Convegno Fisc su «Il pluralismo dell'informazione» (Firenze-Pisa-Siena, novembre 2003)
C'è un'immagine, quasi una metafora della condizione della stampa in generale e di quella cattolica in particolare. È quella del blocco, del blocco navale che circonda e lentamente ma inesorabilmente soffoca. Le cause di questa situazione sono varie: il diminuire dei lettori, i costi che aumentano, le risorse della pubblicità che sempre più si indirizzano verso la tv e i grandi media, lasciandoci solo le briciole.
DI ALBERTO MIGONE
La stampa cattolica unisce le forze per fare opinione ed essere protagonista nel Paese. I direttori di Avvenire Dino Boffo, di Famiglia Cristiana Antonio Sciortino, dell'agenzia Sir Paolo Bustaffa, dell'Eco di Bergamo Ettore Ongis e il presidente della commissione cultura della Federazione italiana dei settimanali cattolici don Giorgio Zucchelli sono intervenuti questa mattina a Pisa alla giornata conclusiva del convegno nazionale dei settimanali cattolici.
Successivo » 1 2 3 4