“Dobbiamo dare prospettive e speranza, ci sia meno burocrazia. Fuori le comunità siano più accoglienti”, l’auspicio dell’ispettore generale dei cappellani per il 2023
Ammonta a 7,4 miliardi la spesa complessiva per i regali del Natale 2022, ma più di uno su quattro (29%) verrà riciclato ad amici e parenti o venduto sul web.
Un messaggio di solidarietà e di pace è salito il giorno di Natale, domenica 25 dicembre, dalla basilica di Santa Maria in Trastevere, vestita a festa per il 40° anniversario del primo pranzo con i poveri della Comunità di Sant’Egidio.
Di fronte a qualsiasi crisi, bisogna reagire, cercare di trasformarla in un’opportunità. Non è urgente solo la conversione etica ed ecologica dei nostri stili di vita individuali, ma occorre tornare alla prossimità e alla gratuità tipiche della vita di comunità.
Nota dell'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem).
Il 2022 sta per chiudersi, ma verrà ricordato a lungo per i tanti eventi che lo hanno caratterizzato. Tutti questi eventi hanno avuto ripercussioni anche sui mercati finanziari, quindi per gli investitori non è stato un anno particolarmente facile. Il tasso di inflazione è ancora eccessivamente alto ed il rischio di recessione è ancora concreto, ma questo non significa che bisogna smettere di investire: anche in momenti come questi è possibile trovare delle interessanti opportunità.
Dove andare a Natale e per le feste? In giro a vedere i presepi. Il festival nazionale Terre di Presepi, l’Itinerario presepiale più lungo d’Italia, propone tante mete per ammirare le natività in tutte le sue espressioni, vivente o di figura, artistica o meccanizzata.
Gli impianti ibridi hanno la capacità di sfruttare in modo molto efficiente le varie fonti di energia, attraverso la combinazione di rinnovabili e fossili. Ciò spiega la convenienza degli impianti ibridi, che sono il frutto di una evidente evoluzione tecnologica.
Una casa arredata con stile, necessita di finestre che possano completare l’arredo, valorizzandolo, e che allo stesso tempo siano in grado di offrire tutto il comfort possibile.
Proseguono le inaugurazioni degli Alberi per la sicurezza realizzati dalle sedi Anmil grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali, l’Ance e il Movimento Lavoratori di Azione cattolica, oltre al supporto di aziende e volontari dei territori, che hanno voluto aderire all’iniziativa lanciata dalla Fondazione Anmil “Sosteniamoli subito”, su un’idea del maestro Francesco Sbolzani, per dare un segnale di attenzione anche durante le festività natalizie verso un tema che riguarda tutti i cittadini e per non dimenticare tutte le vittime del lavoro che ci sono state anche nel 2022, con un bilancio ancor più grave dell’anno precedente.