Si intitola «Terra bruciata. Il land grabbing forma di colonialismo» il dossier pubblicato oggi da Caritas Italiana in occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale e dedicato all'acquisizione di terre straniere nei Paesi più poveri per la produzione di colture.
(Bruxelles) «Nel 2018 gli attraversamenti illegali delle frontiere europee ha raggiunto il livello più basso in cinque anni, ma la pressione migratoria è rimasta relativamente elevata alle frontiere esterne dell'Ue»: lo si legge nel rapporto Analisi del rischio di Frontex per il 2019 pubblicato oggi.
«Più di 35.000 rifugiati nigeriani hanno attraversato il confine con il Camerun nelle ultime settimane dopo l'acuirsi delle violenze nei dintorni della città di Rann, in Nigeria nord-orientale. Ora si trovano nel villaggio di Goura, nel profondo nord-ovest del Camerun, dove hanno bisogno urgente di cibo, acqua e ripari». Lo denuncia oggi Medici senza frontiere (Msf), che ha lanciato una risposta d'emergenza nell'area.
«Abbiamo fede in Dio e sappiamo che Lui può riportarci indietro Leah. Quindi non ci arrenderemo». Così dichiara ad Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) Rebecca, la madre di Leah Sharibu, la quindicenne cristiana rapita esattamente un anno fa da uomini di Boko Haram.
Grazie al sostegno di Acs sono state ricostruite 55 abitazioni, distrutte nel 2012, permettendo il ritorno a casa delle famiglie cristiane del villaggio di Qalʿat al-Ḥiṣn in Siria. La gioia dell'arcivescovo greco-melchita di Lattakia.
(Bruxelles) Lega primo partito in Italia, con 27 seggi a Strasburgo (su 76 eurodeputati italiani) e una percentuale di voti pari al 32,4%. Le proiezioni dei risultati del voto del 26 maggio danno in vantaggio il partito del vicepremier Matteo Salvini.
I vescovi messicani fanno propria la dichiarazione dello scorso 15 febbraio dell'episcopato statunitense, che prende le distanze dalla decisione del presidente Donald Trump di voler procedere con la costruzione del muro con il Messico.
Gli appuntamenti in calendario da qui al 2 luglio, quando si insedierà il Parlamento. Saranno gli olandesi i primi a votare, seguiti dagli irlandesi. Negli ultimi 5 anni ben 600 le proposte di legge esaminate e quasi 2.000 le ore di sessioni plenarie.
Sono 420 milioni - uno su cinque - i minori che vivono in aree di conflitto. In occasione dei 100 anni dalla sua fondazione, Save the Children lancia il rapporto «Stop the war on children», accompagnato da una petizione pubblica contro la vendita delle armi italiane usate in Yemen dalla Coalizione a guida saudita.
«L'ora è seria, aumenta la miseria, il bene comune è minacciato. Il Paese è sull'orlo dell'abisso! Tale situazione non può protrarsi ulteriormente». La presa di posizione è della Conferenza episcopale haitiana, che prende posizione sulle proteste contro il presidente Jovenel Moïse, che nell'ultima settimana hanno causato almeno sette vittime, ma anche sulla complessiva situazione di violenza che si vive nel Paese.