“I bambini in Siria continuano a pagare il prezzo più alto di una crisi che sta per raggiungere la triste pietra miliare del decimo anno, il prossimo marzo. Il sistema scolastico in Siria è sovraccarico, sottofinanziato, frammentato e impreparato a fornire servizi sicuri, equi e continui a milioni di bambini”.
Da Sana'a parla Chiara Moroni, operatrice umanitaria di Save the children. In Yemen si occupa di educazione, in team con una quarantina di operatori sparsi in tutto il Paese: "La guerra ha causato violenze e menomazioni, con un forte impatto psicologico, difficoltà ad interagire con gli altri, tristezza e depressione. Investiamo sulla scuola"
La convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità festeggia dieci anni dall’entrata in vigore nell’Ue. E nelle prossime settimane la Commissione europea presenterà una nuova strategia per le persone con handicap. Così in una nota l’esecutivo europeo.
Da ieri, giovedì 21 gennaio, il governo della Repubblica Centrafricana ha stabilito “quindici giorni di Stato di emergenza”. Misure eccezionali, che danno alla polizia e ai militari poteri straordinari, su tutto il territorio per mantenere l’ordine, ricorda, in un comunicato, Medici con l’Africa Cuamm, che è in attesa di ricevere il rifornimento di materiale di prima necessità per il lavoro in ospedale, come i guanti per esempio, che è bloccato al confine con il Camerun.
Biden giurerà non davanti alle folle, ma a pochi invitati tenuti a distanza non solo dal Coronavirus ma anche dalla paura di attentati che ha militarizzato Washington. Biden giurerà per restituire l’anima ad una nazione, che come ricordava Toqueville “è grande perché è buona”, ma che “se smettesse di essere buona cesserebbe di essere anche grande”; e il suo 46° presidente ne è consapevole.
Messaggio del Pontefice nel giorno dell’unica festa nazionale statunitense dedicata a un afroamericano
Nel giorno in cui l’America celebra il Martin Luther King Day, il presidente della Conferenza episcopale Usa lancia un appello alla non violenza e a scegliere il potere per combattere contro le ingiustizie che avvelenano la società statunitense
“Garantire pari opportunità, nessuno venga lasciato indietro”. “Abbiamo bisogno di un impegno comune per rendere il Pilastro europeo dei diritti sociali una realtà ed è per questo che intendiamo riunire i leader, le istituzioni, le parti sociali e la società civile dell’Ue al vertice di Porto” ha detto il primo ministro portoghese António Costa
Il Pontefice ha chiesto ai fedeli che hanno seguito la preghiera domenicale di pregare per le vittime del sisma e anche dell’incidente aereo di pochi giorni fa. Poi ha ricordato la giornata per il dialogo tra ebrei e cattolici e la Settimana per l'Unità dei cristiani
Si aggrava sempre di più, anche per il peggioramento delle condizioni meteorologiche, l’emergenza umanitaria per i migranti bloccati in una situazione disumana al campo di Lipa, nel nord-ovest della Bosnia e Erzegovina. Lo denuncia Caritas italiana, segnalando abbondanti nevicate e temperature che scendono fino a -10°C che mettono a rischio la vita di circa 900 persone che vivono nel campo in condizioni molto carenti.