Visite guidate

stampa

Per prenotazioni, info e costo delle visite guidate telefonare al numero 055-277661 (Chiara). La prenotazione è obbligatoria, deve essere effettuata almeno quattro giorni prima della visita.

Per partecipare alle visite guidate occorre associarsi agli «Amici di Toscana Oggi»

Musei e chiese

La Sinagoga di Firenze venne inaugurata nel 1882 ed è uno degli esempi più significativi in Europa di stile esotico – moresco. La sua grande cupola sorprende per il colore verde-azzurro e risalta nello skyline fiorentino. All’interno del tempio la luce proveniente dalle vetrate policrome è calda e diffusa, le pareti sono riccamente decorate con motivi geometrici, l’ampiezza e l’imponenza dell’edificio contribuiscono a creare un ambiente molto suggestivo. Fa parte integrante della visita, il museo ebraico dove sono conservati diversi arredi cerimoniali, argenti e tessuti provenienti dalle antiche sinagoghe del ghetto ebraico fiorentino. (ESAURITO)

La passeggiata inizierà da Piazza Santissima Annunziata e terminerà in piazza Signoria. Insieme scopriremo che il centro di Firenze è popolato da tanti animali, alcuni rappresentati in modo realistico, altri con forme fantastiche e mostruose. Animali fatti in pietra, bronzo o marmo, furono messi sui palazzi e sulle chiese fiorentine come simboli del potere delle Arti e delle corporazioni politiche, ebbero l’importante ruolo di rappresentare la grandezza e la potenza della Firenze del passato. In altri casi gli animali furono raffinati motivi decorativi, usati per guarnire l’esterno degli edifici più importanti, altri invece sono legati ad antiche credenze e tradizioni, testimoni della memoria del passato.

La Galleria dell’Accademia ospita il famoso David di Michelangelo, emblema del Rinascimento fiorentino e simbolo della libertà repubblicana. Michelangelo lo scolpì per l’Opera del Duomo, ma i fiorentini lo vollero davanti al palazzo pubblico della città a rappresentare la forza della Repubblica che da poco aveva cacciato dalla città la famiglia Medici. Ma il David non è la sola opera di Michelangelo conservata in questo museo, qui sono esposti anche quattro dei così detti Prigioni e il San Matteo. Oltre alle opere di Michelangelo, il museo ospita una ricca collezione di tavole medievali a fondo oro, molte tavole quattrocentesche prevenienti da chiese e conventi e una pregevolissima raccolta di antichi strumenti musicali.

La nostra visita partirà dal Cenacolo del Fuligno che in origine era il refettorio di un convento di suore agostiniane. L’antico edificio medievale fu ristrutturato e nel 1493 fu affrescato dal Perugino con L’ultima cena. Essendo un convento di clausura, l’affresco rimase celato al pubblico fino alla sua soppressione nell’Ottocento. Oggi il Cenacolo ospita, oltre al mirabile affresco del Perugino, alcune opere quattro-cinquecentesche e alcuni reperti antichi poiché questa fu la prima sede del museo egizio.

Pur non essendo fra i luoghi più visitati di Firenze, sia la chiesa di Sant’Ambrogio che piazza dei Ciompi sono ricchi di storia e testimoni di antiche tradizioni del passato. La chiesa di Sant’Ambrogio fu fondata nel VII secolo, nel luogo che ospitò Sant’Ambrogio durante il suo soggiorno fiorentino. Qui nel 1230 ebbe luogo il miracolo dell’eucarestia. Il miracolo fece crescere il fervore religioso popolare, così la chiesa venne ingrandita e, nel Quattrocento, vennero incaricati Mino da Fiesole e Matteo Rosselli per la realizzazione di un meraviglioso tabernacolo eucaristico in marmo e degli affreschi con la storia del miracolo, ancora presenti in chiesa. Qui inoltre trovarono sepoltura molti artisti, fra questi Verrocchio, il Cronaca e Mino da Fiesole.

Passeggiando per il centro di Firenze andremo alla ricerca di quei dettagli che sfuggono anche al visitatore più attento: scopriremo il punto esatto dove è caduta la palla che è sopra la cupola del Duomo, vedremo l’unità di misura fiorentina scolpita su un edificio, capiremo perché a Firenze si usa la parola “bischero” e invece di dire “mi piace” si dice “mi garba”. Vi racconterò come fece a fiorire in pieno inverno un olmo secco in piazza San Giovanni e come i pisani truffarono i fiorentini regalando due vecchie colonne. Insieme osserveremo i dettagli più curiosi di alcune importanti opere d’arte, come l’autoritratto del Cellini nascosto sotto la nuca del Perseo. È questa la Firenze vista con la lente d’ingrandimento, ricca di storia, aneddoti, curiosità, a metà fra leggenda e fatti realmente accaduti.

Le Cappelle Medicee fanno parte del complesso della chiesa di San Lorenzo, edificio strettamente legato alla famiglia Medici. Insieme visiteremo la Sacrestia Nuova di Michelangelo e la Cappella dei Principi. Michelangelo lasciò incompiuta la Sagrestia che fu ultimata dagli artisti fiorentini e da subito divenne un monumento di capitale importanza per la potenza e la vigorosità espressa dalle sculture michelangiolesche e per la sua decorazione architettonica incredibilmente innovativa. La Cappella dei Principi fu invece realizzata a partire dal Seicento e conclusa solo nel Novecento, interamente ricoperta di tarsie marmoree, in un tripudio di colori, in pieno stile barocco.

La passeggiata inizierà da Piazza Santissima Annunziata e terminerà in piazza Signoria. Insieme scopriremo che il centro di Firenze è popolato da tanti animali, alcuni rappresentati in modo realistico, altri con forme fantastiche e mostruose. Animali fatti in pietra, bronzo o marmo, furono messi sui palazzi e sulle chiese fiorentine come simboli del potere delle Arti e delle corporazioni politiche, ebbero l'importante ruolo di rappresentare la grandezza e la potenza della Firenze del passato. In altri casi gli animali furono raffinati motivi decorativi, usati per guarnire l'esterno degli edifici più importanti, altri invece sono legati ad antiche credenze e tradizioni, testimoni della memoria del passato.

Comodamente seduti su un barchetto dei renaioli navigheremo sull'Arno all'ora del tramonto, immersi in un'atmosfera davvero unica! Davanti ai nostri occhi si aprirà un panorama suggestivo e inconsueto, vedremo Firenze da una diversa angolazione. Sfileranno davanti a noi la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano, la Chiesa di San Jacopo sopr'Arno, Palazzo Corsini, passeremo sotto Ponte Vecchio e sotto Ponte Santa Trinita. 

La città di Firenze venne fondata con il nome latino di Florentia alla fine del I secolo a.C. dall'Impero Romano, come colonia militare. Insieme percorreremo il tracciato delle antiche mura, che ricalcavano l'accampamento dell'esercito romano, individueremo le aree dove si trovavano i maggiori monumenti, come il teatro, l'anfiteatro, l'acquedotto e le antiche fulloniche, stabilimenti usati per tingere i tessuti. Oggi i resti di questi antichi edifici e monumenti non sono visibili, ma di essi rimangono interessanti tracce nella toponomastica e nella conformazione urbanistica della città.