L’Ema (European Medicines Agency) riconosce “possibili” legami di causa-effetto tra il vaccino di Johnson&Johnson e gli eventi “molto rari” di trombosi cerebrale verificatisi negli Usa, ma assicura che “i benefici superano i rischi”.
I dati diffusi alla vigilia della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile
<<Si pongano gesti capaci di promuovere la fiducia reciproca, per la pace e la riconciliazione>>
“La campagna di vaccinazione sta aumentando rapidamente in tutta Europa”. Lo afferma in una dichiarazione odierna Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. “Gli Stati membri hanno ricevuto ieri oltre 126 milioni di dosi di vaccini. E sono felice – specifica – di poter dire che oggi abbiamo raggiunto i 100 milioni di vaccinazioni nell’Ue”.
Chiunque pianterà almeno un albero su treedom.net - la piattaforma italiana che permette di piantare alberi a distanza - ne riceverà un altro in regalo. È la campagna promossa da Treedom dal 19 al 26 aprile in occasione della Giornata della Terra che viene celebrata nel mondo il 22 aprile.
Da Paese di accoglienza il Libano sta diventando Paese d’emigrazione a causa di una pesantissima crisi economica. E per i rifugiati siriani è il disastro totale: mal sopportati, vorrebbero rientrare in Siria ma non possono perché hanno timore di essere perseguitati
Stavano andando all’ingresso di un parroco. Chiesto riscatto di un milione di euro
“Dispiaciuto di aver appreso della morte di vostro marito il principe Filippo, duca di Edimburgo, Sua Santità Papa Francesco esprime le sue sincere condoglianze a vostra maestà e ai membri della famiglia reale”. Lo riporta il telegramma di cordoglio per la morte di del principe Filippo, inviato a nome di Papa Francesco, dal segretario di Stato vaticano, il card. Pietro Parolin, alla regina del Regno Unito, Elisabetta II.
Anche le Chiese cattoliche del Myanmar vengono prese di mira dai militari. Dopo la denuncia ieri dell’agenzia vaticana Fides, anche fonti del Sir confermano la notizia.
“È vivo in una moltitudine di persone in tutto il mondo il ricordo di una figura che per oltre settant’anni ha offerto con esemplare dedizione il proprio servizio alla Corona ed al Regno Unito, accompagnando l’evoluzione del suo Paese con spirito aperto e innovativo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio che ha inviato a Sua Maestà Elisabetta II, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, “appresa la notizia della scomparsa di Sua Altezza Reale il Principe Filippo di Edimburgo”.