Solidarietà: primo seminario europeo Misericordie su progettualità e sviluppo
Dal 18 al 19 novembre a Bruxelles si è svolto «EuroMise2014», il primo seminario europeo delle Misericordie organizzato dalla Confederazione delle Misericordie d'Italia nell'ambito del laboratorio «Alzaia».
La delegazione della Confederazione è stata guidata dal presidente Roberto Trucchi e formata da Marco Iazzolino, responsabile «EuroMise2014», Andrea Del Bianco, direttore di «EuroMise2014», Carlo Andorlini, responsabile nazionale dallo staff di «Alzaia» e don Simone Imperiosi, guida spirituale delle Misericordie toscane. Nella due giorni la delegazione ha incontrato, tra gli altri, i rappresentanti del Parlamento europeo, della Federazione europea delle associazioni per prevenire e alleviare la povertà e l'esclusione sociale (Feantsa), della Fondazione banco alimentare onlus e della Commissione delle Conferenze episcopali della comunità europea (Comece).
«La Programmazione Europea 2014-2020 ha lanciato una grande sfida che le Misericordie tutte vogliono cogliere: lavorare per una Europa più sociale ed inclusiva per costruire un futuro più solidale», ha affermato Roberto Trucchi. Volontariato, impresa sociale, servizi per il trasporto sanitario, protezione civile, accoglienza dei più poveri e degli immigrati, sono alcune delle aree in cui le Misericordie vogliono sperimentarsi.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento