Mondo
stampa

Svizzera: sì a «cittadinanza facile». Giustizia e Pace, «un risultato positivo che è segno dei tempi»

«Un risultato che attendevamo, un risultato positivo per i giovani stranieri di terza generazione». Plaude la Commissione «Giustizia e Pace» della Conferenza episcopale svizzera alla decisione presa ieri dal popolo svizzero di dire «Sì» alla naturalizzazione agevolata dei cittadini stranieri di terza generazione.

Percorsi: Immigrati - Referendum - Svizzera
Immigrati Svizzera (Foto Sir)

Chiamati alle urne, gli elettori elvetici hanno approvato con il 60,4 % dei voti a favore una modifica costituzionale che consente ai nipoti di immigrati sotto i 25 anni di affrontare meno ostacoli per ottenere il passaporto svizzero. Interpellato dal Sir, Wolfgang Bürgstein, segretario generale di Giustizia e Pace, ridimensiona comunque l’entità dei provvedimento visto che la naturalizzazione in Svizzera «non è un’istituzione nuova» e al momento è prevista in caso di matrimonio con una donna o un uomo svizzero. «Ma è – aggiunge – un segno importante per questi giovani. E’ come se la Svizzera avesse lanciato loro il messaggio: siete benvenuti e la Svizzera rispetta il vostro lavoro, lo sforzo e l’impegno che fate per la società».

Giustizia e Pace si era schierata a favore della naturalizzazione facendo notare come  «questi nostri giovani concittadini e concittadine avvertono un legame più forte con la Svizzera che con il Paese d’origine dei loro nonni. La Svizzera è la loro madrepatria, eppure non hanno il passaporto rossocrociato. Da un profilo dʼetica sociale, occorre offrire a questi giovani le stesse prospettive che ai loro coetanei svizzeri. Abbiamo bisogno delle loro competenze, talenti e impegno». La decisione presa ieri, quindi, è anche «un segno dei tempi» in un momento in cui l’Europa affronta migrazioni e a goderne – fa notare il segretario generale di Giustizia e Pace – saranno soprattutto giovani italiani, portoghesi e tedeschi che da tempo vivono e lavorano qui in Svizzera, pagano le tasse».

Fonte: Sir
Svizzera: sì a «cittadinanza facile». Giustizia e Pace, «un risultato positivo che è segno dei tempi»
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento