Strage di Bologna: mons. Zuppi (arcivescovo), «ferita profonda nella storia della città, dare risposta a domanda di giustizia»
La strage di Bologna è «la ferita più profonda nella storia recente della città», una ferita che «chiede giustizia e ci aiuta a essere sensibili, attenti e vicini alle vittime delle tante stragi che ancora provocano tanta sofferenza e morte in diverse parti del mondo». Lo dice l’arcivescovo di Bologna, mons. Matteo Zuppi, nel giorno del 38° anniversario dell’attentato nella stazione della città emiliana in cui persero la vita 85 persone.

“La reazione di solidarietà è continuata anche in questi anni, perché non è soltanto un ricordo del passato ma anche una memoria viva”, ha ribadito il presule.
I mandanti della strage, 38 anni dopo, non sono stati ancora individuati. Un fatto che, secondo l’arcivescovo, comporta nei familiari delle vittime “un senso di disillusione e di rabbia”. “I ritardi, le opacità, le incomprensibili lentezze fanno sentire che non c’è stata la giustizia auspicata”.
L’auspicio di mons. Zuppi è che “gli impegni dei governi, succeduti nel tempo, possano dare risposte a questa domanda di giustizia”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento