Videomessaggio alla conferenza “Verso una Strategia nazionale sulla parità di genere”, promossa dalla ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti
“Un anno fa mai avremmo pensato di dover fronteggiare ora un’emergenza analoga”
“Rispettare le donne, anche con il linguaggio, e ascoltarle per rendere migliore la nostra società”
Il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, ha firmato oggi la circolare che estende l’utilizzo del vaccino Covid-19 AstraZeneca anche ai soggetti di età superiore ai 65 anni. Lo rende noto oggi lo stesso ministero della Salute
Card. Bassetti, “la Chiesa ritiene lo sport un mezzo di missione ed evangelizzazione”
La crescente competitività che caratterizza ormai ogni settore economico costringe le aziende a puntare in maniera consistente sulla promozione del proprio marchio.
La Cnesc-Conferenza nazionale enti servizio civile “è lieta di festeggiare i venti anni della promulgazione della legge 6 marzo 2001 n. 64 che ha istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria”. Il Scn “è una tra le istituzioni più rilevanti a livello internazionale, vettore di partecipazione e protagonismo delle ragazze, aperta dal 2017 ai cittadini stranieri, sulla base di una sentenza della Corte costituzionale dalla visione modernissima della ‘difesa della patria’”.
Da un anno a questa parte prestiamo molta più attenzione alla disinfezione delle mani, un'operazione necessaria per difenderci dal contagio da Covid-19, ma anche una buona pratica igienica.
In alcune Regioni l’eccesso di mortalità dell’ultimo trimestre del 2020 supera quello della prima ondata (marzo-maggio 2020). È quanto si legge nel quinto Rapporto sull’“Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente” per l’anno 2020 diffuso oggi da Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto superiore di sanità (Iss).
Dall’inizio dell’epidemia e fino al 31 dicembre 2020 il contributo dei decessi Covid-19 alla mortalità per il complesso delle cause è stato, a livello medio nazionale, del 10,2%, con differenze fra le varie ripartizioni geografiche (14,5% del Nord, al 6,8% del Centro e al 5,2% del Mezzogiorno) e fasce di età (4,6% del totale nella classe 0-49 anni, 9,2% in quella 50-64 anni, 12,4% in quella 65-79 anni e 9,6% in quella di ottanta anni o più).