Il 29 febbraio è il giorno più raro che ci sia, e per questo è stato scelto per la Giornata mondiale delle malattie rare. Siccome il 29 febbraio capita ogni quattro anni, l’edizione 2021 della Giornata, la XIV, viene celebrata domani, domenica 28, con l’obiettivo di portare l’attenzione di tutti sui malati rari
Circa 300 studentesse della Ggss Jangebee Secondary School, nello Stato di Zamfara, nel nord-ovest della Nigeria, sono state rapite da uomini armati nella notte del 25 febbraio.
Azione coordinata e solidale per battere la pandemia. Accelerare sui vaccini, e conferma della vaccinazione per il 70% della popolazione adulta europea (circa 250 milioni di persone) entro la fine dell’estate.
Presentato il secondo Rapporto sul terrorismo e il radicalismo in Europa dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (React2021). Dal 2017 al 2019 gli attacchi terroristici in Europa sono stati 436 (895 nel periodo 2014-2017). Ne proponiamo una sintesi.
82.813 euro: è questa la cifra raccolta dall’onlus “Aiuto Bambini Betlemme” durante l’ultima campagna solidale di Natale 2020. Nata per sostenere e promuovere l’opera del Caritas Baby Hospital di Betlemme, l’unico ospedale specializzato pediatrico della Palestina, l’onlus aveva lanciato una raccolta fondi dedicata al “Progetto accogli una vita” per il rinnovo delle attrezzature usurate del reparto di neonatologia.
Facebook, Google, Microsoft, Twitter, TikTok e Mozilla stanno intensificando l’impegno contro la disinformazione sui vaccini. È quanto emerge dai rapporti periodici, pubblicati oggi dalla Commissione Ue sulle iniziative intraprese dai firmatari del Codice contro la disinformazione.
Il nunzio prega affinché il sacrificio di Attanasio e Iacovacci “aiuti a tenere accesi i fari della comunità internazionale su questa Regione, dove la morte e il dolore, purtroppo, restano di casa”
«Luca Attanasio era una persona speciale»: sulle pagine di Toscana Oggi, nel numero di questa settimana, la testimonianza di don Matteo Galloni, fondatore della Onlus Amore e Libertà, con sede a Impruneta, vicino a Firenze, ma con il cuore in Congo dove gestisce una scuola con 900 studenti. Qui il video della visita di Attanasio alla comunità.
“Non c’è amore più grande di chi dà la vita per gli amici: è il comandamento di Gesù e il messaggio che ho portato alla famiglia di Vittorio Iacovacci, un vero servitore dello Stato e della carità”: sono parole di padre Andrea David, della comunità dell’Istituto del Verbo Incarnato, che presta servizio nell’abbazia di Fossanova a Priverno (Lt).
Luca Attanasio non era solo l’ambasciatore italiano a Kinshasa, era anche un uomo profondamente impegnato nel sociale e “un amico fraterno” per i missionari italiani che vivono in Repubblica Democratica del Congo. Aveva sostenuto i saveriani di Bukavu nella realizzazione di progetti sociali ed era stato a casa loro appena due giorni prima d’essere ucciso, sabato 20 febbraio.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...375