Le Province e i «tagli» sul riscaldamento
A proposito della minaccia del presidente delle Province italiane di spengere i riscaldamenti nelle scuole a causa dei tagli imposti dal governo.
I continui tagli operati da questo governo stanno mettendo in ginocchio tutti gli enti locali, dai Comuni alle regioni. È grave che il presidente dell’Unione delle Province italiane abbia dovuto minacciare di spengere i riscaldamenti nelle scuole o addirittura di chiudere prima le lezioni aumentando le vacanze di Natale. Dove andremo a finire di questo passo?
Antonio Lo Bianco
indirizzo email
La necessità di tenere sotto controllo i conti pubblici non è certo un’invenzione del governo Monti. Sono ormai un paio di decenni che è nell’agenda di tutti i governi, sia tecnici, che di centrodestra o di centrosinistra. Poi c’è chi ha fatto qualcosa di buono, tagliando gli sprechi e chi si è limitato a proclami o ad operazioni di facciata. C’è anche chi ha scelto la strada dei «tagli lineari», che colpiscono indiscriminatamente sia la spesa improduttiva che quella utile o addirittura necessaria. Detto questo, a me la sortita di Antonio Saitta, già democristiano, oggi nel Pd e nuovo presidente dell’Unione delle province italiane, non è piaciuta per nulla. Non che non mi renda conto che il taglio di 500 milioni previsto per le Province dalla spending review del governo è impegnativo. Ma da chi è alla guida di un ente pubblico mi aspetto che agisca sempre come un «buon padre di famiglia», che prima di far dormire al freddo i propri figli, si toglierebbe il riscaldamento per sè. Prendere gli studenti (e le loro famiglie) come «ostaggi» contro il governo dimostra scarso senso delle istituzioni. E fornisce benzina a chi da sempre sostiene che le Province, dopo l’istituzione delle Regioni, sono un ente inutile.
Claudio Turrini
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento