Parlare di cristiani e politica sembra ormai un argomento declinato al passato, più o meno remoto. Ma se ne può parlare anche al presente o addirittura al futuro? E in che termini?
Qualche riflessione sul caso della 17enne olandese che,non riuscendo più a resistere alla sofferenza psicologica causatale da ripetuti episodi di violenza sessuale, si è lasciata morire di fame e sete nella sua casa.
Dopo le elezioni europee, che hanno visto in Italia una netta affermazione della Lega, il governo giallo-verde vorrebbe contare di più nei palazzi dell'Unione e invece si trova indebolito, non solo dal voto, ma anche dalla situazione economica del Paese in questo ultimo anno. L’Italia rischia di rimanere senza posti e senza alleati mentre si avvicinano scadenze per noi decisive.
La Cina di oggi scommette che niente di simile a quanto accadde nel giugno 1989 oggi sarebbe possibile. Il Paese in mano a Xi Jinping è infinitamente più solido (e più controllato) di 30 anni fa. E, soprattutto, è molto più ricco. Soprattutto, al di là della cifre, esiste oggi in Cina quel che 30 anni fa non c'era: una classe media che, col lavoro e il risparmio, si è conquistata una casa e un'automobile, che investe sulle scuole dei figli e che, dunque, è ancor meno disposta a rischiare il benessere acquisito in cambio di un diverso sistema politico.
Colpisce lo spostamento a destra dell’asse della nostra politica nazionale. Salvini, il vero trionfatore delle Europee, ha il suo interlocutore naturale sempre meno nel M5S e sempre più in Fratelli d’Italia. Ora ha tutto l’interesse a promettere lunga vita al governo, sapendo di avere il coltello dalla parte del manico. E i cattolici? sempre più irrilevanti.Se la crisi politica attuale dovesse aggravarsi, sarà stato anche per colpa loro.
Se nel mondo miliardi di persone frequentano le social network communities, sarà legittimo interrogarsi sulla qualità delle loro relazioni personali e magari offrire un orizzonte umano verso il quale indirizzare il proprio sguardo. È questa la prospettiva in cui si colloca il messaggio di Papa Francesco in occasione della 53esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali.
Si confermano le tendenze nazionali, anche se qui il centrosinistra tiene meglio che altrove. Quello di Salvini è ora primo partito in diverse province. I democratici possono consolarsi con una sostanziale «tenuta» rispetto al 2018 e con la conferma al primo turno del capoluogo regionale.
Quali sconquassi può provocare un giocattolo sottratto a un bambino quando quel bambino crescerà, cercando di diventare adulto? Quante facili ironie sul pupazzetto di Zorro che all’asilo un perfido pargolo del Pd rubò al puro di cuore Matteo Salvini, la prima di una lunga serie di carognate che tuttavia non fecero vacillare il Nostro.
Quello di domenica 26 giugno è un voto importante, non solo per i tenti Comuni toscani (189) che rinnovano le amministrazioni ma per la consultazione europea con la quale sceglieremo i nostri europarlamentari.
Cosa sta succedendo alla sanità toscana? Le notizie di questi giorni sono preoccupanti: dalla fuga di decine di dirigenti, al Governo che contesta alla Regione una «perdita» di 200 milioni di euro.