Le ragioni per cui si deve fare una donazione
Fare una donazione significa fare un piccolo gesto che potrebbe cambiare la vita o migliorare le condizioni di qualcuno. Molto spesso, infatti, si tende a sottovalutare l’effetto che ogni singola donazione può sortire in chi ne beneficia, o nell’associazione no profit che la riceve e ne destina la somma per ridurre i costi amministrativi delle principali attività, affrontare crisi ed emergenze, comprare medicinali o garantire pasti caldi a chi più ne ha bisogno.
Tendenzialmente, per fare una donazione, siano pochi euro al mese, o una donazione regolare, sono sufficienti pochi istanti. Basta infatti andare sul sito dell’organizzazione a cui destinare i soldi, come, ad esempio, https://www.medicisenzafrontiere.it/sostienici/fai-una-donazione/, scegliere l’importo da donare, inserire i dati della carta di credito (ovviamente dopo aver compilato il modulo di addebito) e il gioco è fatto.
Vediamo allora nel dettaglio i motivi per cui ognuno di noi dovrebbe offrire un piccolo contributo economico.
Si dona perché…
Prima di tutto si dona per generosità. In Italia, come in tutto il mondo, ad esempio, ci sono numerose persone affette da gravi malattie, che non hanno i soldi necessari neppure per le cure palliative. Solo nel nostro Paese sono poche le strutture che garantiscono questo servizio a titolo gratuito. Una piccola donazione, quindi, permette a tanti pazienti di avere accesso alle migliori cure con un’équipe qualificata, così da poter affrontare il percorso con la consapevolezza di ciò che si sta vivendo.
Poi si dona perché ciò che si dà torna indietro. Donare non fa solo del bene a chi riceve, infatti, ma indirettamente anche a chi compie il gesto. Un gesto solidale fa star bene con sé stessi, gratifica, migliora l’umore, rende più speranzosi e ottimisti per il futuro. Quando si pensa che una persona possa star meglio grazie a un piccolo contributo donato, si capisce come il mondo possa essere più giusto e gli uomini migliori.
Si dona, infine, anche perché è facile. Non è mai un’operazione complicata e ci sono molte occasioni per poterlo fare, concretizzando in un qualcosa di vissuto un gesto di solidarietà.
4 modi per donare durante l’anno
Come dicevamo, ci sono vari momenti dell’anno che possano diventare un’occasione per poter dare il proprio contributo. Come puoi donare?
- Con le bomboniere solidali; in occasione di battesimi, comunioni, cresime o matrimoni, anziché regalare il classico pensierino si può pensare a una bomboniera solidale, ovvero, ad esempio, scatoline portaconfetti realizzate con materiali riciclabili di organizzazioni no profit, a cui destinare il pagamento delle bomboniere stesse. In questo modo ogni invitato, seppure indirettamente, contribuirà a rendere migliore la vita di un’altra persona e condividerà con orgoglio quel momento di felicità;
- Organizzando eventi di beneficienza, anche privati, in occasione, ad esempio, di un compleanno, per fare una raccolta fondi da destinare ad associazioni benefiche, sempre attive verso i bisognosi;
- Facendo una donazione in memoria di una persona defunta, così che, tramite un gesto di solidarietà, se ne possa far rivivere il ricordo e renderlo eterno;
- Donando il 5x1000 quando si fa la dichiarazione dei redditi, cioè scegliere di destinare una quota dell’imposta Irpef ai volontari di una specifica associazione.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento