Sudan: mons. Hiiboro kussala (tambura-yambio), «preoccupante» situazione cristiani
“La situazione giuridica dei cristiani in Sudan è davvero preoccupante”. A parlare ad Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) è il vescovo della diocesi sudsudanese di Tambura-Yambio, monsignor Eduardo Hiiboro Kussala.
Sebbene la costituzione garantisca pari diritti a tutti i sudanesi, senza alcuna distinzione di credo, “i cristiani - riporta Acs - sono considerati e trattati come cittadini di seconda classe”. “I membri del clero non possono ottenere il passaporto e quando lasciano il Paese non sanno mai se potranno farvi ritorno - racconta il presule -, molti sacerdoti sono stati espulsi e i vescovi sono costretti al silenzio perché non possono esprimere liberamente le proprie opinioni”.
Ai cristiani è permesso assistere alle celebrazioni liturgiche, ma Khartoum non tutela affatto la libertà religiosa, come dimostra il caso di Meriam Yahia Ibrayim Ishaq, condannata a morte per apostasia. Sebbene la discriminazione dei cristiani non costituisca un fenomeno nuovo in Sudan, in seguito alla secessione del sud a maggioranza cristiana, nel luglio 2011, la situazione è nettamente peggiorata. La Chiesa sudanese ha apertamente sostenuto la nascita del Sud Sudan, richiamando più volte le autorità al rispetto della volontà dei cittadini, “e ora è ritenuta responsabile della separazione dei due Stati”.
Forse ti può interessare anche:
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento
Totale 1 commenti