Giovedì 5 settembre ore 19: Itinerario per curiosi. Passeggiata serale
Passeggiando per il centro di Firenze andremo alla ricerca di quei dettagli che sfuggono anche al visitatore più attento: scopriremo il punto esatto dove è caduta la palla che è sopra la cupola del Duomo, vedremo l’unità di misura fiorentina scolpita su un edificio, capiremo perché a Firenze si usa la parola “bischero” e invece di dire “mi piace” si dice “mi garba”. Vi racconterò come fece a fiorire in pieno inverno un olmo secco in piazza San Giovanni e come i pisani truffarono i fiorentini regalando due vecchie colonne. Insieme osserveremo i dettagli più curiosi di alcune importanti opere d’arte, come l’autoritratto del Cellini nascosto sotto la nuca del Perseo. È questa la Firenze vista con la lente d’ingrandimento, ricca di storia, aneddoti, curiosità, a metà fra leggenda e fatti realmente accaduti.
Nessun ingresso a pagamento. Punto d’incontro: Piazza Duomo, Loggia del Bigallo. Da considerare costo visita guidata.
Per prenotazioni, info e costo delle visite guidate telefonare al numero 055-277661 (Chiara). Dal 2 al 26 agosto la redazione sarà chiusa. In questo periodo inviare email a chiara.innocenti@toscanaoggi.it. La prenotazione è obbligatoria, deve essere effettuata almeno una settimana prima della visita.
Per partecipare alle visite guidate occorre associarsi agli «Amici di Toscana Oggi».
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento