Aveva detto il primo ministro israeliano Sharon, tiratoci per i capelli dal Bush impegnato in Afghanistan e dal suo stesso ministro degli esteri il laburista Peres: sette giorni di tregua garantiti e possono riprendere i negoziati con Arafat. Sette giorni sono tanti ma qui uno solo lo è altrettanto dopo un anno e mezzo di colpi bassi scambiati dall'una o dall'altra parte. Ci può essere sempre un militare israeliano che spara ad un ragazzo dell'intifada o un kamikaze palestinese pronto ad immolare sé, e purtroppo anche altri, alla sua causa.
DI PIER ANTONIO GRAZIANI
Chiuso il capitolo Afghanistan si apre forse una nuova guerra proprio con la pagina accanto del Pakistan e dell'India? C'è una sorta di complesso di imitazione e di ripetizione di un copione appena visto. Terroristi di origine pakistana assaltano il parlamento indiano. Il governo di Nuova Dheli chiede al Pakistan di punire i terroristi così come gli Stati Uniti hanno fatto con l'Afghanistan all'indomani dell'attentato alle Torri gemelle. L'India si traveste da America, il Pakistan si trova a recitare la parte dell'Afghanistan.
DI ROMANELLO CANTINI
Dalle rogatorie al caso Taormina fino al recente caso del mandato di arresto europeo, non accenna a diminuire la polemica sull'amministrazione della giustizia in Italia. Ma intanto passano in secondo piano i veri problemi...
DI GIANFRANCO GARANCINI
È un Natale diverso quello che si celebra quest'anno a Betlemme
DI ANGIOLO ROSSI
L'entrata in circolazione dell'Euro è uno dei pochi segni di speranza di questo fine 2001
DI PIERO TANI%%L'Abc della nuova moneta
DI ANGIOLO ROSSI
Lungo la strada che da Betlemme porta a Beit Jala, a pochi minuti dalla Grotta della Natività, c'è un'altra «grotta», certamente meno conosciuta di quella di Gesù, ma altrettanto importante.
DI ROMANELLO CANTINI
Tre mesi dopo l'attacco alle Torri Gemelle il regime talebano non esiste più. D'ora in avanti le donne afghane potranno, se lo vogliono, togliersi il burka, uscire di casa, andare a scuola.
I toni alti, che hanno caratterizzato l'apertura dell'Anno giudiziario, finiscono per porre in secondo piano la «fotografia» della giustizia in Italia nel periodo luglio 2000/giugno 2001.
DI ALBERTO MIGONE%%Criminalità, in aumento rapine ed estorsioni
L'incontro del Papa e dei rappresentanti delle diverse Chiese e Comunioni cristiane e delle altre religioni ad Assisi il prossimo 24 gennaio, non è un masso erratico nella storia di questo Pontificato. Non soltanto perché già nel 1986 i capi di tutte le religioni del mondo si sono raccolti nella città di San Francesco per una giornata di preghiera, digiuno e pellegrinaggio, chiedendo la pace nel mondo.
DI SILVANO PIOVANELLI