Visite guidate
stampa

Venerdì 5 luglio ore 10: Chiesa di Santa Ambrogio e piazza dei Ciompi

Pur non essendo fra i luoghi più visitati di Firenze, sia la chiesa di Sant'Ambrogio che piazza dei Ciompi sono ricchi di storia e testimoni di antiche tradizioni del passato. La chiesa di Sant'Ambrogio fu fondata nel VII secolo, nel luogo che ospitò Sant'Ambrogio durante il suo soggiorno fiorentino. Qui nel 1230 ebbe luogo il miracolo dell'eucarestia. Il miracolo fece crescere il fervore religioso popolare, così la chiesa venne ingrandita e, nel Quattrocento, vennero incaricati Mino da Fiesole e Matteo Rosselli per la realizzazione di un meraviglioso tabernacolo eucaristico in marmo e degli affreschi con la storia del miracolo, ancora presenti in chiesa. Qui inoltre trovarono sepoltura molti artisti, fra questi Verrocchio, il Cronaca e Mino da Fiesole.

Percorsi: Arte - Firenze - Turismo

La piazza dei Ciompi nacque solo negli anni Trenta del Novecento in seguito al risanamento del quartiere di Santa Croce, quindi negli anni Cinquanta qui venne ricostruita la Loggia del Pesce, realizzata da Vasari. La piazza fu intitolata ai Ciompi che nel 1378 furono i protagonisti di una rivolta popolare, uno dei primi episodi di sollevazione per scopi politico-economici.

Nessun ingresso a pagamento. Da considerare il costo della visita guidata

Per prenotazioni, info e costo delle visite guidate telefonare al numero 055-277661 (Chiara). La prenotazione è obbligatoria, deve essere effettuata almeno una settimana prima della visita.

Per partecipare alle visite guidate occorre associarsi agli «Amici di Toscana Oggi»

Venerdì 5 luglio ore 10: Chiesa di Santa Ambrogio e piazza dei Ciompi
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento