperienze in varie realtà dell'associazionismo cattolico, dall'Mcl all'Unitalsi. Alessandro Martini è direttore della Caritas Diocesana dal 2007: è il primo laico a ricoprire, a Firenze, questo ruolo. In passato Martini è stato impegnato in politica e ha ricoperto l'incarico di vicesindaco e assessore alla famiglia e ai servizi sociali nel Comune di Sesto e assessore provinciale ai servizi sociali.
Idalia Venco, vicentina, guida la Caritas diocesana pratese dal 2006. Non è la prima laica a ricoprire questo incarico nella Chiesa laniera. Idalia lavorava nei Centri di ascolto già dal 1989: è stata il primo operatore a seguire la realtà degli stranieri a Prato, fin dai primi arrivi, maturando un'esperienza di primo piano ormai di rilievo nazionale, vista la specificità del caso Prato. In precedenza aveva operato nella Caritas della Diocesi di Napoli.
Una conversazione dunque un po' diversa rispetto alle tematiche culturali e di spettacolo più ricorrenti nel cartellone dei thè. Gli appuntamenti pratesi, preceduti il primo lunedì di ogni mese dagli incontri fiorentini (presso l'Accademia della Colombaria), sono come sempre rivolti ai nostri abbonati o a chi, per parteciparvi, sottoscrive all'ingresso un nuovo abbonamento (48 euro quello annuale, valido per i prossimi 12 incontri tra Firenze e Prato; 10 euro quello mensile valido per due incontri).
G. R.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento