Zanotti (Fisc) a Senato: chiudere giornali significa tagliare le radici al territorio
Lettera del presidente della Federazione italiana settimanali cattolici alla Commissione Affari costituzionali del Senato: «fondamentali» i contributi per l'editoria per salvaguardare pluralismo informativo.

L’informazione è «un bene cui tutti i cittadini hanno diritto» e «non può rispondere solo alle logiche di mercato». Pertanto i contributi all’editoria – «sorti per incoraggiare la democrazia informativa e per mettere un sostegno a un mercato pubblicitario sbilanciato verso i maggiori network» – sono «fondamentali» per il pluralismo informativo. Lo ribadisce il presidente della Fisc, Francesco Zanotti, in una lettera scritta ieri alla prima Commissione Affari costituzionali del Senato, a seguito dell’audizione avuta il 5 maggio scorso.
Suggerendo piuttosto di «modificare la denominazione di questi contributi» identificandoli come «Fondo per il pluralismo e la libertà di informazione», Zanotti avverte che «chiudere giornali significa togliere spazio ed espressione a gran parte della gente che in quei giornali si ritrova e si riconosce. Significa impoverire il dibattito culturale, spesso appiattito su slogan urlati e non meditati e condizionato dalle grandi reti. Significa anche tagliare le radici storiche e umane a molta parte del territorio italiano che spesso fa riferimento a ‘fogli’ di provincia che non finiscono nelle rassegne stampa nazionali. ‘Fogli’, come tutta la stampa locale, che ‘ancora tengono’ nel rapporto con i lettori, nonostante la gravissima crisi in atto di tutto il settore».
Il presidente della Fisc ripercorre quindi le «cifre» dei giornali associati alla Federazione: «191 periodici diocesani, per lo più cartacei e quasi tutti anche nella versione on line (1 agenzia, 9 online, 1 quotidiano, 2 bisettimanali, 126 settimanali, 18 quindicinali, 29 mensili, 5 esteri) presenti in circa 170 diocesi, coprendo gran parte del territorio nazionale»; oltre 500 dipendenti «di cui 250 giornalisti» e «migliaia di collaboratori»; «quasi un milione di copie a settimana per 3-4 milioni di lettori stimati». «In questi ultimi anni – aggiunge – stanno sorgendo numerose nuove testate, soprattutto nel Sud del Paese, in territori dove – a volte – non esiste alcuna stampa locale».
L’auspicio è che questa testate ottengano «il riconoscimento di una propria identità, magari come ‘Periodici locali di informazione’, in quanto giornali di informazione generale, diffusi in un determinato territorio».
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento