C'è voluto, purtroppo, un attentato estremamente grave ai nostri soldati in Iraq per provocare almeno inizialmente reazioni convergenti tra le forze politiche. Quei soldati impegnati per la pace e contro il terrorismo, ci rammentano che esistono molte dimensioni della vita della Repubblica in cui tutti i cittadini posso riconoscersi semplicemente come tali, al di là di ogni contrapposizione ideologica.
Un gesto vale più di mille parole, recita un vecchio adagio che accompagnava i nostri nonni e che la società del terzo millennio, ma già quella del secolo scorso, ha dimenticato. Ora contano le parole, gli «urli», le «offese». Parlare di povertà, di famiglie, che non arrivano alla fine del mese, per la maggioranza è un «fastidio», perché significa dover fare i conti con quanto ciascuno di noi ha ma soprattutto spreca ogni giorno.
Può un bambino essere figlio di due madri? Qualche riflessione a partire da due recenti sentenze della Corte costituzionale che riguardano tre coppie di lesbiche e i problemi della generazione.
Il risultato delle elezioni regionali in Umbria era ragionevolmente prevedibile, ma non nelle dimensioni che ha avuto (57,5% per Donatella Tesei). Sicuramente hanno pesato le situazioni locali (la giunta di centrosinistra si era dimessa dopo gli scandali sulla sanità), ma incide anche il quadro nazionale
I fatti recentemente emersi a Siena sulle chat tra adolescenti che si scambiavano materiali con contenuti pedopornografici e razzisti non può che indurci ad approfondire la riflessione sull’uso di internet e dei social media tra i giovanissimi e a impegnarci ancora di più per fornire a bambini e ragazzi strumenti di prevenzione dei rischi che le nuove tecnologie portano con sé. Una riflessione e una attività di prevenzione sulle quali l’Istituto degli Innocenti lavora già da tempo.
Da questa settimana Toscana Oggi è fullcolor anche nei 15 dorsi diocesani. Un’occasione che sfruttiamo anche grazie alla nuova tipografia, il Centro stampa quotidiani, dove iniziamo a stampare. Ma le novità non finiscono qui...
Con la riforma costituzionale approvata definitivamente nei giorni scorsi i deputati passano da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200. Una forte riduzione che ha trovato un consenso quasi unanime nei partiti, ma che è senza una buona ragione...
Questa guerra in Siria contro i curdi è, come tutte le guerre, lacrime e sangue, ma in più è anche ipocrisia e contraffazione, veleno diluito in rosolio, fiele servito con miele. Erdogan ha battezzato la guerra «operazione sorgente di pace». Come diceva Brecht: «Quando chi sta in alto parla di pace la gente sa che ci sarà la guerra».
Cattolici e politica. Cosa ne pensano i giovani? Lo abbiamo chiesto con un forum in redazione a dei giovani che non temono di sporcarsi con la politica e che ad essa e alla sua responsabilità non sono affatto indifferenti. È emersa la richiesta di una «buona politica».
Ci sono polemiche che nascono e muoiono nell’arco di poche ore altre che sono cicliche come le stagioni o il giorno e la notte. Quella sul crocifisso, che fino a qualche decennio fa stava nelle scuole come i banchi e le lavagne, ma non è mai stato un «arredo», da qualche anno torna proprio come le stagioni.