Chiesa dell’ordine francescano, la Basilica di Santa Croce vanta una lunga e prestigiosa storia. Fu progetta alla fine del XIII secolo dall’architetto Arnolfo di Cambio, la sua facciata però risale all’Ottocento, al suo interno la chiesa conserva numerosi capolavori, fra cui gli affreschi di Giotto, le sculture di Donatello, il crocifisso di Cimabue. A ragione, Ugo Foscolo la definì «tempio dell’itale glorie» per le sue innumerevoli tombe e monumenti funebri, fra cui quelli di importanti personalità come Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Alfieri. Oltre alla chiesa si visitano il museo e la Cappella dei Pazzi di Brunelleschi.
Per prenotazioni, info e costo delle visite guidate telefonare al numero 055-277661 (Chiara). La prenotazione è obbligatoria, deve essere effettuata almeno quattro giorni prima della visita.
Per partecipare alle visite guidate occorre associarsi agli «Amici di Toscana Oggi»
La Chiesa Ortodossa Russa della Natività fu fondata alla fine dell’XIX secolo per volontà della comunità russa di Firenze, in un quartiere formatosi nello stesso periodo, distante dal centro storico. Contribuirono alla progettazione e alla realizzazione dell’edificio artisti russi e fiorentini, il risultato fu una chiesa in stile ecclettico, dal sapore esotico, con esuberanze ornamentali e coloristiche. L’edificio, secondo il tipo delle chiese russe settentrionali, si sviluppa su due piani: la chiesa inferiore più fresca, usata in estate, e quella superiore usata in inverno. L’esterno è caratterizzato da tre brillanti e colorate cupolette a cipolla, l’intero è ricco di icone, arredi e affreschi variopinti, dove le immagini sacre si mischiano sapientemente a decorazioni di carattere floreale e ad arabeschi orientaleggianti.
Il Museo di San Marco ha sede in un antico convento, che fu ricostruito in forme rinascimentali dall’architetto Michelozzo nel 1436 per conto di Cosimo il Vecchio de’Medici. Il museo conserva la più ampia collezione di opere del Beato Angelico, il Cenacolo di Domenico Ghirlandaio e molte altre opere realizzate nel corso del Rinascimento. Al piano superiore dell’edificio si trova la solenne biblioteca progettata da Michelozzo e le suggestive celle dei frati, decorate dall’Angelico e dai suoi aiuti. Fra queste si possono ammirare anche le tre celle che furono abitate da Girolamo Savonarola, al loro interno si conservano ancora alcuni cimeli posseduti dal frate.
L’Opificio delle pietre dure fu fondato come manifattura artigianale della famiglia Medici alla fine del Sedicesimo secolo e istituito come laboratorio per la lavorazione di pietre dure di cui i Granduchi medicei erano grandi appassionati. Nasce così una nuova tecnica, tutta fiorentina, chiamata “commesso lapideo” con la quale si realizzano bellissimi intarsi con pietre semipreziose che servono a decorare la Cappella dei Principi e a realizzare numerosi manufatti e arredi di corte. Il Museo ripercorre la storia dell’Opificio fino all’Ottocento quando fu trasformato nell’attuale istituto per il restauro e in scuola di alta formazione.
La Misericordia di Firenze è la più antica d’Italia, fu fondata nel 1244 dal frate domenicano Pietro da Verona e da allora non ha mai cessato la sua attività, mettendosi concretamente al servizio del prossimo. La sua storia, che si intreccia con quella di Firenze, è lunga 775 anni. Nel 2016 è stato inaugurato un museo che, oltre a ricostruirne la storia della Misericordia con documenti e testimonianze, espone la ricca collezione di opere d’arte, costituita principalmente da dipinti realizzati fra il XV e il XX secolo, donati alla Misericordia da generosi benefattori, qui si trovano conservate opere di Santi di Tito, Benedetto da Maiano, Carlo Dolci, Annigoni e Chaplin.
La Basilica di Santa Maria Novella, a Firenze, è una chiesa dell’ordine domenicano. L’interno ha un aspetto gotico con archi a sesto acuto e vetrate istoriate, la facciata invece è rinascimentale, una delle poche facciate antiche di Firenze, progettata da Leon Battista Alberti e finanziata dal ricco mercante Giovanni Rucellai. L’interno è ricco di opere d’arte, fra cui il Crocifisso di Giotto, quello di Brunelleschi, la Trinità di Masaccio e gli affreschi di Domenico Ghirlandaio. Oltre alla chiesa si visitano il museo, il chiostro Verde con gli affreschi di Paolo Uccello e il Cappellone degli Spagnoli.
« Precedente 1 2 3 4 5